intel fca bmw

ADDIO PILOTA - ANCHE MARCHIONNE HA CAPITO CHE L'AUTO DEL FUTURO SI GUIDA DA SOLA E STRINGE UNA MAXI-ALLEANZA CON INTEL E BMW - RICCARDO MARIANI DI "INTEL": "IL FUTURO DELL’AUTO SARA’ “SENZA INCIDENTI E CON A BORDO SALE RIUNIONI, SERVIZI BENESSERE E RISTORAZIONE. E SI RISPARMIERANNO 1300 MILIARDI DI DOLLARI OGNI ANNO SOLO NEGLI USA..."

1 - AUTO SENZA PILOTA, FCA RADDOPPIA AL VIA L'ALLEANZA CON BMW E INTEL

Luca Fornovo per “la Stampa”

 

sergio marchionnesergio marchionne

Fca fa un nuovo passo avanti nella realizzazione di auto con guida autonoma, stringendo una maxi-alleanza con Bmw e Intel. Un mercato in crescita su cui puntano molti costruttori: secondo gli analisti del settore entro il 2025 l'auto senza pilota sarà diffusa in tutto il mondo. Già dal 2016 la tedesca Bmw e la controllata di Intel, Mobileye, lavorano a un' architettura aperta al maggior numero di costruttori possibile, con l'obiettivo di portare in produzione entro il 2021 soluzioni per la guida automatizzata e senza guidatore. I primi 40 veicoli autonomi sperimentali verranno messi su strada entro l'anno.

 

Dettagli più specifici al momento non sono trapelati ma i tre partner puntano a fare sistema per «migliorare la tecnologia della piattaforma» e «ridurre il tempo di immissione sul mercato» e «invitano» gli altri costruttori ad unirsi a loro per creare una soluzione valida per l' intero settore. Fca, che già collabora con Google per integrare la tecnologia di guida autonoma di Waymo in una flotta di 100 minivan Pacifica, contribuirà al progetto con una squadra di «ingegneri e altre risorse tecniche» e offrirà «i suoi significativi volumi di vendita, la sua portata geografica e la sua lunga esperienza sul mercato Nord Americano».

FCA - CHRYSLERFCA - CHRYSLER

 

Per Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat-Chrysler «l' adesione a questa collaborazione consentirà a Fca di beneficiare direttamente delle sinergie e delle economie di scala che sono possibili quando le aziende si alleano con una visione e un obiettivo comuni». Mentre il presidente del consiglio di gestione di Bmw, Harald Krüger, nel dare il benvenuto al Lingotto nell' alleanza spiega: «Con voi rafforziamo il nostro percorso per creare con successo la più rilevante soluzione avanzata» nel campo della guida autonoma.

 

Quel che è certo per il numero uno di Intel, Brian Krzanich, è che «il futuro del trasporto dipende dal fatto che i leader dell' industria automobilistica e tecnologica lavorino insieme per sviluppare un' architettura scalabile, che le case automobilistiche in tutto il mondo possano adottare e personalizzare». Nel grande risiko dei motori, invece, continuano a tenere banco almeno in Borsa le speculazioni di un interesse cinese per Fca. Dopo il balzo dell' 8% di lunedì anche ieri le azioni del Lingotto hanno brillato sia a Piazza Affari (+2,64% a 10,9 euro) che a Wall Street, portando il titolo a infrangere durante la seduta la soglia degli 11 euro, a toccare nuovi massimi storici e a guadagnare 1,6 miliardi di capitalizzazione in due sedute.

 

AUTO SENZA PILOTAAUTO SENZA PILOTA

Lunedì il sito specializzato Automotive News aveva parlato di una proposta cinese con un «piccolo premio» per Fca, caduta però nel vuoto. I pretendenti potrebbero essere Dongfeng Motor, Great Wall, Guangzhou Automobile e Geely. Ma dal gruppo Geely che controlla la Volvo è però arrivata una smentita: «Non abbiamo un piano di questo genere al momento» ha detto il Ceo Gui Sheng Yue. Dietro all' attenzione per Fca ci sarebbe la volontà di espansione economica del governo di Pechino e la possibilità di mettere le mani su un costruttore con una solida posizione in Europa, Stati Uniti e America Latina.

