bici

“CHE NERVI LE BICI IN GIRO PER LE CITTÀ” - FILIPPO FACCI SUI CICLISTI “IMPROVVISATI”: “IL PROBLEMA È CHI LE BICI LE USA E MAI L'AVREBBE FATTO, CHE NON È UN CICLISTA NÉ GLIENE FREGA NIENTE DI ESSERLO: È UN TIZIO CHE HA SOLO TROVATO UN MODO DIVERSO DI MANIFESTARE LA PROPRIA DEMOCRATICA IDIOZIA”

Filippo Facci per “Libero quotidiano”

 

filippo facci

Avete voluto la bicicletta? E ora è arrivato il ciclista 2.0, da soluzione a problema. Non state per leggere la solita generica invettiva contro i ciclisti (altre ne avete lette) ma solo un tentativo di decifrare il rinnovato impatto che "la bicicletta" sta avendo su Milano, città che in queste cose è abituata a fare da rompighiaccio.

 

Sì, è chiaro che c' entra il bike sharing (soprattutto quello di ultima generazione, praticamente gratuito e che permette di abbandonare il mezzo dove capita) ma soprattutto c' entra l' impressione che il rapporto tra Milano e le biciclette sia arrivato alla resa dei conti.

 

Non siamo al prologo, siamo all' epilogo: i ciclisti sono così inseriti nel tessuto veicolare milanese (19mila viaggi al giorno, pare) da non rappresentare più una categoria a parte; i ciclisti rappresentano ormai un campionario che ospita ogni categoria, dai migliori ai peggiori, dai cittadini modello ai vandali collaudati, dal ciclista modello olandese al pirata modello Rebibbia, dal fisicato che si crede in pista all' ottantenne che si crede in campagna, dall' italiano che tutti vorremmo essere all' italiano che purtroppo mediamente siamo.

 

BICI GETTATE NEL NAVIGLIO GRANDE A MILANO

E anche qui, certo, il bike-sharing c' entra: ora che la distribuzione è capillare, e la bici è quasi gratuita e per tutti, c' è chi la smonta pezzo a pezzo, toglie il sellino o il fanale, le distrugge così tanto per farlo.

 

L’avrete sentito: hanno trovato una dozzina di biciclette dentro al Naviglio Grande. Altre sono state distrutte, prese a martellate. Pedoni e automobilisti, per una volta alleati, ne hanno già piene le scatole.

 

Poi c' è il malcostume di quegli utenti che parcheggiano le bici nei loro cortili privati così da ritrovarle pronte e libere alla mattina seguente, togliendole dalla disponibilità pubblica e facendo sì che altri utenti non possano prenotarla o prenderla.

 

BIKE SHARING VANDALIZZATO 2

Ma il problema vero - lo scrive un non-ciclista - ora è diventato chi le bici le usa e mai l' avrebbe fatto, cioè chi usa la bici, ora, ma non è un ciclista né gliene frega niente di esserlo, perché se trovasse una moto userebbe una moto, se trovasse un cavallo eccetera: è un tizio che ha soltanto trovato un modo diverso di manifestare la propria democratica idiozia.

 

È lui il ciclista 2.0. Eravamo abituati a considerare e a sfottere le categorie abituali di ciclisti milanesi, tipo la sciura che caracolla pericolosamente creando file interminabili perché ha bisogno dello spazio di un Tir, e che come impegno massimo in realtà ha una capatina dal prestinaio; oppure la mamma-chic che spaventa ancora di più perché attraversa disinvolta incroci pericolosissimi usando i figli come scudi umani, pur protetti da caschi da astronauti.

 

BIKE SHARING VANDALIZZATO 4

O ancora il giovanile rampante che sfila con una bici da 700 cavalli a 28 cambi sequenziali, spesso sollevato dalla sella come se avesse dei ricci nel sedere; o il giovane hipster con barba e occhiali d' ordinanza che trascina ferrivecchi antecedenti al 1960 e pesanti come Moto Guzzi, di corsa a prolungare la tardo-adolescenza in qualche università.

