big caffo

FACCE DA CAFFO TRA ETICA E COTICA - DILAGANO I GURU DEL VEGANISMO E DELL’ANTISPECISMO: PER IL FILOSOFO LEONARDO CAFFO I VEGANI “SONO QUELLI CHE OGGI APRONO UN VARCO VERSO IL FUTURO”. IL CAPOSCUOLA E’ PETER SINGER, TEORICO DELL’ALTRUISMO ETICO

Maurizio Crippa per “il Foglio

 

LEONARDO CAFFOLEONARDO CAFFO

Merry è la figlia dello Svedese che in Pastorale americana diventa giainista e gira con la mascherina per non violare manco i moscerini, però mette una bomba all' ufficio postale contro la guerra in Vietnam.

 

Cose di quarant' anni fa in un libro di vent' anni fa, ma Philip Roth aveva colto un (il?) nocciolo della questione: c' è una relazione etica tra amare gli animali e odiare gli umani? Forse no, ma aiuta. Merry era giainista, oggi il veganismo e l' anti-specismo sono una nebulosa complessa, ha a che fare più col postmodernismo che con la religione.

 

Ma forse perché i diritti di (trans)genere degli umani hanno già annoiato, sono un dato acquisito anche dalla pubblicità, il risalto mediatico che va assumendo l' onda montante dei "diritti degli animali" è notevole. Animalismo è una dizione vecchia, "vegan" puzza di futura edizione dedicata di "Masterchef". Il vero nucleo filosofico attorno a cui si gioca l' inedita partita dei nostri diritti da subordinare a quelli degli animali si chiama specismo, o antispecismo.

PETER SINGERPETER SINGER

 

Non è solo questione di mangiare o meno il culatello, è una decostruzione della natura applicata alle specie animali. La cosa ha ovviamente ricadute pop e social e anche molto trash, sotto il profilo filosofico. Giusto ieri, Claudio Baglioni piangeva su Fb il suo cane: "Se c' è un paradiso o roba del genere io voglio che lui sia già lì...

 

sennò comincio a pensare sul serio che mi importa assai poco di andarci. E allora io prego che sia proprio così e intanto consumo il senso di colpa di essere sopravvissuto". Strada perdendo. Poi ci sono gli assaltatori di macelleria, i denunciatori di avicolture ungheresi, quelli che litigano con Cruciani, oppure gli attivisti impavidi di Essere animali.

 

Questi li abbiamo conosciuti domenica, nello "Speciale Tg1" dal titolo adorante "Sono solo animali?" di Roberta Badaloni, giornalista e animalista. Il loro non è un ritorno millenarista a un pensiero antico, o lontano dalle nostre coordinate antropologiche (macellare per mangiare).

 

MISTO CARNE ALLA BRACEMISTO CARNE ALLA BRACE

E' un pensiero contemporaneo. Ad esempio lo "Speciale Tg1" ci ha permesso di fare la conoscenza di Leonardo Caffo (ci scuseremo con Sergio Leone: "Cosa hai fatto tutti questi anni? Ho mangiato fiorentine al sangue").

 

Caffo è un giovane filosofo, classe 1988. Molto elogiato all' estero, e in Italia da Maurizio Ferraris, con cui lavora. Intervistato come fosse il Roland Barthes di Il crudo e il cotto, diceva cose impegnative e un tantino eccessive: "I vegani sono quelli che oggi aprono un varco verso il futuro", nel senso che un giorno il rispetto delle altre specie animali sarà totale e il carnivoro - questo è il sottinteso etico - sarà guardato e punito come oggi il cannibale.

vegani vegani

 

Una volta c' era la schiavitù, discettava Caffo, e c' è voluto qualcuno che iniziasse a cambiare il mondo. Mescolava anche più banali "distruggiamo un pianeta per garantirci un panino". Ma Caffo non è Red Ronnie, lavora al laboratorio di Ontologia dell' Università di Torino, insegna, scrive su un mucchio di giornali e si fa intervistare.

 

Ritiene che allevare animali allo scopo di mangiarli non è che faccia ingrassare (quello è veganismo da casalinghe), ma è proprio contro l' etica: contro natura, dunque. Ha scritto nel 2013 un libro che si intitola Il maiale non fa la rivoluzione - Manifesto per un antispecismo debole. E' vegano ma non è un mistico, è un utilitarista.

 

Ha studiato il pensiero dell' australiano Peter Singer, tra i primi a sostenere il dovere "etico" di rispettare gli animali in quanto senzienti. Singer parla di "altruismo etico" come la miglior formula del rispetto di tutti.

vegani contro crucianivegani contro cruciani

 

Caffo nega che Singer sia favorevole all' eutanasia neonatale e dei disabili, speriamo abbia ragione lui, ma Singer approva "argomenti in favore dell' aborto in casi specifici". Il che sia chiama eugenetica. Un altro maestro è Tom Regan, teorico dei "diritti fondamentali" degli animali.

 

Sono i trascendentali filosofici su cui poi crescono gli attivisti, la massa critica della rivoluzione. Su siti come eticanimalista.org si leggono proclami come: "Vogliamo contribuire alla diffusione della cultura animalista e antispecista contrastando lo specismo e cioè quel comportamento della specie umana che prevarica i diritti esistenziali delle altre specie animali e della natura in generale, distruggendo il pianeta... No Signori, nessuna speranza può essere riposta in un felice futuro della specie umana fino a quando l' etica nei confronti degli animali non sarà assunta a etica sociale".

 

cruciani con il salame anti veganicruciani con il salame anti vegani

Nei militanti c' è più il coté religioso: "Molto meglio allontanarsi da quelle religioni che predicano l' antropocentrismo come discendenza divina, giustificando qualsiasi scempio". Per cogliere le differenze con un maître à penser come il millennial Caffo basta dare un' occhiata alla sua pagina web, in cui si presenta come "philosopher, activist and writer" - figura temibile e da noi sconosciuta: da noi l' attivista è quasi mai filosofo, e il writer quasi mai è attivo.

 

VEGETARIANI VEGANIVEGETARIANI VEGANIVEGETARIANI VEGANIVEGETARIANI VEGANI

La partita che un giovane ideologo molto coccolato dai media e dall' accademia come Caffo sta giocando non è banale brambillismo. Sono le basi di un "movimento totalmente altruista, di sacrificio e rinuncia in favore dell' altro da sé" in cui c' entra una concezione radicalmente negativa dell' uomo. Il futuro sarà sentirsi uguali, cioè inferiori, agli animali. Obiettare che ci sono animali carnivori e predatori, e i lupi dello specismo se ne fregano, forse è inutile.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO