poverta in italia poveri

POVERA ITALIA. OPPURE NO? L'ISTAT AFFERMA CHE, NEL 2023, LA POVERTÀ ASSOLUTA HA RAGGIUNTO “LIVELLI MAI TOCCATI”. MA ALLO STESSO TEMPO FA SAPERE CHE “LA POVERTÀ O ESCLUSIONE SOCIALE È DIMINUITA DI OLTRE 900 MILA PERSONE”. COM’È POSSIBILE? – L'ECONOMISTA MARCO FORTIS: “LA CONFUSIONE DOMINA PERCHÉ ESISTONO TANTE DEFINIZIONI DI POVERTÀ E SPESSO GLI INDICATORI SI MUOVONO IN MODO DIVERGENTE. L’UNICA COSA CERTA È CHE ESISTE UN AMPIO DIVARIO TRA NORD-CENTRO E MEZZOGIORNO”

Estratto dell’articolo di Marco Fortis per “Il Sole 24 Ore”

 

poverta in italia

Sul tema della povertà in Italia e sulle sue reali dimensioni e tendenze la confusione regna sovrana. E il dibattito appare surreale, frequentemente parziale e finalizzato a sostenere questa o quella tesi politica.

 

La confusione domina innanzitutto perché esistono tante definizioni di povertà: povertà assoluta, povertà monetaria, rischio di povertà o esclusione sociale, ecc. E spesso gli indicatori di questi tipi di povertà si muovono perfino in modo divergente.

 

[…] Si aggiunga poi che in un Paese come l’Italia, dove è oltremodo difficile stimare il “nero”, soprattutto in alcune aree (Mezzogiorno) e per alcune fasce della popolazione (immigrati), calcolare il livello reale della povertà è di per sé una impresa non facile.

 

Statistiche in contraddizione

disuguaglianze economiche in italia

Un esempio della contraddizione dei messaggi sulla povertà lo abbiamo avuto nelle ultime settimane, allorché, da un lato, il Rapporto annuale 2024 dell’Istat ha tracciato un quadro a tinte fosche della povertà assoluta in Italia, mentre, dall’altro lato, lo stesso Istat in un comunicato di pochi giorni prima aveva confermato la notevole diminuzione negli ultimi otto anni del rischio di povertà o esclusione sociale nel nostro Paese.

 

Il Rapporto annuale 2024 dell’Istat ha affermato che nel 2023 la povertà assoluta ha raggiunto in Italia «livelli mai toccati in precedenza, per un totale di 5 milioni 752mila individui in povertà», cioè 1,6 milioni in più rispetto al 2014. Dati che hanno scatenato una moltitudine di editoriali preoccupati.

 

RISCHIO POVERTA - CONFRONTO TRA ITALIA E EUROPA

Per contro, il comunicato Istat del 7 maggio scorso, “Condizioni di vita e reddito delle famiglie 2023”, ha evidenziato che in Italia la popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale, in base all’indicatore composito Europa 2030, è diminuita di oltre 900mila persone nel solo 2023.

 

Inoltre, secondo le serie storiche che lo stesso Istat trasmette all’Eurostat, tra il 2015 e il 2023 il numero di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale in Italia è diminuito complessivamente di 3 milioni e 900mila, con un calo, in particolare, di circa 1 milione di individui in condizioni di povertà monetaria e di 4,6 milioni del numero di persone severamente deprivate.

 

[…]

 

Numeri in forte contraddizione, dunque. L’unica cosa certa è che anche per la povertà esiste un ampio divario tra Nord-Centro e Mezzogiorno: su questo punto tutte le statistiche convergono. Ma per il resto naufraghiamo in un mare di indicatori contrastanti di povertà e diseguaglianza che non ha eguali negli altri Paesi e di cui i media sono bombardati.

 

MARCO FORTIS

Negli articoli, peraltro, prevalgono decisamente le chiavi di lettura più negative, cioè che la povertà in Italia starebbe aumentando in modo galoppante. Un’altra convinzione diffusa è che il potere d’acquisto delle famiglie sia tendenzialmente in diminuzione.

 

Ma pochi conoscono i veri numeri di quest’altro indicatore statistico. Infatti, il potere d’acquisto delle famiglie italiane ha subìto il suo più forte calo storico del Dopoguerra nel corso della crisi mondiale del 2008-2009 e della successiva austerità del 2011-2013, allorché in sei anni il reddito disponibile delle famiglie italiane si è ridotto di 125 miliardi di euro in termini reali.

 

POVERTA DI CITTADINANZA - VIGNETTA BY ROLLI - IL GIORNALONE - LA STAMPA

L’inflazione del 2022-2023, di cui tanto si parla, ha, sì, eroso negli ultimi due anni circa 25 miliardi di potere d’acquisto, dopo che però quest’ultimo era risalito dal 2014 al 2021 di 65 miliardi rispetto al minimo del 2013. Anno rispetto al quale siamo dunque ancora sopra di 40 miliardi in termini reali.

 

Come leggere gli Indicatori Europa 2030 In definitiva, l’Italia è davvero così povera, come molti credono? E siamo più poveri dei Paesi a noi simili? Ci vengono in aiuto gli stessi Indicatori Europa 2030 elaborati dall’Istat, indicatori che non soltanto sono tra i più comparabili perché elaborati con metodologie simili ma sono anche quelli che in Europa fanno testo, un po’ come il 3% di deficit/Pil per le finanze pubbliche, circa gli impegni che i vari Paesi prendono con Bruxelles sui target di riduzione della povertà e del disagio sociale.

 

poverta in italia

Ebbene, se il rischio di povertà o esclusione sociale in Italia è calato di ben 5,6 punti dal 2015 al 2023, in Germania nello stesso periodo esso è aumentato di 1,2 punti e in Francia è cresciuto di 2,6 punti dal 2015 al 2022 (per questo Paese mancano ancora i dati del 2023). In Spagna è invece diminuito di soli 2,2 punti. Nel 2015 avevamo più o meno lo stesso indice di rischio di povertà o esclusione sociale della Spagna (noi 28,4%, Madrid 28,7%) ed eravamo 8,4 punti sopra la Germania (20%) e 10 punti sopra la Francia (18,4%).

 

Oggi l’Italia (pur con dentro tutta la problematicità del Mezzogiorno) è scesa al 22,8%, vicina ai livelli di Germania (21,2%) e Francia (21%), mentre la Spagna non è riuscita a fare altrettanto (26,5%).

 

[…]

 

ricchezza e poverta 6

È altresì interessante notare che dal 2015 al 2022 è fortemente calata in Italia la percentuale di minori severamente deprivati con meno di 16 anni (dal 16,7% al 5%) e di giovani severamente deprivati dai 15 ai 29 anni (dal 10,6% al 3,7%). Anche per queste due categorie di età oggi la percentuale dell’Italia è decisamente la più bassa rispetto a Germania, Francia e Spagna.

MARCO FORTISpoverta in italia

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO