stasi

1. FELTRI: ‘’HA VINTO LA TV GIUSTIZIALISTA CHE INCHIODA L’IMPUTATO CON UN SACCO DI BALLE’’ 2. “STASI È UN TIPO IN APPARENZA FREDDO. QUINDI È LUI AD AVER ACCOPPATO LA POVERA FANCIULLA. LE SUE ASSOLUZIONI (DUE DI FILA) ERANO STATE ACCOLTE CON DELUSIONE. IL POPOLO PRETENDE UNA CONDANNA ESEMPLARE. ALBERTO STA SULLE SCATOLE A TUTTI, È MOLTO ANTIPATICO: SIA RINCHIUSO IN GALERA E PAGHI. LE TRASMISSIONI RISERVATE AL GIALLO CONTINUANO A ESSERE NUMEROSE E STRITOLANO IL GIOVANOTTO CON ARGOMENTI FALSI”

STASISTASI

Vittorio Feltri per “il Giornale”

 

L' unica via praticabile per la giustizia è quella dell' assurdo. La sentenza di condanna definitiva che infligge 16 anni di carcere ad Alberto Stasi ne è la dimostrazione. È arrivata a otto anni dall'omicidio che gli è stato attribuito, quello di Chiara Poggi, la sua fidanzata, uccisa nella propria villetta di Garlasco con un oggetto (quale?) mai trovato, pertanto ben nascosto dall' assassino. La ragazza morì una mattina di agosto 2007. Fu lei ad aprire la porta di casa al carnefice che, evidentemente, conosceva. I sospetti caddero subito sul moroso.

GARLASCO STASI POGGIGARLASCO STASI POGGI


Altre piste furono trascurate. Gli investigatori si impegnarono soltanto su di lui. E lo arrestarono sperando, invano, che confessasse.
Il Gip poi esaminò la pratica e lo scarcerò: zero prove e zero indizi.
Fu accertato che all' ora in cui la vittima morì, egli era in casa come risultava e risulta dal suo computer usato per la compilazione della tesi di laurea. Non si può contemporaneamente battere sulla tastiera e trucidare una fanciulla. Due attività inconciliabili.

delitto garlasco04 alberto stasidelitto garlasco04 alberto stasi

 

Gli inquirenti pensarono lo stesso che il boia fosse Stasi. Indagarono solo su di lui, sorvolando sulle persone che lavoravano con lei in un ufficio di Milano. In questi casi, stando alle statistiche, il maledetto è di norma uno di famiglia o dintorni, per cui non furono valutate altre ipotesi.


Si va a processo con Alberto a piede libero. Che viene assolto. Appello: seconda assoluzione. La Cassazione però ordina il rifacimento dell'appello. E qui arriva la prima condanna a sedici anni. Si torna in Cassazione. Il procuratore generale, cioè l'accusa, chiede un nuovo processo in quanto il verdetto non sta in piedi: mancano prove e perfino indizi, che devono basarsi su elementi di fatto e non su congetture, per quanto logiche. Tutti si aspettano che Stasi debba subire un nuovo giudizio.

delitto garlasco stefania cappa alberto stasidelitto garlasco stefania cappa alberto stasi


Invece - sorpresa - viene confermata la sentenza (passata in giudicato) che gli affibbia sedici anni di galera. Cosa è accaduto?


Hanno vinto le televisioni che al delitto hanno dedicato decine e decine di trasmissioni durante le quali fior di colpevolisti accaniti si sono esercitati nell'arte sadica di trafiggere l' imputato, spacciando per verità acclarate un sacco di balle, invenzioni, supposizioni prive di fondamento.

 

FELTRIFELTRI

I media sfruttano con sapienza gli ammazzamenti per fare ascolti. La gente si appassiona ai gialli e li segue sul video con morbosa attenzione. I colpevolisti prevalgono sugli innocentisti: è una regola fissa. Il desiderio di vendetta sociale è forte. La frase più ricorrente è questa: sbattete in galera l'assassino e buttate via la chiave.


Stasi è un tipo in apparenza freddo. Dicono che abbia gli occhi di ghiaccio anche se, in realtà, è solo miope. Quindi è lui ad aver accoppato la povera fanciulla. Le sue assoluzioni (due di fila) erano state accolte con delusione. Il popolo pretende una condanna esemplare. Alberto sta sulle scatole a tutti, è molto antipatico: sia rinchiuso in galera e paghi. Le trasmissioni riservate al giallo continuano a essere numerose e stritolano il giovanotto con argomenti falsi. Questi.

CHIARA POGGI GARLASCOCHIARA POGGI GARLASCO


Egli non si è sporcato le scarpe di sangue pur avendo camminato sul luogo del delitto. Non importa che non se le siano sporcate neppure il medico e i carabinieri. Ha cambiato i pedali della bicicletta che forse si erano macchiati di plasma. Circostanza irreale. Ha lasciato tracce sue sul sapone posto sul lavabo del bagno di Chiara. Non si dice che frequentando da anni la dimora della fidanzata quel sapone lo avrà utilizzato cento volte.
 

Insomma, si dà peso a piccoli particolari insignificanti e nessun peso all' assenza di movente, dato che non vi è traccia di litigi tra i morosi né sul computer né sui cellulari della coppia. Nel tentativo patetico di verificare un eventuale screzio fra Alberto e Chiara, si tira fuori che lui amasse i siti porno. Ciò che gli costa un processo collaterale: assoluzione. Cose da pazzi.

GENITORI DI CHIARA POGGIGENITORI DI CHIARA POGGI


Ma la cosiddetta giustizia non si arrende. Procede senza sosta influenzata dal teatrino tragico inscenato dalla tv che, quando è a secco di temi eccitanti, recupera il giallo di Garlasco e dà voce anche a chi farebbe bene a tacere. Gli avvocati di parte civile sono scatenati. Svolgono il loro mestiere. Quelli di Stasi, convinti di essere in una botte di ferro, snobbano i media, persuasi che sia controproducente difendersi davanti alle telecamere anziché in aula. Illusione. Le telecamere, nella civiltà delle immagini, contano di più delle dotte arringhe dei principi del foro.

CHIARA POGGI CHIARA POGGI CHIARA POGGI CHIARA POGGI


Cosicché per Alberto è finita in tragedia come in tragedia è finita per la sua Chiara. Lascia o raddoppia? Qui si è raddoppiato con grande soddisfazione dei familiari della povera Poggi. Davanti a un omicidio si reclama un colpevole da trasformare in detenuto. Uno qualsiasi. Non ci sono prove né indizi contro di lui? Pazienza. La folla applaude felice ogni volta che il cancello della galera si chiude alle spalle di un uomo o di una donna sputtanati dalla tv e castigati dal tribunale. Nessuno che dica quanto sia crudele un sistema che si basa sull' appello dei giudici anziché esclusivamente su quello dell' imputato. Nessuno che si indigni se un individuo viene privato della libertà anche se su di esso non gravano prove né indizi. Siamo nauseati. Non ce la prendiamo con i giudici, ma con chi li mette in condizione di rendersi strumenti di una giustizia acefala.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....