
È PARTITA LA PSICOSI DEL BOTULINO: IL MINISTERO DELLA SALUTE HA RICHIAMATO DIVERSI LOTTI DI DUE MARCHE DI FRIARIELLI ALLA NAPOLETANA PER SOSPETTA CONTAMINAZIONE DA BOTULINO, DOPO CHE DUE PERSONE SONO MORTE DOPO AVER MANGIATO PANINI CONTAMINATI A DIAMANTE, IN CALABRIA – IL LEGALE DEL TITOLARE DEL FOOD TRUCK DOVE È STATO VENDUTO IL CIBO: “I PRODOTTI NON ERANO ESPOSTI AL SOLE APERTI, MA CONSERVATI IN FRIGO” – SECONDO LE ANALISI DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ GLI ALIMENTI CHE CONTENEVANO BOTULINO ERANO SVARIATI: “IPOTIZZIAMO CHE UTILIZZASSE UN SOLO ATTREZZO DA CUCINA PER MANEGGIARLI, ALTRIMENTI NON SI SPIEGA…”
ANALISI, PIÙ ALIMENTI SU FOOD TRUCK DIAMANTE CON BOTULINO
(ANSA) - Più alimenti trovati sul food truck a Diamante che sarebbe all'origine dell'intossicazione che avrebbe provocato la morte di due persone ed il ricovero di altre 14, erano contaminati da botulino.
E' quanto risultato dalle analisi condotte sui cibi da parte dell'Istituto superiore di sanità. I risultati sono stati inviati alla Procura della Repubblica di Paola che coordina le indagini.
"Ipotizziamo che utilizzasse un solo attrezzo da cucina per maneggiare gli alimenti, altrimenti non si spiega" ha detto il procuratore Domenico Fiordalisi riferendosi al titolare del mezzo.
il food truck a diamante che ha servito panini contaminati con il botulino
BOTULINO, LEGALE INDAGATO 'PRODOTTI NON ERANO ESPOSTI AL SOLE'
(ANSA) - "I prodotti in vendita nel truck food del mio assistito non stavano esposti al sole e aperti ma erano conservati in frigo e aperti all'occorrenza.
In esposizione c'erano solo pochi contenitori di dimensioni molto ridotte usati solo per mostrare alla clientela i condimenti con cui farcire i panini. Tra l'altro anche questi mini contenitori non erano esposti al sole, visto che l'attività apre solo in tarda serata".
Così l'avvocato Liserre, legale del commerciante di Diamante indagato dalla Procura di Paola per l'intossicazione alimentare da Botulino che avrebbe provocato anche due vittime chiarisce quello, che a suo giudizio, è un equivoco creatosi nella vicenda".
"Lui - prosegue il legale - è devastato psicologicamente. Lavora da circa 9 anni in questo settore ed è un punto di riferimento per l'alimentazione. E' convinto che la contaminazione fosse già nei prodotti".
L'avvocato sottolinea come il suo assistito, pur avendo la possibilità di avvalersi della facoltà di non rispondere, si sia invece sottoposto alle domande del pm nel corso dell'interrogatorio di alcuni giorni fa.
"Ha risposto - dice Liserre - perché forte di una verità. Questi prodotti che sarebbero all'origine dell'intossicazione, e noi al momento non abbiamo ancora i risultati delle analisi che sono stati fatti, li ha comprati alla fine di luglio ed ha esibito la relativa fattura. Le confezioni venivano aperte all'occorrenza e con queste ci farciva 6 o 7 panini, quindi le finiva rapidamente. La pinza la usava per prendere gli alimenti che in queste confezioni sono coperti da abbondante olio".
"Adesso - dice il legale - siamo in attesa degli sviluppi e dei risultati delle analisi e delle autopsie per verificare l'eventuale nesso di causalità tra la somministrazione degli alimenti e le due morti. Per conto nostro nomineremo perito di parte il professore salernitano di medicina legale e tossicologia Gennaro Sammartino".
BOTULINO: RICHIAMATI LOTTI DI DUE MARCHE DI FRIARIELLI
(LaPresse) - Il ministero della Salute ha richiamato diversi lotti di due marche di friarielli alla napoletana per sospetta contaminazione da Botulino. Si tratta dei lotti 290425 e 280325 prodotti in uno stabilimento di Scafati, nel Salernitano, con data di scadenza rispettivamente 29-04-2028 e 28-03-2028, venduti da 'Ciro velleca srl' con il marchio 'Vittoria', in confezione da 1000 gr.
Il ministero ha ordinato il ritiro del prodotto in eventuale giacenza.Richiamo anche per i friarielli alla napoletana, sempre per rischio di contaminazione da Botulino, dello stesso produttore realizzati ancora a Scafati ma commercializzati con il marchio 'Bel Sapore'. I lotti interessati dal ritiro sono lo 060325 con data scadenza 06-03-2028 e il lotto numero 280325 con scadenza al 28-03-2028, entrambi in confezione da 1000 gr. Anche in questo caso è stato ritirato il prodotto in eventuale giacenza.
BOTULINO, STAZIONARIE LE CONDIZIONI DEGLI INTOSSICATI RICOVERATI
(ANSA) - Sono stazionarie le condizioni dei pazienti ricoverati nell'ospedale di Cosenza dopo l'intossicazione alimentare da Botulino avuta nei giorni scorsi dopo avere consumato un panino ad un food track a Diamante. Complessivamente i degenti sono 14, 5 sono in terapia intensiva, 3 in pediatria e 6 nei reparti di area medica.
botulino 1
il food truck a diamante che ha servito panini contaminati con il botulino
luigi di sarno
luigi di sarno
roberta pitzalis
tamara d'acunto