 

Immancabile la giovane fancazzista che oscilla da un vernissage a un aperitivo e che si fa un selfie a ogni incrocio, spesso dotata di campanelli imbarazzanti e composizioni floreali sul cestino di vimini; dulcis in fundo la strafiga che pedala in tacco 14 e tailleur nero fingendo indifferenza per la catasta di automobili che intanto si è spatasciata nel tentativo di inquadrarla meglio.

 

BIKE SHARING

Oltre, naturalmente, all' archetipo del ciclista in cui raddensare tutti i difetti possibili: l' altezzosità da superiori che "se tutti facessero come noi"; la reattività se osi invadergli la pista ciclabile di morattiana memoria (dove passa una bici ogni venti minuti) come neanche un austriaco al Brennero davanti a un immigrato; la fighettosità snob dei molti che vivono in zone centrali o semicentrali e fanno della bici (facevano) un mezzo per benestanti che non volevano abbruttirsi sui mezzi pubblici, insomma: parliamo dei soliti che per lustri hanno combattuto quotidiane battaglie coi mostri motorizzati e frettolosi, perdendo regolarmente: perché Milano non è Amsterdam, e soprattutto non è strutturalmente e culturalmente una città per ciclisti.

 

Ma ora, appunto, sono arrivati gli altri, i ciclisti 2.0, ed è la ragione per cui la categoria "ciclisti" è divenuta più impalpabile di quanto già lo fosse prima, ed è la ragione per cui i ciclisti cominciano a odiarsi tra di loro come motorizzati qualsiasi.

 

BIKE SHARING - MOBIKE

Ora la bicicletta è democratica, quindi finisce per rispecchiare fedelmente il caos circostante. Il bike sharing vecchia maniera, quello con le bici bianche e gialle, non fa testo, anzi, appartiene già alla vecchia era: era e resta perlopiù una propaggine per gente che vive e lavora in centro (e che spesso si ritrovava il parcheggio BikeMi proprio sotto la banca d' affari) e bene o male resta un servizio che funzionava e che funziona: anche perché spesso ne fruisce chi già prima usava la bici. Le bici gialle sono 4.650 e presto aumenteranno fino a 5.300.

 

Il problema, dunque, è il "free floating", le "Ofo" e "Mobike", le bici cinesi che ritrovi buttate per terra, parcheggiate malamente, nelle fontane, sugli alberi, in mezzo al marciapiede: ora sono 12mila, immaginate quando supereranno - promettono - le 60mila unità.

 

OFO - BIKE SHARING

Sai che te ne farai delle rastrelliere per bici comuni (non bike sharing) che la giunta vuole portare a 8300 ma che ora sono 670. Sai che te ne farai dei trecento chilometri di piste ciclabili che entro cinque anni, secondo la giunta, ci saranno in città: quella è roba per gente civile, per milanesi alla vecchia maniera, non per la Milano 2.0 (pure lei) ormai permeabile a ogni invasione e invadenza.

 

"Ofo" e "Mobike", cinesi e gratuite, sono peraltro delle baracchette che vanno maluccio e che hanno le gomme piene, e non faranno che peggiorare la scarsa cultura della bicicletta che c' è a Milano come nel resto del Paese.

 

BIKE SHARING MILANO

Chiedetelo a chi le bici le vende: purtroppo non vi parlerà molto bene di un popolo che straparla di Amsterdam ma, sotto sotto, continua a considerare la bicicletta come un mezzo povero e dalla meccanica semplice: ragione per cui le biciclette molto tecnologiche o con la pedalata assistita da noi vendono molto poco.

 

Anche nella civilissima Milano - ti spiegano i rivenditori di bici - tanta gente preferisce usare trabiccoli pesanti e vecchiotti perché sennò poi glieli rubano: allora comprano una bici da cento euro, pesante e vecchiotta, in qualche mercatino o similari: ma è, quasi sempre, una bici rubata. Ecco, ora rubarle non servirà più, perché le trovi in strada direttamente. Se non in strada, le trovi su un albero o nel Naviglio.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)