festival spoleto

IL FESTIVAL DI SPOLETO DIMENTICA MENOTTI - CAPPELLI: ''CI SARA’ LO SPETTACOLO DELLA MOGLIE DEL DIRETTORE GIORGIO FERRARA MA NON C’E’ ALCUNA MEMORIA DEL FONDATORE DEL "FESTIVAL DEI DUE MONDI" - SENZA LA SUA INTUIZIONE 60 ANNI FA, IERI AL MINISTERO DEI BENI CULTURALI NON SI SAREBBE PARLATO DELLA RASSEGNA DI SPOLETO… - VIDEO

 

Valerio Cappelli per il Corriere della Sera

 

festival spoletofestival spoleto

C' è lo spettacolo Memorie di Adriana , ovvero Adriana Asti, moglie del direttore artistico del Festival di Spoleto Giorgio Ferrara; ma non c' è alcuna memoria di Gian Carlo Menotti. E ricorre un anniversario importante. Infatti sono passati dieci anni dalla morte del fondatore della rassegna. Senza la genialità di un musicista che nel mezzo del nulla (il nulla di una splendida cittadina umbra piena di teatri ma vuota di proposte), realizzò il centro dei talenti più geniali di tutto il mondo, con spettacoli innovativi che solo a Spoleto potevi vedere. Senza scomodare Luchino Visconti, in Italia si sono conosciuti grazie a Spoleto Joshua Bell e Yo Yo Ma, Shirley Verrett e Jessye Norman...

 

GIAN CARLO MENOTTIGIAN CARLO MENOTTI

Il bello è che Ferrara dice che la sua sfida è stata quella di «riaccendere il dialogo tra passato e presente, nuove idee e grande memoria». E parlando di un omaggio a Dario Fo recitato in cinese, con acrobati, canti e balli, afferma che «in questo Paese appena muore qualcuno tutti se lo scordano». Ferrara ha vivacizzato un festival che era agonizzante, nelle mani del figlio adottivo del fondatore. Ma ha cancellato la mission di scoprire nuovi talenti: al loro posto vecchi gloriosi maestri, quasi sempre gli stessi. In programma il 30 giugno c' è il Don Giovanni di Mozart: regia di Giorgio Ferrara, luci di Giorgio Ferrara, drammaturgia di Giorgio Ferrara. Non essendo un libero adattamento, ma l' opera di Mozart così com' è, c' è bisogno di rimettere mano a un capolavoro come il libretto d' opera di Lorenzo Da Ponte?

 

Menotti è diventato il Convitato di pietra, presenza invisibile ma incombente. Gli spoletini lo amano. E il Festival di Spoleto, un feudo senza più gioia e freschezza, aveva il dovere artistico e morale di ricordarlo (tanto più che il 7 luglio, sotto Festival, è il compleanno di Gian Carlo Menotti). Se non ci fosse stata la sua intuizione artistica, sessant' anni fa, ieri al ministero dei Beni culturali non si sarebbe parlato del Festival dei due Mondi.

 

 

SPOLETO, CHIUDE MUTI IN UN MARE DI PROSA

giorgio ferrara-adriana astigiorgio ferrara-adriana asti

 

Valerio Cappelli per il Corriere della Sera - Roma

 

Il Festival di Spoleto apre il 30 giugno col Don Giovanni di Mozart: regìa, luci e drammaturgia di Giorgio Ferrara, da una decina di anni direttore artistico della rassegna. Il nome del librettista Lorenzo Da Ponte resta indicato nel programma, ma poiché il direttore artistico Ferrara ha detto che quella di ieri era una presentazione e non una conferenza stampa (l' invito però diceva il contrario), non ha accettato domande, e dunque non si sa in cosa consista la sua rilettura del capolavoro di Mozart-Da Ponte, non proprio un libretto qualsiasi.

 

Il ciclo «italiano» di Mozart si concl ude con gli stessi protagonisti, direttore James Conlon, scenografia di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. L' appuntamento musicale di maggiore richiamo è il concerto del 16 luglio in piazza Duomo, con Riccardo Muti alla guida della sua Orchestra «Cherubini» (Beethoven e Verdi). Ancora in piazza il Requiem che Silvia Colasanti (compositrice romana di grande talento) ha scritto per i terremotati del centro Italia.

 

MENOTTIMENOTTI

Nelle fauci di Piazza Duomo gli spettacoli più ghiotti della sessantesima edizione: il 15 luglio il gala di Roberto Bolle. Poi al Teatro Romano Eleonora Abbagnato nel balletto sul Mito di Medea, che è un omaggio a Maria Callas.

 

In piazza non si dovrebbero lavare i panni sporchi, ma ieri nemmeno nel chiuso del ministero dei Beni Culturali si è riuscito a capire il mistero del perché il decimo anniversario della morte del fondatore del festival, Gian Carlo Menotti, sia stato completamente ignorato. Tanto più che Ferrara ha detto che il suo incarico è stata una sfida «per riaccendere il dialogo tra passato e presente», e a proposito di un omaggio a Dario Fo in lingua cinese, «in questo paese appena muore qualcuno tutti se lo scordano». Ferrara ha rivitalizzato un festival che, nelle mani del figlio adottivo di Menotti, era agonizzante. Ma la spinta iniziale si è smorzata. E sulle cifre bisogna essere precisi come un ufficiale sabaudo: mesi fa si sono dichiarati 70 mila biglietti venduti nell' edizione 2016, ieri per la stessa edizione sono diventati 80 mila.

Giorgio Ferrara e Adriana Asti Giorgio Ferrara e Adriana Asti

 

Se non si è contato male, ci sono ben dodici spettacoli italiani di teatro di prosa, «la sezione che ci appassiona molto», dice il direttore artistico, «che ho resuscitato in questi anni, è la disciplina più vicina alla gente e ai giovani».

 

Cita lo spettacolo di sua moglie Adriana Asti, Memorie di Adriana , da un' idea di Andrée Ruth Shammah. Quindi La paranza dei bambini di Roberto Saviano e Mario Gelardi (i bambini napoletani che sparano, spacciano); il bravo attore Alessandro Preziosi nel thriller psicologico Van Gogh - L' odore assordante del bianco ; La scortecata di Giambattista Basile su testo e regìa di Emma Dante, che torna a Spoleto (è uno degli episodi, ma rielaborato, che raccontò Matteo Garrone nel film Il racconto dei racconti ); il capolavoro dell' indimenticato Annibale Ruccello, Le cinque rose di Jennifer , con Geppy e Lorenzo Gleijeses.

Roberto Saviano Roberto Saviano

 

Torna come ogni anno il regista Bob Wilson per Hamletmachine con gli allievi della «Silvio D' Amico». Ci sarà Paolo Mieli in Era d' ottobre , dedicato alla Rivoluzione bolscevica.

 

Genesi Apocalisse. L' inizio e il compimento è lo spettacolo prodotto dalla Fondazione Carla Fendi, progetto e regìa di Quirino Conti. La Genesi è raccontata dalle suggestioni dell' artista Sandro Chia, mentre l' Apocalisse è affidata al regista Peter Greena way.

 

MUTIMUTI

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?