E NON SE NE VOGLIONO ANDARE - UNA TRENTINA DI EX OCCUPANTI DEL “TEATRO VALLE” SI SONO BARRICATI NEGLI UFFICI DEL COMUNE PER SPINGERE LE AUTORITÀ A “BATTERE UN COLPO” (SÌ, MA IN TESTA) E A COINVOLGERLI NELLA GESTIONE DEL TEATRO

Laura Martellini per il “Corriere della Sera”

 

teatro valleteatro valle

Sembrava un incubo destinato a non turbare mai più i sonni degli assessori alla Cultura di Roma Capitale, Dino Gasperini in era Alemanno, poi Flavia Barca nella prima parte dell’amministrazione Marino, Giovanna Marinelli adesso. Invece si è ripresentato ieri in forma ancor più inquietante, visto il modo: gli ex occupanti del Teatro Valle, uno dei più prestigiosi palcoscenici romani requisito a giugno del 2011 da un manipolo d’attori al grido «Difendiamo la cultura» quando il Comune stava per programmarvi la prima stagione dopo l’estinzione dell’Eti, liberato l’11 agosto scorso dopo lunga trattativa, si sono barricati nella sede dell’assessorato a piazza Campitelli. 
 

teatro valleteatro valle

Gli «ex occupanti» sono ridiventati occupanti, e hanno messo in scena, chi meglio di una trentina di giovani attori, una seduta spiritica per evocare Renato Nicolini: l’assessore alla Cultura di Roma la cui fama ha varcato i confini cittadini, l’inventore dell’«Estate Romana», scomparso nel 2012. Così, fra candeline natalizie e volantini «Se ci sei, batti un colpo», le mani giunte sul tavolo, hanno invitato le istituzioni a farsi vive «dopo mesi di silenzio».

 

teatro valleteatro valle

«Ce ne siamo andati con la promessa del nostro coinvolgimento nel futuro del teatro Valle — ha spiegato, per il collettivo del Valle, Ilenia Caleo —. Il 9 gennaio abbiamo proposto una bozza di convenzione fra Stabile di Roma e Fondazione Teatro Valle, e un successivo incontro, il 28 gennaio è servito a presentare il nostro progetto artistico. Ma le risposte sono state deludenti. Per la stagione 2016, ci è stato risposto che è già programmata, quindi ne siamo fuori. Al massimo potremo utilizzare il foyer per iniziative estive. E al nostro modello di convenzione ne è stato opposto uno standard, per noi inapplicabile. Intanto i famosi lavori di restauro non sono ancora iniziati. Piccoli interventi di messa a norma. Noi abbiamo allestito tanti spettacoli e mai un problema». 
 

A fine mattinata è comparso l’assessore. Giovanna Marinelli ha incontrato gli occupanti. Su e giù fra gli uffici, e alla fine s’è trovata una via d’uscita che riporta al punto di partenza: piazza Campitelli, assessorato alla Cultura. Via i ragazzi dalle stanze, ma torneranno oggi alle 19 per riaffrontare l’argomento con il terzo interlocutore, il Teatro di Roma, alla ricerca di un ibrido difficile da immaginare: le pretese degli ex occupanti si scontrano non solo con le esigenze delle istituzioni — ad esempio quella dello Stabile romano di raggiungere i mille posti per aspirare alla qualifica di teatro nazionale — ma anche con precise norme dell’ordinamento giuridico.

TEATRO VALLE TEATRO VALLE

 

Esattamente un anno fa il prefetto di Roma ha bocciato la «Fondazione Teatro Valle bene comune». Motivo: «Carenza di presupposti giuridici». «Non si può riconoscere una Fondazione — aveva chiarito la Prefettura — in mancanza di una sede legale». E una sede legale , nel caso del Valle — il Valle degli occupanti — è quasi un ossimoro. Hanno ripetutamente chiesto di fissarla proprio nel teatro, sentendosi sempre rispondere con un diniego. 
 

TEATRO VALLE PIENO TEATRO VALLE PIENO

Dall’assessorato alla Cultura si sottolinea come non sia stato ancora formalizzato il passaggio della sala dal Mibact al Comune. Il provvedimento fu preso proprio alla vigilia dell’occupazione. Fu in quell’ambiguità temporanea che s’inserirono i comunardi con le loro rivendicazioni e i loro testimonial, all’inizio grandi nomi dello spettacolo nel tempo via via defilati, anche se mai per un giorno il Valle aveva interrotto la sua attività.

 

Le lungaggini stanno certo ritardando il recupero strutturale: «Non un semplice restyling — si precisa — ma un lavoro molto impegnativo che richiederà un investimento cospicuo». Cifre milionarie. La programmazione? «Le proposte degli ex occupanti sono arrivate con ritardo rispetto alle normali necessità di un teatro di contattare per tempo le produzioni e le compagnie». Ma appare quasi un dettaglio, in confronto al resto. 

Il teatro valle Il teatro valle

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…