alain de benoist

“DESTRA E SINISTRA HANNO PERSO IMPORTANZA, ORA L’OPPOSIZIONE È TRA LE ÉLITE ECONOMICHE E IL POPOLO” - IL FILOSOFO FRANCESE ALAIN DE BENOIST, NEO-GURU DEI SOVRANISTI, OSPITE DEL SALONE DEL LIBRO DI TORINO, PUNTA L’INDICE CONTRO GLI STATI UNITI: “VIVIAMO LA TIRANNIA DELLE MINORANZE RUMOROSE. L’OBIETTIVO DI TALE EGEMONIA, ESPORTATA DAGLI STATI UNITI, È UNIFORMARE LE DOTTRINE. FARCI DIRE FELICEMENTE: ‘SIAMO TUTTI UGUALI’ ANZI, ‘SIAMO TUTTI IDENTICI’. INSTILLARE L'IDEA CHE LE DIFFERENZE DI GENERE, DI RELIGIONE, DI PENSIERO VADANO COMBATTUTE. INVECE LA RICCHEZZA DELLE DIVERSE IDENTITÀ È VITA. LE DIFFERENZE CULTURALI SONO FONDAMENTALI PER ALIMENTARE IL DIALOGO”

1. ALAIN DE BENOIST

Estratto dell’articolo di Paolo Griseri per "La Stampa"

 

ALAIN DE BENOIST

L'Europa è debole, vittima dell'ideologia della globalizzazione che tutto confonde rendendo indistinte le identità. La destra si propone di ricostituire quelle identità «che hanno attraversato momenti bui ma hanno anche avuto secoli luminosi». Così il filosofo francese Alain de Benoist traccia il solco su cui dovrebbe muoversi l'azione degli intellettuali e dei governi conservatori.

 

In collegamento a sorpresa con il Salone del libro di Torino, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano benedice il filosofo della destra radicale francese mettendo l'imprimatur al suo pensiero: «A chi ha storto il naso sulla presenza di de Benoist al Salone - dice il ministro - rispondo che le sue idee sono accettate e confrontate, svolte in maniera critica in tutta una vasta filosofia contemporanea». […]

 

FRANCESCO GIUBILEI GENNARO SANGIULIANO

La platea che ascolta de Benoist è molto interessante. Giovani militanti di Fratelli d'Italia ma soprattutto reduci della destra estrema già fascista […] si rivede Mario Borghezio, leghista ma soprattutto militante dei movimenti dell'estrema destra xenofoba europea. […] la sala è plasticamente divisa in due: i giovani, privi di complessi nei confronti della storia della destra radicale italiana, e i reduci, da decenni portatori di una cultura minoritaria.

 

«C'è una crisi identitaria in Occidente - sostiene il filosofo francese - la globalizzazione ci toglie punti di riferimento. Per questo dobbiamo difendere l'identità. La nostra identità. Diverse identità. Ciascuno può scegliere. Se sono un cattolico convinto sono disposto ad accettare l'arrivo di un immigrato cattolico. Se invece tengo alle etnie sono più disposto ad accettare un norvegese, anche se ateo».

 

ALAIN DE BENOIST

[…] de Benoist ha in più occasioni attaccato gli Stati Uniti definendoli addirittura in un libro «Il nemico principale». E nella sua battaglia ha finito per abbracciare la predicazione putiniana scrivendo lo scorso anno un libro a quattro mani con Alexander Dugin, l'ideologo […] del Cremlino. […] Con queste premesse era quasi obbligatorio per Sangiuliano precisare: «Su una cosa non sono d'accordo con de Benoist, io sono pro Ucraina». Un passaggio fugace e poco articolato, quasi da tifo calcistico. De Benoist risponde con benevola comprensione: «Mi rendo conto che il suo compito di ministro è difficile».

 

aleksandr dugin

[…] C'è spazio anche per una rampogna del ministro della Cultura ai giornalisti: «Professor de Benoist è bellissima quella sua immagine dei giornalisti poliziotti che vogliono importi la loro visione e sono pronti a processarti appena provi ad esprimere un'idea un tantino diversa». […]

 

2. «NON CI SALVERÀ LA DESTRA E NON CI SALVERÀ LA SINISTRA A SALVARE L’OCCIDENTE SARÀ LA FORZA DELL’IDENTITÀ»

Estratto dell’articolo di Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

[…] forse la lectio di De Benoist era intellettualmente troppo alta per certa sinistra. I ragazzi d’ultima generazione bisogna capirli. Se non sono venuti, delle due l’una. O come Zerocalcare nemmeno sapevano chi fosse Alain de Benoist, oppure ieri avevano il pranzo domenicale con mamma e papà.

ALAIN DE BENOIST

 

[…] Alain de Benoist: cosa è successo ai vecchi paradigmi politici «destra» e «sinistra»?

«Che in Francia come in Italia, in modi e tempi differenti, hanno perso sempre più di importanza e sono stati sostituiti, come si vede benissimo oggi, da una categoria verticale.

Ora l’opposizione è tra alto e basso: le élite economiche sopra, il popolo sotto. In Francia Macron e Le Pen da un bel pezzo non parlano a elettori di destra o di sinistra, ma all’alta borghesia e al peuple».

 

Il suo nuovo libro, «La scomparsa dell’identità» (Giubilei Regnani), offre alcuni punti di orientamento in un mondo con sempre meno valori. Cos’è l’Identità?

«L’Identità è quella cosa, insieme semplice e complessa, che ci fa vivere e senza la quale non possiamo neppure domandarci da dove veniamo e dove andiamo. L’Identità è quella che tiene insieme chi si capisce e allontana chi non si capisce. E fa sì che la cultura non sparisca. È la celebrazione della personalità di un individuo e di una collettività.

 

putin zelensky

Dobbiamo difendere le Identità: quella francese, italiana, spagnola... Le identità sono diverse per lingua, cultura, sesso, credo religioso, filosofico, appartenenza nazionale... e spesso non si armonizzano fra di loro. Ma la cosa non ci deve spaventare. È da lì che nasce il confronto.

 

Qual è il rapporto fra identità e identitarismo?

«L’identità è qualcosa di concreto che rafforza e tutela la tua storia e la tradizione.

L’identitarismo è qualcosa di artificiale, una miscela tra decostruzione e confusione in cui attecchiscono la cultura Woke, le teorie “indigeniste” e “decoloniali”, dove il femminismo da strumento di emancipazione delle donne si trasforma in una teoria del gender indifferenziato. Ma mentre l’identitarismo si allarga, l’identità è in crisi».

ALAIN DE BENOIST

 

Conseguenze?

«Gli psicologi e i reparti psichiatrici vedono aumentare ogni giorno il numero di pazienti che hanno perso la loro identità, che si sentono confusi, che hanno smarrito i propri punti di riferimento. Le frontiere e i limiti si dissolvono, i legami famigliari e sociali sono sempre più fragili. E così l’identità individuale e collettiva si indebolisce. È uno degli effetti della globalizzazione e della Postmodernità. Tanto malessere e tante ansie che vediamo in giro nascono qui».

LA COPERTINA DI THE SPECTATOR SULLE ELITE WOKE

 

Chi ha causato la crisi dell’identità europea e occidentale?

«L’Occidente stesso. L’Occidente ha negato progressivamente le differenze fra le persone e i popoli. A disgregare l’Identità sono state le ideologie arrivate dagli Stati Uniti.

Che tendono ad azzerare qualsiasi senso di appartenenza. […]».

 

Si parla molto di nuove egemonie. Qualcuno dice che la più pericolosa non sia quella di sinistra o quella di destra. Ma sia l’egemonia del pensiero unico, del politicamente corretto, della «cancel culture».

«Sì, è così. È la tirannia delle minoranze rumorose. E qual è l’obiettivo di tale egemonia, esportata dagli Stati Uniti e che pervade il mondo anglosassone? Uniformare le dottrine e i credo. Farci dire felice mente: "Siamo tutti uguali!" Anzi, "Siamo tutti identici". Instillare l'idea che le differenze di genere, di religione, di pensiero vadano tutte combattute.

cancel culture 2

Invece è vero il contrario: la ricchezza delle diverse Identità è vita. Le differenze culturali sono fondamentali per alimentare il dialogo. E anche il confronto politico».

 

Ecco, la politica. La accusano di essere putiniano.

«"Putiniano"? Non so nemmeno cosa significhi. Non sono zelenskiano, semmai. L'unica cosa che so è che era l'Europa che doveva mediare per evitare la guerra devastatrice, e invece non l'ha fatto»,

 

Il prossimo anno si voterà per l'Europa. Un rafforzamento dell'area conservatrice potrà rilanciare la questione identitaria?

cancel culture 1

«Forse sì. […] Molti dicono che il nostro passato di europei e occidentali sia qualcosa di criminale da condannare. Ci chiedono di continuo di fare un mea culpa. Ma tutti i popoli nella storia delle civiltà hanno avuto momenti luminosi e momenti oscuri. Pericle dice: "Abbiamo fatto grandi cose nel bene e nel male". Ecco: c'è stato il bene e il male, ma intanto quelle grandi cose sono state fatte. Il Passato non va guardato con vergogna o compassione, ma con un sentimento di amicizia. Come qualcosa di prezioso da proteggere e tenere vivo. Si trasmette il fuoco, non le ceneri. […]».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO