L’EMERGENZA SI É FERMATA AD EBOLA: MENO AMMALATI DEL PREVISTO - IL MEDICO ITALIANO É FUORI PERICOLO, FORSE A CASA PER NATALE - STUDIO USA: PER OGNI PAZIENTE NOTO CE NE SONO “SOLO” ALTRI 70 NASCOSTI

1. LA SFIDA FINALE DEL MEDICO ITALIANO CONTAGIATO DA EBOLA

Mauro Favale e Carlo Picozza per “la Repubblica

 

 EBOLA MEDICO RICOVERATO EBOLA MEDICO RICOVERATO

Il primo vero sorriso dopo settimane di ansie e paure è spuntato quattro giorni fa sotto le maschere protettive e dietro gli occhiali di sicurezza dell’équipe medica dello Spallanzani, 30 tra uomini e donne che dal 25 novembre seguono ininterrottamente le condizioni del “paziente zero” di Ebola in Italia, il volontario di Emergency arrivato qui dalla Sierra Leone.

 

Dopo una settimana di terapia intensiva, il 13 dicembre è stato ritrasferito alla degenza ordinaria, al primo piano dell’ospedale romano per le malattie infettive, nella stanza a pressione negativa (aria che entra ma non esce, rigenerata 12 volte in un’ora) in cui vive separato dal mondo esterno da oltre 20 giorni.

 

In quel momento la task force diretta dall’infettivologo Nicola Petrosillo ha capito che il peggio era davvero passato. Che sia ormai «fuori pericolo», allo Spallanzani lo sanno tutti. «Perché tutto l’ospedale ha partecipato e continua a partecipare con passione e professionalità alle sorti del medico di Emergency», dice Valerio Fabio Alberti, direttore generale dell’istituto. Dalle sue parole, improntate alla massima prudenza, traspare un certo ottimismo: «La vittoria la potremo sancire definitivamente tra qualche giorno», dice. Forse già domani, quando è previsto il prossimo bollettino, la cui frequenza, da giornaliera, si è diradata a bisettimanale.

GINO STRADA GINO STRADA

 

«Il protocollo comunicativo è secco, rigido e stringente», spiega Giuseppe Ippolito, il direttore sanitario, senza aggiungere altro. Ma nell’ambiente medico è convincimento generale che il paziente abbia vinto la sua battaglia contro Ebola. A tal punto che l’obiettivo è dimetterlo per permettergli di trascorrere il Natale a casa.

 

«Me lo auguro, andiamo in quella direzione», si lascia sfuggire Alberti. Di più non dice, nemmeno del trattamento sperimentato sul medico di Emergency, sottoposto a vari tipi di farmaci, almeno 4 o 5, compreso il plasma dei soggetti malati e poi guariti.

 

I “segreti” della cura verranno svelati più in là, in accordo con Ministero della Sanità, Regione Lazio e Oms che hanno seguito passo dopo passo l’evolversi della situazione. Così come tra qualche giorno dovrebbero essere resi noti i particolari di tutte le fasi della malattia che ha attraversato il paziente, dalla comparsa della macchie sul corpo, alla febbre altissima, dall’insufficienza epatica e renale, fino a quella respiratoria che, verso la fine della seconda settimana, ha segnato il momento più acuto e più rischioso.

 

Ora tutto questo, il medico contagiato mentre curava Ebola in Africa, se l’è messo alle spalle. È ancora debilitato, certo, tenuto sotto stretta osservazione per evitare complicazioni, anche se l’ultimo bollettino, due giorni fa, parlava di una «buona autonomia recuperata». Interagisce attraverso tablet e telefono con la famiglia e con i suoi colleghi rimasti a combattere la malattia in trincea, a Lakka, in Sierra Leone, dove Emergency ha il suo centro per la cura del virus.

 

LORENZIN BEATRICELORENZIN BEATRICE

Lì ci sono gli altri Ebola fighters, come li ha definiti la rivista Time che li ha consacrati personaggi dell’anno 2014. Il medico italiano li sente quasi tutti i giorni, per sapere come vanno le cose laggiù (l’organizzazione di Gino Strada sta provando a sperimentare una sua cura) e per dare sue notizie.

 

Le ultimissime, ovviamente, sono le migliori e arrivano nel giorno in cui l’Oms ha aggiornato il bollettino della malattia: 6.841 decessi su 18.464 contagi dall’inizio dell’epidemia, lo scorso febbraio.

 

Una mortalità che in Africa raggiunge picchi del 60 per cento e fuori, invece, si abbassa al 25 per cento proprio grazie all’opportunità di cure migliori. Per dire, la scorsa settimana, proprio lo Spallanzani ha sperimentato un test “veloce” per diagnosticare Ebola in soli 75 minuti. E due giorni fa Nahoko Shindo, responsabile del dipartimento pandemie dell’Oms, ha “promosso” l’istituto romano a centro di eccellenza per combattere il virus. Un riconoscimento «da condividere — spiega il dg Alberti — tra i vari reparti coinvolti nella gestione di questa emergenza ».

 

Ora tutta l’attesa è per il bollettino di domani, forse l’ultimo, che potrebbe sciogliere la prognosi del paziente zero e rimandarlo a casa a festeggiare il Natale. In quegli stessi giorni, la protezione civile dovrebbe consegnare dopo anni le prime due stanze della nuova struttura ad alto isolamento costruita e ancora mai aperta. «La speranza — conclude Alberti — è di non doverne mai avere bisogno. Ma d’altronde, qui siamo di sentinella: sempre pronti a tutto».

 

2. NUOVE STIME SULL’EPIDEMIA: MENO AMMALATI DEL PREVISTO

Da “la Repubblica

 

Il contagio del virus Ebola in Africa è drammatico, ma le previsioni sulla sua espansione sono meno tragiche del previsto secondo un nuovo studio messo a punto dagli scienziati di Yale. Sino a settembre l’idea era che il 250 per cento dei casi non venisse segnalato, secondo gli ultimi studi dell’università americana la realtà sarebbe che per ogni malato ufficiale ce ne sono “solo” altri settanta nascosti, non ancora in cura, contagiati all’interno delle famiglie, negli ospedali, ai funerali.

LOGO EMERGENCY LOGO EMERGENCY

 

Questo implica che l’epidemia, che ha una diffusione ben diversa dall’influenza, difficilmente raggiungerà gli scenari apocalittici di centinaia di migliaia di casi stimati a settembre.

 

Il peggiore dei quali parlava di un milione e quattrocentomila casi alla fine di gennaio, mentre lunedì c’erano 18.464 casi confermati in Liberia, Sierra Leone e Guinea. Guardando ai dati raccolti in Sierra Leone e Liberia, gli scienziati di Yale hanno stimato che il 70 per cento dei casi nell’Africa dell’ovest non sono segnalati, mentre prima si parlava di ben il 250 per cento di malati sconosciuti e quindi fonte di nuovi contagi.

 

Lo studio conclude quindi che l’epidemia potrebbe essere non così difficile da controllare a patto che venga fatto un rapido lavoro di ricerca dei possibili contagiati dal virus e che venga applicata la quarantena.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....