federico fazzuoli

“AI TEMPI DI CHERNOBYL SUBII PRESSIONI POLITICHE PER DIRE CHE L’EMERGENZA ERA FINITA E I PRODOTTI AGRICOLI ERANO SICURI” - FEDERICO FAZZUOLI RIVELA: “LA GENTE MI FERMAVA PER STRADA PER CHIEDERMI SE IL LATTE ERA SICURO. CERTAMENTE QUALCOSA È ACCADUTO ANCHE IN ITALIA...MA A UN CERTO PUNTO PER RAGIONI ECONOMICHE SI È RITENUTO CHE BISOGNAVA FINIRLA CON L’ALLARMISMO. MI DISSERO CHE L’EMERGENZA DOVEVA FINIRE MA SICCOME NON ERA REALMENTE COSÌ, IO…”

Da www.radiocusanocampus.it

 

anita e federico fazzuoli

Federico Fazzuoli, storico conduttore di “Linea Verde”, è intervenuto ai microfoni de “L’Italia s’è desta” condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

 

Sul successo di Linea Verde. “Il segreto era la continuità, l’idea che settimana dopo settimana potevi avere un colloquio diretto con i telespettatori –ha affermato Fazzuoli-. E poi un momento di grande cambiamento sia nella percezione dell’agricoltura italiana, con l’Europa che diventava presente, sia nel cambiamento delle tecnologie. E poi un’intuizione: l’ambiente, messo in relazione con l’agricoltura e la qualità dei prodotti agricoli. Avevo proposto tre titoli: Linea Verde, Onda Verde e Potere verde.

 

Potere verde poteva sembrare un titolo politico, ma allora c’era una Coldiretti fortissima e l’Europa si occupava soprattutto di agricoltura, quindi era un potere vero. Oggi potrei pensare a Potere dell’acqua, perché si fanno le guerre per l’acqua. Onda verde dava troppo l’idea dei semafori, quindi alla fine abbiamo scelto Linea Verde”.

FEDERICO FAZZUOLI

 

Fazzuoli andava in onda durante il periodo del disastro di Chernobyl. “La gente mi fermava per strada per chiedermi se il latte era sicuro –ha raccontato Fazzuoli-. Ci furono anche pressioni politiche in quel momento, forse perché si riteneva che su alcune cose probabilmente non c’era niente da fare. Certamente qualcosa è accaduto anche in Italia. Ma a un certo punto per ragioni economiche si è ritenuto che bisognava finirla con l’allarmismo e che gli italiani a un certo punto dovevano tornare a vivere e a mangiare normalmente. Mi dissero che l’emergenza doveva finire e bisognava che tutti gli organi di informazione prendessero atto di questo.

FEDERICO FAZZUOLI

 

Ma siccome non era realmente così, perché lo vedevo dai dati dei miei consulenti, ci fu una situazione molto tesa. In quell’occasione devo ringraziare il direttore di Rai Uno Emmanuele Milano che, quando gli andai a dire di queste pressioni forti, mi disse: tu sei sicuro dei tuoi consulenti? Io gli risposi di sì e allora mi disse: ‘Andiamo avanti, pensiamo alla gente, che al palazzo ci penseremo dopo’. Quindi Linea Verde continuò a fare informazione come sempre”.

 

Sui cambiamenti climatici. “Nel 1992 a Rio De Janeiro ci fu il grande summit sulla Terra, era già chiaro che i fenomeni sarebbero stati questi e si sarebbe inevitabilmente arrivati a questo. Solo che a quei tempi parlare di queste cose ti faceva apparire come allarmista. Il cambiamento climatico significa estremizzazione dei fenomeni in questa fase, poi desertificazione che avanza verso nord. Quest’anno fa freddo, è venuta la grandine. Dove è passata la grandine, quello che c’era non c’è più. Nel 2017 è venuta una gelata in Toscana che ha bruciato tutti i germogli. Il prossimo anno invece potrebbe esserci la siccità. Questa è l’estremizzazione dei fenomeni”.

 

anita e federico fazzuoli

Su Greta Thunberg. “Se non ci fossero stati gli ambientalisti noi saremmo ancora più indietro. Se l’opinione pubblica non è preparata a certi temi e a certi sacrifici, la politica non va in quella direzione. Oggi le giovani generazioni prendono più coscienza di questi problemi e Greta serve proprio a dare ancora più coscienza ai giovani, perché sono proprio loro che devono intervenire. Anche se ci fosse qualcuno dietro a Greta, qualcuno che l’ha influenzata, bisognerebbe dargli una medaglia. La proposta in sé: ‘stiamo attenti che stiamo andando a sbattere’, è vera”.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....