jack vettriano

È MORTO A 73 ANNI JACK VETTRIANO, PITTORE ITALO-SCOZZESE E UNO DEGLI ARTISTI PIÙ VENDUTI A LIVELLO INTERNAZIONALE - AMATISSIMO DAL PUBBLICO E DAL MERCATO, VETTRIANO NON RIUSCÌ MAI A CONQUISTARE LA CRITICA, CHE LO CONSIDERAVA "DERIVATIVO" E LE SUE OPERE TROPPO "EROTICHE" O "VOLGARI FANTASIE MASCHILI" - IL SUO DIPINTO "THE SINGING BUTLER" È STATO BATTUTO ALL'ASTA NEL 2004 PER PIÙ DI SETTECENTOMILA STERLINE, LA CIFRA PIÙ ALTA MAI RAGGIUNTA DA UN ARTISTA SCOZZESE…

1. MORTO A NIZZA A 73 ANNI L’ARTISTA SCOZZESE DI ORIGINI ITALIANE AMATISSIMO DAL PUBBLICO E DAL MERCATO.

Estratto dell'articolo di Stefano Bucci per il “Corriere della Sera”

 

jack vettriano

Le sue sono immagini patinate, eleganti, ammiccanti, cariche di sottintesi (erotici, ma non soltanto). Eppure (nonostante il suo The Singing Butler del 1992 fosse stato venduto nel 2004 per 744.500 sterline e nonostante i suoi dipinti fossero nella collezione di Jack Nicholson e sir Tim Rice) Jack Vettriano, scomparso sabato scorso a Nizza a 73 anni «per cause naturali», è stato a lungo snobbato dalla critica, tenuto lontano dai musei della sua Scozia e della Gran Bretagna.

 

Nato con il nome di Jack Hoggan, a Methil, in Scozia, il 17 novembre 1951, da una famiglia di origine italiana (la madre era figlia di un emigrante di Belmonte Castello, in Ciociaria), Vettriano cresce a Methil e inizia a lavorare in giovane età per contribuire alle finanze familiari e solo a 21 anni comincia a dipingere da autodidatta (all’epoca sognava di diventare ingegnere), dopo aver ricevuto un set di pennelli e acquerelli in regalo dalla fidanzata per il suo compleanno. Comincia così a frequentare le Kirkcaldy Galleries, studiando le opere di altri pittori eccellenti scozzesi come Samuel People (1871-1935) e sir William McTaggart (1835-1910).

opere di jack vettriano 3

 

Quasi quindici anni più tardi Vettriano riuscirà finalmente a esporre alla Royal Scottish Academy, dove già durante il primo giorno della mostra entrambi i suoi dipinti verranno venduti convincendo il giovane Jack a diventare pittore a tempo pieno (quello di un successo più commerciale che di critica rimarrà un grande cruccio dell’artista). […]

 

2. ADDIO A JACK VETTRIANO ODIATO DA TUTTI TRANNE CHE DAL PUBBLICO

Estratto dell'articolo di Guia Cortassa per "la Stampa"

 

the singing butler di jack vettriano 1

È difficile che, citandone il titolo, esso stesso dalla grande forza evocativa, il dipinto The Singing Butler, Il maggiordomo cantante, possa ricondurre di primo acchito alla sua rappresentazione. Eppure, l'immagine di quel malinconico ballo sulla battigia, quel vestito rosso, gli ombrelli sopraffatti dalla forza del vento tenuti a fatica da un inaspettato personale domestico, sono ormai parte di un bagaglio visivo "pop" nel vero senso del termine, condiviso non solo dai conoscitori più esperti dell'arte contemporanea ma da un pubblico enorme.

 

Dipinto nel 1992, è stato battuto all'asta nel 2004 per più di settecentomila sterline, la cifra più alta mai raggiunta da un artista scozzese, permettendo al suo autore, Jack Vettriano, di infrangere ogni record di vendita. Quella di Vettriano,[…] è la storia di uno dei tanti artisti che raggiungono un'enorme fortuna pur non riuscendo mai a conquistare il favore della critica. […]

 

jack vettriano

Nel 1988 […] i due quadri che invia alla mostra annuale della Royal Scottish Academy vengono venduti nel giro di un giorno, attirando l'interesse di diverse gallerie. Una soddisfazione, dopo non essere stato ammesso all'accademia di Edimburgo. Ma un destino, che lo perseguiterà per tutta la sua carriera.

 

Amante degli Impressionisti e dei Post-Impressionisti, Gauguin in primis, l'educazione artistica di Vettriano è avvenuta alle Kirkcaldy Galleries, con davanti agli occhi i lavori dei Coloristi scozzesi, la risposta britannica ai gruppi francesci di fine Ottocento. Prende da loro l'amore per le pennellate lunghe, che nelle sue mani perdono l'inconsistenza dell'immagine per restituire, invece, momenti che sembrano immortalati su vecchie pellicole.

 

opere di jack vettriano 2

Considerato, con scorno, un artista derivativo, se il suo debito per i pittori dei grandi spazi aperti è difficile da rintracciare a prima vista sulle sue superfici, senza dubbio quello di Edward Hopper è il nome che più viene associato al lavoro dello scozzese. Un riferimento mai apertamente riconosciuto o ammesso da Vettriano, che con il pittore americano condivide l'epoca in cui sceglie di ambientare le sue scene, e la palbabile solitudine dei soggetti rappresentati.

 

Ma all'alienazione generazionale degli Stati Uniti della prima metà del Novecento, Vettriano sostituisce una nostalgia sensuale e sospesa, più figlia della tradizione surrealista che di un rigoroso realismo. I suoi quadri sono pieni di persone che vediamo danzare, o condividere spazi ed esperienze, ma di cui non ci mostra mai visi e sguardi.

jack vettriano

 

«Il mondo di Jack Vettriano è una volgare fantasia maschile che potrebbe essere uscita direttamente da Money di Martin Amis». Parole di Jonathan Jones, critico d'arte del Guardian. E se l'intenzione di quel commento è, senza dubbio, denigratoria, il paragone carpisce appieno uno degli elementi fondamentali della poetica del pittore: la capacità di offrire, nelle sue opere, innumerevoli narrazioni, storie che nascono negli occhi di chi guarda, invogliando a pensare a un prima e a un dopo di quell'attimo per sempre cristallizzato sulla tela, fugando ogni dubbio che la sua sia solo «mera illustrazione» – per citare un'altra delle critiche più spesso rivolte all'artista. […]

 

 Nonostante il riconoscimento mai arrivato da parte del blasonato mondo dell'arte, dieci anni prima dell'affondo di Jones, nel 2003, Vettriano era stato insignito del titolo di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico per il suo contributo alle arti visive. […]

jack vettriano jacques vettriano models in the studioopere di jack vettriano 5jacuqes vettriano scarlett ribbonsopere di jack vettriano 6opere di jack vettriano 4 jack vettriano jack vettriano

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....