E NON SE NE VOGLIONO ANDARE - UNA TRENTINA DI EX OCCUPANTI DEL “TEATRO VALLE” SI SONO BARRICATI NEGLI UFFICI DEL COMUNE PER SPINGERE LE AUTORITÀ A “BATTERE UN COLPO” (SÌ, MA IN TESTA) E A COINVOLGERLI NELLA GESTIONE DEL TEATRO

Laura Martellini per il “Corriere della Sera”

 

teatro valleteatro valle

Sembrava un incubo destinato a non turbare mai più i sonni degli assessori alla Cultura di Roma Capitale, Dino Gasperini in era Alemanno, poi Flavia Barca nella prima parte dell’amministrazione Marino, Giovanna Marinelli adesso. Invece si è ripresentato ieri in forma ancor più inquietante, visto il modo: gli ex occupanti del Teatro Valle, uno dei più prestigiosi palcoscenici romani requisito a giugno del 2011 da un manipolo d’attori al grido «Difendiamo la cultura» quando il Comune stava per programmarvi la prima stagione dopo l’estinzione dell’Eti, liberato l’11 agosto scorso dopo lunga trattativa, si sono barricati nella sede dell’assessorato a piazza Campitelli. 
 

teatro valleteatro valle

Gli «ex occupanti» sono ridiventati occupanti, e hanno messo in scena, chi meglio di una trentina di giovani attori, una seduta spiritica per evocare Renato Nicolini: l’assessore alla Cultura di Roma la cui fama ha varcato i confini cittadini, l’inventore dell’«Estate Romana», scomparso nel 2012. Così, fra candeline natalizie e volantini «Se ci sei, batti un colpo», le mani giunte sul tavolo, hanno invitato le istituzioni a farsi vive «dopo mesi di silenzio».

 

teatro valleteatro valle

«Ce ne siamo andati con la promessa del nostro coinvolgimento nel futuro del teatro Valle — ha spiegato, per il collettivo del Valle, Ilenia Caleo —. Il 9 gennaio abbiamo proposto una bozza di convenzione fra Stabile di Roma e Fondazione Teatro Valle, e un successivo incontro, il 28 gennaio è servito a presentare il nostro progetto artistico. Ma le risposte sono state deludenti. Per la stagione 2016, ci è stato risposto che è già programmata, quindi ne siamo fuori. Al massimo potremo utilizzare il foyer per iniziative estive. E al nostro modello di convenzione ne è stato opposto uno standard, per noi inapplicabile. Intanto i famosi lavori di restauro non sono ancora iniziati. Piccoli interventi di messa a norma. Noi abbiamo allestito tanti spettacoli e mai un problema». 
 

A fine mattinata è comparso l’assessore. Giovanna Marinelli ha incontrato gli occupanti. Su e giù fra gli uffici, e alla fine s’è trovata una via d’uscita che riporta al punto di partenza: piazza Campitelli, assessorato alla Cultura. Via i ragazzi dalle stanze, ma torneranno oggi alle 19 per riaffrontare l’argomento con il terzo interlocutore, il Teatro di Roma, alla ricerca di un ibrido difficile da immaginare: le pretese degli ex occupanti si scontrano non solo con le esigenze delle istituzioni — ad esempio quella dello Stabile romano di raggiungere i mille posti per aspirare alla qualifica di teatro nazionale — ma anche con precise norme dell’ordinamento giuridico.

TEATRO VALLE TEATRO VALLE

 

Esattamente un anno fa il prefetto di Roma ha bocciato la «Fondazione Teatro Valle bene comune». Motivo: «Carenza di presupposti giuridici». «Non si può riconoscere una Fondazione — aveva chiarito la Prefettura — in mancanza di una sede legale». E una sede legale , nel caso del Valle — il Valle degli occupanti — è quasi un ossimoro. Hanno ripetutamente chiesto di fissarla proprio nel teatro, sentendosi sempre rispondere con un diniego. 
 

TEATRO VALLE PIENO TEATRO VALLE PIENO

Dall’assessorato alla Cultura si sottolinea come non sia stato ancora formalizzato il passaggio della sala dal Mibact al Comune. Il provvedimento fu preso proprio alla vigilia dell’occupazione. Fu in quell’ambiguità temporanea che s’inserirono i comunardi con le loro rivendicazioni e i loro testimonial, all’inizio grandi nomi dello spettacolo nel tempo via via defilati, anche se mai per un giorno il Valle aveva interrotto la sua attività.

 

Le lungaggini stanno certo ritardando il recupero strutturale: «Non un semplice restyling — si precisa — ma un lavoro molto impegnativo che richiederà un investimento cospicuo». Cifre milionarie. La programmazione? «Le proposte degli ex occupanti sono arrivate con ritardo rispetto alle normali necessità di un teatro di contattare per tempo le produzioni e le compagnie». Ma appare quasi un dettaglio, in confronto al resto. 

Il teatro valle Il teatro valle

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…