Un interesse, quello di Pechino per Fca, che gli analisti giudicano «ragionevole».

AUTO SENZA PILOTA AUTO SENZA PILOTA

 

«Riteniamo che i cinesi possano essere interessati a Fca per la tecnologia, il brand e la rete di vendita globale» affermano gli analisti di Equita che, al pari di quelli di Mediobanca e Banca Imi, identificano nel presidente Usa Donald Trump un potenziale «ostacolo politico» a un' operazione sul terzo costruttore americano.

 

 

2 - "ZERO INCIDENTI E PIÙ TEMPO LIBERO LA RIVOLUZIONE DELLA GUIDA AUTONOMA"

Francesco Semprini per “la Stampa”

 

Zero incidenti, mobilità a disposizione di tutti, risparmi per centinaia di miliardi di dollari e il lancio della "economia del passeggero". E' questo il futuro dell' auto a guida autonoma raccontato da Riccardo Mariani, Intel Fellow e capo del dipartimento di Functional Safety di Intel, alla luce dell' alleanza con Fca, Bmw e Mobileye.

RICCARDO MARIANIRICCARDO MARIANI

 

Ci spiega il vantaggio operativo della partnership?

«Nel lavoro di cooperazione fra le diverse aziende, Fca offrirà la sua esperienza nel settore automobilistico con ingegneri e risorse tecniche. Inoltre porterà importanti volumi di vendita, portata geografica e una lunga esperienza nel mercato nordamericano. Il tutto finalizzato a migliorare lo sviluppo della tecnologia e ridurre il tempo di commercializzazione. La piattaforma di guida autonoma che stiamo sviluppando deve essere abbastanza robusta da funzionare ottimamente in diversi veicoli, con diversi design. Lavorando con Fca, tutte le aziende potranno ingegnerizzare, sviluppare e sperimentare la tecnologia su una più ampia gamma di veicoli, fra cui van, minivan e pick-up.

 

Fca potrà contare sul lavoro già svolto da Bmw, Intel e Mobileye, e condividerà con essi la responsabilità di produrre una piattaforma per la guida autonoma. Le tecnologie sviluppate alla collaborazione delle tre aziende sarà testata e mostrata nelle 100 auto da test di Mobileye».

BMWBMW

 

Qual è il contributo che Intel può dare?

"E' molto ampio. Computing di bordo, intelligenza artificiale, soluzioni affidabili per il cloud, un sistema di connettività a bassa latenza, tecnologie per garantire la sicurezza, e tanto altro. La tecnologia di Intel per le auto a guida autonoma è "end-to end", e va dal veicolo alla connettività per il trasferimento dei dati e la comunicazione, fino alla tecnologia nei data center. In ogni caso è una partnership a lungo termine».

 

Qual è la prospettiva del mercato delle vetture a guida autonoma?

logo intellogo intel

«Nel nostro futuro a guida autonoma c' è un potenziale per zero incidenti e mobilità a disposizione di tutti. Milioni di vite salvate in tutto il mondo e un miglioramento significativo del sistema dei trasporti. In termini economici, secondo gli analisti, oltre i benefici pratici, le auto a guida autonoma possono contribuire a un risparmio di 1300 miliardi di dollari ogni anno soltanto per l' economia Usa, secondo i dati di Morgan Stanley, e oltre 5600 miliardi su scala globale. Inoltre, Intel ha predetto una nuova "economia del passeggero" che emergerà nel momento in cui gli automobilisti diventeranno passeggeri e potranno godere di molto più tempo libero.

 

Nasceranno molti servizi nuovi, si pensi ad esempio a ristorazione a bordo, servizi di wellness, sale riunioni mobili, con opportunità stimate a circa 800 miliardi di dollari fino a raggiungere 7000 miliardi quando i veicoli autonomi conosceranno una diffusione di massa, entro il 2050».

incidente guida con il cellulareincidente guida con il cellulare

 

Ci sarà più America o Europa in questa alleanza?

«La partnership è su scala mondiale. Attualmente le quattro aziende stanno studiando luoghi preferenziali in termini di risorse ed esperienze. L' Europa ha un' elevata esperienza nel settore della guida autonoma. Ad esempio a Unterschleissheim, vicino Monaco di Baviera, e Pisa dove si trova la sede di Intel che si occupa di Functional Safety».

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…