‘O FAMO STRANO ‘STO VIAGGIO - FARI, HOUSE BOAT E CASTELLI TRA LE STRUTTURE PIÙ APPREZZATE MA IN ITALIA TIRA ANCORA L’ALBERGHETTO: LA DIGITALIZZAZIONE DI MASSA FA BENE AL NOSTRO TURISMO, SOPRATTUTTO QUELLO DEI “PICCOLI”

Michele Masneri per "il Foglio"

 

Castello 
Banfi 
Montalcino 
Castello Banfi Montalcino

Con la crisi prevale il turismo “’o famo strano”. Booking.com, leader mondiale delle prenotazioni alberghiere, ha da poco lanciato una sua divisione per viaggi strambi; che si chiama Epic e raduna non solo hotel ma igloo, castelli, velieri, case sull’albero. Da un sondaggio tra trentanovemila clienti lanciato dal gruppo, emerge che in Australia una delle strutture più apprezzate è il vecchio faro di Cape Nelson, vicino Portland, nello stato di Victoria; negli Stati Uniti tra i primi cinque c’è invece una house boat vicino a Vancouver. I canadesi, furbi, preferiscono però il Castello Banfi, nel Montalcino in Toscana.

 

L’Italia rimane comunque ai primissimi posti nelle classifiche turistiche mondiali: un’altra sezione di Booking si chiama Best of Booking’s Best e raccoglie le 100 strutture meglio valutate da 28,5 milioni di recensioni online del gruppo intorno al mondo.

 

Di queste, ben 12 sono italiane, dice al Foglio l’amministratore delegato di Booking Italia, Andrea D’Amico. “La struttura più amata in Europa è pure italiana, ma non è un hotel di lusso, è un bed and breakfast a Lucca, messo su da una coppia di ex avvocati, Margherita e Roberto, che hanno deciso di cambiare vita”, dice il manager. Anche il numero due in Europa è in Italia, a Roma sull’Appia antica.

booking.combooking.com

 

Insomma il turismo sale anche in Italia, nonostante la crisi; magari si reinventa, ma cresce a ritmi importanti. “Rispetto all’anno precedente, nel 2013 abbiamo raddoppiato gli associati italiani, con trentamila strutture in più, una media di duemilacinquecento al mese”, continua il manager romano. In primavera ci sono state 6.500 nuove richieste nel settore dell’agriturismo.

 

In tempi di retoriche di start up, si può dire che la digitalizzazione di massa fa bene al turismo italiano, soprattutto quello dei “piccoli”. “Un tessuto come il nostro fatto da migliaia di piccole realtà sparse sul territorio sta approfittando di Internet”, dice D’Amico; “chi sceglie di associarsi a una piattaforma come Booking non paga nulla all’inizio; il piccolo albergatore, mettiamo, della riviera romagnola, si associa, manda le foto, che poi vengono verificate, e si scarica un piccolo software simile a quello del banking online”.

 

faro 
Cape 
Nelson
faro Cape Nelson

“Pagherà poi una percentuale – in media è del 16,8 per cento – sulle transazioni effettivamente avvenute”. Non bisogna neanche sapere l’inglese, perché gli annunci vengono tradotti in quarantadue lingue dai centri di traduzione del gruppo sparsi per il mondo.

 

A Roma c’è un ufficio apposito con sette persone che coordinano una squadra in espansione di traduttori freelance, per spiegare anche in mandarino le “amenities” del piccolo albergo di Sessa Aurunca o di Mondovì. Certo l’alberghetto o il bed and breakfast si devono abituare alla competizione e alla recensione globale: le valutazioni dei clienti Booking, a differenza di altri motori di ricerca, sono verificate e solo una volta effettuato il check-out si può compilare un modulo con il commento sul posto in cui si è stati.

 

casa galleggiantecasa galleggiante

A livello globale, Booking, nata nel 1996, gestisce le prenotazioni per cinquecentomila siti nel mondo, e fa parte del colosso Priceline, quotato al Nasdaq, con una capitalizzazione di oltre sessanta miliardi di dollari. Il business cresce di un trenta per cento l’anno. La sede italiana coordina sessanta paesi tra cui Europa dell’est e medioriente, con duecento dipendenti, tutti assunti in pianta stabile.

 

Dunque nessun segnale di crisi? “Qualche turista in meno arriva dalla Russia, a causa della situazione ucraina”, dice D’Amico; “però il dato è bilanciato dal turismo interno: sono molto aumentati i viaggi domestici in Russia. Più Vladivostok e meno Forte dei Marmi, insomma”. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....