neonata

CONDANNATA IN CASSAZIONE A 6 ANNI E 8 MESI DI CARCERE LA MAMMA DI VERONA, ACCUSATA DI AVER CULLATO TROPPO VIOLENTEMENTE IL FIGLIO DI 11 MESI, CAUSANDOGLI DANNI TALMENTE GRAVI DA CAUSARNE LA MORTE DOPO 11 MESI DI AGONIA – IN UN PRIMO MOMENTO ENTRAMBI I GENITORI SONO FINITI NEL MIRINO DEGLI INQUIRENTI, MA POI IL PAPÀ È STATO ASSOLTO CON FORMULA PIENA. SORTE DIVERSA PER LA MAMMA...

Laura Tedesco per www.corriere.it

 

neonato 2

Era già stata condannata dalla sorte più atroce a vivere nel dolore per la perdita del figlioletto Nicola a soli 11 mesi, ora la mamma è stata condannata in via definitiva anche dalla Giustizia che fa ricadere su di lei ogni responsabilità per la prematura scomparsa del piccolo. Lo avrebbe cullato «troppo violentemente», forse in preda alla stanchezza lo avrebbe «scosso con eccessiva energia», provocandogli danni e traumi talmente gravi da causarne la morte dopo 11 mesi di agonia su un lettino della Terapia Intensiva neonatale.

 

La sentenza della Cassazione

neonato

Ieri, 6 dicembre, da Roma non è arrivato alcun colpo di scena e dunque non verrà riaperto in extremis il drammatico caso del bimbo «morto per scuotimento» a soli 11 mesi. La Cassazione ha infatti respinto nelle scorse ore l’ultimo possibile ricorso da parte della difesa, rendendo così definitiva e non più impugnabile la pesante condanna inflitta alla mamma del piccolo: 6 anni e 8 mesi per l’omicidio preterintenzionale della creatura che aveva da poco messo al mondo, una pena che la donna rischia di dover scontare, perlomeno in una fase iniziale, in una cella del carcere. Sarebbe un’altra mazzata per una madre già troppo duramente provata da un destino impietoso.

 

la corte di cassazione

Fino all’ultimo l’avvocato Massimo Ruffo ha tentato di far riaprire il processo chiedendo ai giudici «l’affidamento di una perizia che accerti il nesso causale tra le lesioni riportate dal piccolo e il decesso», ma dai magistrati è stato acceso il semaforo rosso raggelando così le residue speranze della difesa, della mamma e di un’intera famiglia. Per la magistratura è quindi definitivamente chiusa la tragica vicenda di cui è stato teatro poco più di 5 anni fa un comune scaligero che dista una quindicina di chilometri dal capoluogo.

 

NEONATO

«Venite presto, non respira più»

Un caso che fece inizialmente finire sul registro degli indagati i nomi di entrambi i genitori del piccolo Nicola, una coppia di veronesi quarantenni (di cui omettiamo dettagli identificativi per tutelare gli altri minori coinvolti, ndr). Cominciò tutto il 26 settembre 2017, giorno in cui la madre e il padre del bimbo fecero intervenire d’urgenza un’ambulanza a casa per soccorrere il bebè che, all’epoca, aveva solo un mese. «Venite, presto, non respira più», aveva urlato sconvolta la mamma al telefono.

 

NeonatO

Per la coppia ma soprattutto per Nicola, cominciò un incubo che si sarebbe protratto per dieci interminabili mesi: circondato dalle disperate cure dei medici, è rimasto attaccato 24 ore su 24 alle macchine, assistito giorno e notte dalla mamma e dal papà, nel reparto di Rianimazione all’ospedale di Borgo Trento. Una duplice tragedia per i genitori, da subito indagati per lesioni gravissime: il 21 luglio 2018, alla morte di Nicola, il pm ha poi sollecitato per entrambi il processo per omicidio preterintenzionale.

Neonato 

 

Il papà assolto

Hanno sempre negato di aver «mai voluto fare del male» al figlioletto: in aula il papà venne assolto con formula piena per «non aver commesso il fatto», mentre tutte le responsabilità si concentrarono sulla mamma: di lei, i giudici di primo e secondo grado hanno sostenuto che si tratta di «una brava madre» e che con ogni probabilità la tragedia sarebbe stata«colpa della stanchezza».

 

Neonato 

Ciò nonostante è stata condannata a 7 anni in primo grado a Verona, ridotti a 6 anni e 8 mesi in appello a Venezia. Da ieri, 6 dicembre, il responso dei tribunali non è più impugnabile e ora rischia persino il carcere: la condanna finale, il dramma nel dramma.

Neonato 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO