riaz terrorista treno

“FARÒ UNA STRAGE PER L’ISIS” - IL PROFUGO AFGANO 17ENNE CHE IN GERMANIA HA AGGREDITO ALCUNE PERSONE SU UN TRENO AVEVA ANNUNCIATO IL SUO PIANO IN UN VIDEO: “FARO’ DIMENTICARE GLI ATTACCHI IN FRANCIA, VI SGOZZERÒ CON QUESTO COLTELLO”

 

Tonia Mastrobuoni per “la Repubblica”

Riaz Khan Ahmadzai Riaz Khan Ahmadzai Assalto di Riaz Khan Ahmadzai a un treno in Germania Assalto di Riaz Khan Ahmadzai a un treno in Germania

 

«Sono un soldato del Califfato. Eseguirò un attacco suicida in Germania. Il tempo è arrivato». Lunedì, quando sale su un treno a Ochsenfurt per compiere la sua mattanza, Riaz K. ha già spedito un testamento in rete, all’Is. Vuole una strage. Sul treno per Würzburg attaccherà a freddo, selvaggiamente, una famiglia di cinesi di Hong Kong, ferendone quattro, colpendo una quinta persona durante la fuga dal treno. Uno dei cinesi, tuttora in fin di vita, tenterà di fare scudo, insieme al genero, alle donne che viaggiano con loro e altri altri passeggeri. Riaz verrà neutralizzato dalla polizia durante la fuga, ucciso mentre tenta di aggredire anche loro.

 

Le intenzioni sono tutte in un video girato nella sua lingua madre, il pashtu. Il profugo afgano diciassettenne impugna un coltello affilato, forse lo stesso dell’attacco. Lo sventola davanti alla telecamera, inveendo contro gli «infedeli». «Vi farò dimenticare gli attacchi spettacolari in Francia. Vi combatterò, finché campo. Vi sgozzerò con questo coltello. E taglierò le vostre teste con un’ascia», scandisce con voce monocorde. Ha una maglietta bianca, l’aspetto curato, le unghie pulite. Dietro di lui, le spoglie mura della stanza dove dorme. Un armadio bianco, vuoto.

Assalto di Riaz Khan Ahmadzai a un treno in GermaniaAssalto di Riaz Khan Ahmadzai a un treno in Germania

 

Ieri gli inquirenti ci hanno messo ore per stabilire se il video era il suo, quello di uno dei kamikaze più giovani tra gli attentatori europei. Quando era già chiaro da martedì mattina che erano vere le urla con cui ha accoltellato le sue vittime, «Allah Akbar», è vera la bandiera dell’Is che teneva in camera, insieme ad una lettera in pashtu, scritta metà in caratteri arabi, metà latini, indirizzata al padre. Una lettera in cui promette di vendicarsi contro gli «infedeli».

 

E un indizio sul movente è arrivato ieri da Erik Ohlenschlager, capo della procura di Bamberg: la sera prima dell’attentato, Riaz avrebbe saputo della morte di un «caro amico in Afghanistan ». Ma può bastare un amico morto a migliaia di chilometri per buttare alle ortiche una vita tutto sommato promettente?

 

Assalto di Riaz Khan Ahmadzai a un treno in Germania 3Assalto di Riaz Khan Ahmadzai a un treno in Germania 3

Il sentimento più diffuso a Ochsenfurt, in Baviera, dove il ragazzo afgano ha passato molti mesi, è lo sgomento. Tutti si chiedono «da dove venisse quell’odio», riassume il cinquantaduenne Horst, che lavora alla fatidica stazione dov’era partito il treno della morte. Riaz non era un tossico, un ladruncolo scivolato ai margini della società, un disadattato contagiato dal fondamentalismo islamico per vendicarsi dell’occidente.

 

Né era un adolescente arrabbiato, mesmerizzato dai predicatori di falsità nelle moschee di qualche periferia degradata. Era un ragazzo «tranquillo, equilibrato», ha dichiarato ieri Joachim Herrmann, ministro dell’Interno bavarese, riassumendo le testimonianze delle persone più vicine. Andava alla moschea, «ma solo per le festività, nessuno lo ha mai percepito come un fanatico ». Si era «auto-radicalizzato da poco», secondo gli inquirenti.

 

Germania - Passeggeri attaccati sul treno da un uomo con asciaGermania - Passeggeri attaccati sul treno da un uomo con ascia

Il buio era nella sua mente, non nella vita che viveva nell’idilliaca cittadina adagiata sul Meno e circondata da colline morbide, dove «sui pendii al sole si coltiva il vino e su quelli all’ombra si produce la birra», come ci racconta Martina, tre figli, tornata a Ochsenfurt «dalla città» dopo un matrimonio andato male.

 

Riaz aveva imparato a fare il panettiere, aveva buone prospettive per un lavoro, la ministra bavarese per il Sociale, Emilia Mueller, ha detto ieri che «era seguito da vicino dagli assistenti sociali». Era arrivato da oltre un anno in Germania, da qualche mese viveva in questa zona idilliaca, dei vini e delle case a traliccio, non lontano da meravigliosi villaggi medievali come Rothenburg ob der Tauber. A Ochsenfurt aveva passato qualche tempo in un centro di accoglienza per profughi minori, la portavoce era inconsolabile, ieri: «Non abbiamo mai avuto un caso del genere, qui la convivenza è pacifica. Siamo tutti sconvolti e tristi». Poi era andato persino a vivere in una famiglia. Aveva conquistato un suo nido. Ma probabilmente era troppo pieno di odio per vedere i suoi progressi, per godersi la sua nuova casa.

Germania - Passeggeri attaccati sul treno da un uomo con asciaGermania - Passeggeri attaccati sul treno da un uomo con ascia

 

In Germania sono 52mila i profughi minorenni arrivati senza genitori come Riaz. Lo Stato li smista prima nei centri specifici di prima accoglienza e poi nelle famiglie. Hanno una sigla, Umf, e un’associazione federale dedicata, Bumf. Il portavoce, Niels Espenhorst, spiega che «la maggior parte di essi fugge da guerre, Stati falliti, terrorismo». Soprattutto, che «soffrono di una solitudine molto pesante, totale ». Devono passare, aggiunge, «da una strategia di sopravvivenza ad una strategia di vita. Non tutti ce la fanno».

 

Germania - Passeggeri attaccati sul treno da un uomo con asciaGermania - Passeggeri attaccati sul treno da un uomo con ascia

Ma forse la chiave non è l’ambiente che lo circondava ora, ma il passato che aveva nascosto a tutti, l’infanzia in Afghanistan, il viaggio massacrante per migliaia di chilometri per raggiungere la Germania. Ieri il vescovo Friedrich Hofmann ha centrato il punto, forse. «Siamo senza parole, un gesto incomprensibile», ha detto. «Ma credo che dobbiamo accudire meglio i minorenni. E aiutarli a superare i loro traumi».

 

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”