filippo facci carcere

CELLA ITALIA - FACCI S’INDIGNA PER I DATI SULLE DETENZIONI INGIUSTE IN ITALIA: “CIRCA 30MILA INNOCENTI IN CARCERE DAL 1992, E 46 MILIONI DI EURO SPESI NEL SOLO 2020. MA IL VERGOGNOSO DISPENDIO DI RISORSE PUBBLICHE, È SOLO UN ASPETTO DEL PROBLEMA. BISOGNEREBBE TROVARE QUALCUNO DISPOSTO A NEGARE CHE LA PERFETTA IRRESPONSABILITÀ DEI MAGISTRATI, IN TAL SENSO, NON GIOCHI UN RUOLO DECISIVO. PER GLI ERRORI FINORA HA SEMPRE PAGATO SOLO LO STATO, IL MAGISTRATO NON NE RISPONDE..."

filippo facci

Filippo Facci per “Libero quotidiano”

 

Circa 30mila innocenti in carcere dal 1992, e, nel dettaglio, 46 milioni di euro spesi dall' Italia nel solo 2020 per ingiuste detenzioni e per errori giudiziari. Se è vero che censire gli errori giudiziari o la galera ingiusta in Italia - detto da chi ne ha scritto cento volte - significa incappare ogni volta nell' incertezza, è anche vero che tra le associazioni più affidabili c' è senz' altro «errorigiudiziari.com» di cui è responsabile il deputato Enrico Costa (figlio di Raffaele, altro cuneese col pallino dei numeri) che ha fornito dati completi e soprattutto estesi, e che sono quelli esposti in apertura.

 

Enzo Tortora-in-manette

Ma non è tutto, purtroppo: questo premettendo che c'è differenza tra le vittime di ingiusta detenzione (cioè coloro che subiscono una custodia cautelare in carcere o agli arresti domiciliari, salvo poi venire assolte) e chi subisce un errore giudiziario in senso stretto (vale a dire quelle persone che, dopo essere state condannate con sentenza definitiva, vengono assolte in seguito a un processo di revisione).

 

Ci sarebbero - oddio - anche le vittime che ricorrono per la responsabilità civile dei giudici, ma non ne teniamo conto per la semplice ragione che dal 1988 (quando fecero la prima legge dopo il caso Tortora) nessun giudice ha mai risarcito le sue vittime: neanche uno, mai. Nella sostanza, quella legge non c'è.

 

SCAGIONATO UNO SU DUE

coronavirus carcere 2

Quindi nel calcolo rientrano gli errori propriamente detti - riconosciuti cioè da una procedura di revisione del processo assai difficile da ottenere - oltre ai casi di ingiusta detenzione cautelare, ma andrebbero conteggiati anche i casi di prescrizione oltre a quelli ovviamente di chi ha visto concludersi un procedimento con un proscioglimento: viene mediamente scagionato quasi un imputato su due.

 

FILIPPO FACCI CON SIGARETTA

Dal 1999 non sono più previsti limiti per il risarcimento, ma prima di allora la «riparazione» oscillava tra le 70 e le 90 mila lire al giorno: questo a patto che l'Avvocatura dello Stato non trovasse un cavillo che impedisse ai disgraziati di prendere i soldi. Complice un iter macchinoso, tra coloro che ne avrebbero diritto chiede il risarcimento uno solo su cento. Vediamo i numeri con più precisione.

 

enrico costa

 Dal 1991 al 2020 i casi sono stati 29659; in media, poco più di 988 l'anno. Il tutto per una spesa complessiva dello Stato gigantesca, tra indennizzi e risarcimenti veri e propri: 869.754.850 euro, per una media appena superiore ai 28 milioni e 990 mila euro l'anno. E chi sono i campioni? Il distretto di Napoli - tu guarda - spicca nella graduatoria con 101 casi nel 2020, e lo stesso distretto figura nelle prime tre posizioni da 9 anni consecutivi (6 volte è stato primo).

 

A Napoli hanno anche il record dei casi raggiunti in un anno: 211 nel 2013. Al secondo posto ecco il distretto di Reggio Calabria con 99 casi, terzo quello di Roma con 77 casi. Il record di spesa - parliamo ancora del 2020 - appartiene a Reggio Calabria e Catanzaro con rispettivamente 7.907.008 euro e 4.584.529 euro.

 

In terza posizione Palermo con 4.399.791 euro. Su base pluriennale, Catanzaro è il primo distretto italiano per entità di indennizzi per ingiusta detenzione: solo negli ultimi 9 anni lo Stato ha versato quasi 51 milioni di euro.

carcere

 

Il picco è stato nel 2018 con quasi 10 milioni e 400 mila euro, e, dal 2012 a oggi, la Calabria ha assorbito più del 35 per cento del totale degli indennizzi nazionali. I primi quattro importi più alti - ha spiegato l'associazione di Enrico Costa - sono sempre andati a Catanzaro e a Reggio Calabria.

 

Va da sé che metterla su un piano solo contabile mette un certo disagio, perché ci sono esperienze che non sono risarcibili: il vergognoso dispendio di risorse pubbliche, perciò, è solo un aspetto del problema. Ce lo facciamo bastare, per oggi: posto che il più cospicuo indennizzo spesso non elimina marchi indelebili sulle vittime e davanti a comunità, colleghi e famiglie che sovente ne escono distrutte.

 

FILIPPO FACCI

Poi, appunto, ci sono i numeri: pare evidente che i dati sugli indennizzi per ingiusta detenzione, in termini di spesa e di numero di indennizzati, come visto, sono molto disomogenei sul territorio nazionale: ci sono tribunali in cui le ingiuste detenzioni sono numerosissime e fori dove si registrano solo sporadicamente.

 

Il tema naturalmente ha molto a che fare anche con la lunghezza dei processi: gli indennizzi non a caso intervengono generalmente dopo più di dieci anni dall'ingiusta carcerazione, anche perché occorre aspettare il terzo grado e la sentenza definitiva.

carcere

 

E sono diec'anni durante i quali la persona rimane esposta al pregiudizio e al sospetto. Detto tutto questo, bisognerebbe trovare qualcuno disposto ancora a negare che la custodia cautelare sia utilizzata anche per obiettivi diversi da quelli per cui è ammessa, qualcuno magari che neghi pure che la totale e perfetta irresponsabilità dei magistrati, in tal senso, non giochi un ruolo decisivo. Fa niente. Per gli errori finora ha sempre pagato solo lo Stato, il magistrato non ne risponde.

 

FILIPPO FACCI

LIMITE MASSIMO

Una curiosità, infine, per chi si avviasse a una brillante carriera da galeotto innocente: il limite massimo di un indennizzo per ingiusta detenzione risulta di 516.450,90 euro, di più non si mai riusciti ad ottenere. Da questa base possiamo calcolare la somma prevista per un singolo giorno di detenzione.

 

Basta dividere la cifra per il numero massimo di giorni previsti dalla legge per la custodia cautelare, ossia 6 anni alias 2186 giorni. Fanno 235,82 euro al giorno nello stra-migliore dei casi. E i domiciliari? In genere la cifra si dimezza: 117,91 euro, che sarebbe un affare, in tempi di Covid e di domicili coatti.

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...