coronavirus bollettino oggi

È L’ORA DEL BOLLETTINO - IN ITALIA 13.331 NUOVI CASI E 488 MORTI: MENO CONTAGI CON PIÙ TAMPONI (286.331) E IL TASSO DI POSITIVITÀ SCENDE AL 4,6% (IERI 5,1%) - CALA LA PRESSIONE SUL SISTEMA SANITARIO PER IL QUINTO GIORNO CONSECUTIVO - I CITTADINI VACCINATI SONO 1,3 MILIONI...

Paola Caruso per "www.corriere.it"

 

TAMPONI 6

In Italia, dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, almeno 2.455.185 persone (compresi guariti e morti) hanno contratto il virus Sars-CoV-2: i nuovi casi sono 13.331, +0,5% rispetto al giorno prima (ieri erano +13.633), di cui 7.324 positivi identificati attraverso i test rapidi (ieri erano +6.335). I decessi odierni sono 488, +0,6% (ieri erano +472), per un totale di 85.162 vittime da febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono 1.871.189 complessivamente: 16.062 quelle uscite oggi dall’incubo Covid, +0,9% (ieri erano +27.676).

 

E gli attuali positivi — i soggetti che adesso hanno il virus — risultano essere in totale 498.834, pari a -3.219 rispetto a ieri, -0,6% (ieri erano -14.515). La flessione degli attuali positivi — con il segno meno davanti — dipende dal fatto che i guariti, sommati ai decessi, sono in numero maggiore rispetto ai nuovi casi. Da notare che le infezioni totali, attive sul territorio nazionale, sono sotto la soglia di 500 mila. E per vedere meno di 500 mila attuali positivi bisogna andare indietro al 6 novembre. Inoltre, la flessione — il dato in calo — procede dall’11 gennaio.

tamponi rapidi

 

Superata le 85 mila vittime dal quando è cominciata l’emergenza. È il dato più drammatico. I decessi tornano ad aumentare: sono 488 contro i 472 di venerdì, interrompendo il trend in diminuizione che andava avanti da tre giorni. Ricordiamo che i decessi sono stati 521 giovedì, 524 mercoledì e 603 martedì.

Oggi, il maggior numero di morti è in Lombardia (+104 decessi), Veneto (+92) e Lazio (+42). Ad avere oltre 30 lutti sono: Emilia-Romagna (+33) e Sicilia (+33). Soltanto la Valle d’Aosta registra zero vittime.

 

I tamponi totali (molecolari e antigenici) sono stati 286.331, ovvero 21.603 in più rispetto a ieri quando erano stati 264.728. Mentre il tasso di positività è 4,6% (l’approssimazione di 4,65%): vuol dire che su 100 tamponi eseguiti più di 4 sono risultati positivi; ieri era 5,1%.

Dal 15 gennaio questa percentuale casi/tamponi è calcolata contando anche i test rapidi, di conseguenza è più bassa rispetto a quella dei bollettini precedenti al 15 gennaio e non è possibile fare confronti con lo storico. Qui la mappa del contagio in Italia.

 

tamponi drive in a milano

Meno contagi in 24 ore rispetto a ieri, con una differenza di poco su venerdì ottenuta però con più tamponi. La curva scende per il secondo giorno consecutivo, dopo tre giorni in salita. Incoraggiante il rapporto di casi su test — il tasso di positività — che si abbassa di mezzo punto, segnando il 4,6%, dal 5,1% di ieri. Si tratta di un dato che fa ben sperare. Se ieri si trovavano più di 5 contagiati per ogni 100 analisi processate, oggi se ne individuano più di 4. Ma l’incidenza rimane alta. Come ha ricordato Gianni Rezza, direttore della Prevenzione del ministero della Salute, in conferenza stampa: «L’epidemia è ancora fuori controllo». Per un motivo: con questi numeri è impossibile riprendere il tracciamento. «La fase è delicata — ha sottolineato Rezza —. Non dobbiamo allentare misure: quando “si molla”, il virus ricomincia a correre. È uno stop and go. Quindi è meglio mantenere le misure per evitare una circolazione elevata».

 

tamponi drive in a milano 1

La regione più colpita per numero di nuovi casi è sempre la Lombardia (+1.535), seguita con un incremento a quattro cifre da Emilia-Romagna (+1.310), Lazio (+1.297), Sicilia (+1.158), Campania (+1.150) e Veneto (+1.030) e Puglia (+1.023). Tutte le altre regioni comunicano un aumento a due o tre cifre, tranne la Valle d’Aosta che segna +5, come mostra il dettaglio in basso.

La situazione del sistema sanitario

 

Prosegue l'alleggerimento della pressione sugli ospedali: le degenze — ordinarie e non — sono in calo per il quinto giorno consecutivo. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono -288 (ieri -354), per un totale di 21.403 ricoverati. Mentre i posti letto occupati in terapia intensiva (TI) sono -4 (ieri -28), portando il totale dei malati più gravi a 2.386. La variazione dei posti letto occupati, in area critica e non, indica il saldo tra i pazienti usciti e quelli entrati in ospedale nelle ultime 24 ore. I nuovi ingressi in TI sono +174 (ieri +144). Il maggior numero di persone entrate in rianimazione è in Lazio (+24), Piemonte (+19) e Venero (+18), come indica la tabella in basso.

tamponi drive in a milano 4

 

I dati sui vaccinati

I cittadini vaccinati sono oltre 1,3 milioni, per la precisione 1.312.275. Di questi, 40.293 italiani hanno ricevuto la seconda dose, secondo i dati del 22 gennaio forniti alle ore 20.03, come indica il «Report vaccini anti Covid-19» in continuo aggiornamento sul sito del governo e consultabile qui.

Qui tutti i bollettini dal 29 febbraio. Qui le ultime notizie della giornata.

 

I casi regione per regione

Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia: include morti e guariti). La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, mentre la percentuale rappresenta l’incremento rispetto al giorno precedente, calcolata sul totale regionale. In aggiunta i tamponi totali, molecolari e rapidi.

 

Lombardia 523.899: +1.535 casi, +0,3% (ieri +1.969) con 31.809 tamponi

Veneto 304.717: +1.030 casi, +0,3% (ieri +1.193) con 49.477 tamponi

Piemonte 217.058: +931 casi, +0,4% (ieri +849) con 23.769 tamponi

Campania 212.953: +1.150 casi, +0,5% (ieri +1.106) con 15.663 tamponi

tamponi drive in a milano 2

Emilia-Romagna 209.235: +1.310 casi, +0,6% (ieri +1.347) con 24.676 tamponi

Lazio 196.637: +1.297 casi, +0,7% (ieri +1.141) con 30.588 tamponi

Toscana 130.333: +520 casi, +0,4% (ieri +429) con 15.040 tamponi

Sicilia 128.877: +1.158 casi, +0,9% (ieri +1.355) con 23.465 tamponi

Puglia 115.156: +1.023 casi, +0,9% (ieri +1.018) con 10.333 tamponi

Liguria 67.400: +298 casi, +0,4% (ieri +313) con 6.480 tamponi

 

Friuli-Venezia Giulia 63.833: +679 casi, +1,1% (ieri +452) con 10.239 tamponi

Marche 52.378: +397 casi, +0,8% (ieri +437) con 9.222 tamponi

Abruzzo 40.564: +221 casi, +0,5% (ieri +318) con 9.274 tamponi

Sardegna 36.876: +191 casi, +0,5% (ieri +212) con 2.649* tamponi

P. A. Bolzano 36.189: +552 casi, +1,5% (ieri +510) con 7.972 tamponi

Umbria 33.822: +332 casi, +1% (ieri +305) con 6.416 tamponi

Calabria 30.861: +402 casi, +1,3% (ieri +368) con 2.924 tamponi

P. A. Trento 26.086: +193 casi, +0,7% (ieri +179) con 4.039 tamponi

tamponi rapidi a palermo 3

Basilicata 12.794: +59 casi, +0,5% (ieri +51) con 1.226 tamponi

Molise 7.797: +48 casi, +0,6% (ieri +57) con 812 tamponi

Valle d’Aosta 7.720: +5 casi, +0,1% (ieri +19) con 258 tamponi

 

I decessi regione per regione

Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per regione, è quello dei morti totali dall’inizio della pandemia. La variazione indica il numero dei nuovi decessi registrati nelle ultime 24 ore.

 

Lombardia 26.622: +104 decessi (ieri +58)

Veneto 8.531: +92 decessi (ieri +75)

Piemonte 8.574: +26 decessi (ieri +23)

Campania 3.586: +29 decessi (ieri +46)

Emilia-Romagna 9.084: +33 decessi (ieri +43)

Lazio 4.666: +42 decessi (ieri +53)

Toscana 4.089: +21 decessi (ieri +16)

Sicilia 3.194: +33 decessi (ieri +32)

Puglia 2.986: +11 decessi (ieri +32)

Liguria 3.220: +17 decessi (ieri +20)

coronavirus tamponi a palermo

Friuli-Venezia Giulia 2.230: +24 decessi (ieri +23)

 

Marche 1.864: +12 decessi (ieri +11)

Abruzzo 1.385: +10 decessi (ieri +17)

Sardegna 946: +10 decessi (ieri +9)

P. A. Bolzano 837: +3 decessi (ieri +3)

Umbria 732: +6 decessi (ieri +3)

Calabria 561: +3 decessi (ieri +6)

P. A. Trento 1.099: +6 decessi (ieri +1)

Basilicata 308: +2 decessi (ieri nessun nuovo decesso)

Molise 248: +4 decessi (ieri +1)

Valle d’Aosta 400: nessun nuovo decesso per il secondo giorno di fila

Note:

tamponi

*La Sardegna segnala che in data odierna non sono pervenuti i flussi informativi relativamente ai tamponi antigenici processati.

tamponi drive in 1tamponi drive in a roma 1tamponi rapidi a palermo

Ultimi Dagoreport

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA) , HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E EDLLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…