mimmo jodice

È MORTO A 91 ANNI IL GRANDE FOTOGRAFO MIMMO JODIC– NATO A NAPOLI, NEL RIONE SANITÀ, SI AVVICINÒ ALLA FOTOGRAFIA NEGLI ANNI '50 DA AUTODIDATTA. DAGLI ANNI SESSANTA COLLABORÒ CON ANDY WARHOL, JOSEPH BEUYS, SOL LEWITT, PISTOLETTO E KOUNELLIS – HA SVILUPPATO UNO STILE IMPRONTATO A UNA RICERCA DI LUCE E DI OMBRA CHE SI TRADUCE IN IMMAGINI DISCIPLINATE E RIGOROSE, PRIVILEGIANDO IL BIANCO E NERO – DAL 1970 AL 1994 INSEGNÒ FOTOGRAFIA ALL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI, DOVE FONDÒ LA PRIMA CATTEDRA ITALIANA DELLA DISCIPLINA – IL RICORDO DI STEFANO BOERI: “PERDIAMO NON SOLO UNO STRAORDINARIO SGARDO SUL MONDO MA UN INTERO MONDO IN UNO SGUARDO CELESTE”

Estratto dell’articolo di Stefano Bucci per il “Corriere della Sera”

 

mimmo jodice

Domenico (Mimmo) Jodice, scomparso ieri a 91 anni a Napoli, la sua Napoli dove era nato il 29 marzo 1934 e che aveva raccontato nella sua dimensione più nascosta, ma anche più affascinante, è stato sicuramente uno dei grandi maestri della fotografia italiana e internazionale.

 

Anche al di là e oltre Napoli, riuscendo a catturare con il suo bianco e nero irripetibile emozioni profonde capaci di svelare la complessità dell’animo umano e del paesaggio, confermando la dimensione universale della fotografia. [...]

 

mimmo jodice

Dopo essersi laureato in architettura e aver iniziato la sua attività come fotografo negli anni Cinquanta, Jodice ha subito mostrato un’intensa capacità di catturare dettagli invisibili al primo sguardo, di penetrare nelle atmosfere silenziose di luoghi e persone. Luoghi e persone che diventano una sorta di soggetto affettivo, ma anche un simbolo di complessità e contraddizioni che egli interpreta attraverso un’estetica sobria, spesso sublimemente minimale, che tende alla contemplazione.

 

mimmo jodice

Perché la fotografia di Jodice non è mai fredda, ma sempre vibrante di una profonda umanità, capace di ritrarre il passato, il presente, l’effimero, il duraturo, con una sensibilità unica e irripetibile.

 

Nel corso degli anni, Jodice ha sviluppato uno stile riconoscibile, improntato a una ricerca di luce e di ombra che si traduce in immagini disciplinate e rigorose, privilegiando sempre e comunque il bianco e nero. Immagini che evocano un senso di mistero e meditazione ( Nudi stroboscopici , 1966; Taglio , 1978; Vera fotografia , 1979; Eden , 1995; Transiti , 2008). [...]

 

La fotografia di Mimmo Jodice è sempre rimasta, in fondo, un atto di scoperta e di poesia, in cui ogni immagine diventa un frammento di tempo sospeso, un’autentica meditazione sull’esistenza. Una scoperta e una poesia che richiamano di volta in volta l’antica scultura greca e romana ( Busto di Artemide , 1985; Compagno Ulisse , 1992), le rovine di Giovan Battista Piranesi, le nature morte di Giorgio Morandi, le piazze di Giorgio de Chirico, gli scenari urbani di Mario Sironi, il surrealismo senza tempo di René Magritte.

 

POST DI STEFANO BOERI SULLA MORTE DI MIMMO JODICE

E che nel caso del progetto Identificazione (1978) porterà Jodice a «ri-fotografare» non le immagini ma anche le estetiche di altri grandi della fotografia: Richard Avedon, Bill Brandt, Walker Evans, André Kertész, Ralph Gibson, Christian Vogt.

 

Jodice ha così trasformato la rappresentazione delle città (di Napoli come di Roma e Parigi) al pari di quella della memoria e dell’emozione. La sua attenzione si è rivolta anche alle culture di diverse parti del mondo, partecipando a mostre e progetti internazionali, e contribuendo a un dialogo tra le diverse tradizioni visive.

 

La sua capacità di leggere lo spazio e di trasformarlo in un’immagine poetica ha fatto sì che le sue fotografie siano considerate opere d’arte visiva, capaci di suscitare emozioni profonde e di invitare alla riflessione.

 

Negli ultimi anni, Mimmo Jodice ha continuato a innovare, integrando tecniche e prospettive nuove, pur mantenendo saldo il suo approccio contemplativo. Concentrando la sua ricerca sulla sperimentazione di progetti site-specific , di installazioni e di lavori di grande formato, che coinvolgono lo spettatore in un’esperienza immersiva e sensoriale.

 

mimmo jodice

Mentre la sua arte si è fatta sempre più essenziale, con un ritorno alla purezza delle forme e dei chiaroscuri, come a voler sottolineare la necessità di ritrovare un senso di spiritualità e di connessione con il mondo, in un’epoca di trasformazioni profonde. Utilizzando la camera oscura, sono parole sue, per «forzare i limiti del linguaggio fotografico, stravolgere le regole convenzionali e arrivare a una dimensione autonoma».

MIMMO JODICE WARHOLMIMMO JODICE 2mimmo jodicemimmo jodicemimmo jodicemimmo jodicemimmo jodicemimmo jodicemimmo jodicemimmo jodiceMimmo Jodice Pierfrancesco Agnese MIMMO JODICEMIMMO JODICE 3

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")