tasse

FISCO INFERNO! SE PENSATE CHE IL PROBLEMA SIANO I CENONI E GLI SPOSTAMENTI PER NATALE, NON AVETE CAPITO NULLA: DOPO LE FESTE IN ARRIVO UNA PESANTISSIMA "BOTTA" DALL’ERARIO - ECCO IL NUOVO CALENDARIO PREVISTO PER I CONTRIBUENTI ITALIANI DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE - E PER TUTTI I CONTRIBUENTI CHE AVEVANO CONCORDATO DEI PIANI DI RATEIZZAZIONE DEL DEBITO…

Federico Garau per ilgiornale.it

 

agenzia delle entrate

Arriva il 2021 e riparte, come disposto anche all'interno del decreto Ristori quater (decreto legge 157/2020) l'attività di notifica delle cartelle esattoriali.

 

 

Nello specifico, per quanto riguarda cartelle di pagamento ed avvisi di accertamento e di addebito con scadenza compresa tra l'8 marzo ed il 31 dicembre 2020 resta invariata la data già prevista del prossimo 31 gennaio. Più in avanti, invece (1 marzo 2021), viene spostato il limite di pagamento delle rate relative alle definizioni agevolate ancora in essere.

 

AGENZIA ENTRATE

Ciò che viene introdotto dal Dl Ristori quater si integra con quanto già disposto in materia fiscale e di riscossione che resta ancora in vigore negli altri provvedimenti promulgati durante le fasi acute della pandemia, ovvero il Cura Italia (dl 18/2020) ed il Rilancio (dl 34/2020), che sono stati aggiornati ed integrati con le disposizioni contenute nel dl Agosto (129/2020).

TASSE

 

Come riportato da "ItaliaOggi", quindi, tutti i debiti dovuti a cartelle di pagamento o avvisi di accertamento e addebito che risultano in scadenza nel periodo compreso tra l'8 marzo (21 febbraio, invece, per quanto riguarda coloro che vivono nelle prime "zone rosse" decretate nel nord Italia dal governo) ed il 31 dicembre dell'anno in corso dovranno essere saldati entro e non oltre il mese successivo al termine ultimo del rinvio, vale a dire il 31 gennaio del 2021. Dal primo giorno dello stesso mese potranno inoltre riprendere anche le notifiche dei vari atti di riscossione (a partire dalle cartelle di pagamento) e tutti gli obblighi derivanti dai pignoramenti su stipendi, salari o indennità di altro genere maturati prima dell'entrata in vigore del dl. Rilancio (19/05/2020).

tasse

 

Col Ristori quater viene invece spostato fino all'1 marzo del prossimo anno il limite per saldare il pagamento delle rate di tre distinte tipologie di definizioni agevolate, ovviamente in scadenza nel 2020. Si tratta nello specifico della definizione agevolata delle risorse Ue, della rottamazione-ter e del saldo e stralcio. Essendo una ulteriore proroga, tuttavia, è bene ricordare che non è contemplata la possibilità dei 5 giorni di tempo solitamente previsti in questi casi (art.3 comma 14-bis del dl 119 – 2018). Un solo giorno di ritardo sarà sufficiente a far decadere tutti i benefici derivati dalle definizioni agevolate.

 

 

Per tutti i contribuenti che avevano concordato dei piani di rateizzazione del debito decaduti prima della sospensione delle riscossioni causa Covid, il Ristori ha concesso tempo fino al 31/12/2021. Nell'arco cronologico individuato fino alla fine del prossimo anno, il debitore potrà concordare un nuovo piano di dilazione, senza doversi occupare di saldare le rate già scadute. Chi presenterà domanda entro i termini previsti dal decreto legge avrà inoltre la possibilità di veder eventualmente decadere i benefici concordati a seguito del mancato pagamento di 10 rate pure se non consecutive, anziché le tradizionali 5 già previste.

 

tasse

Per i piani di dilazione presentati entro il 31/12/2021 è previsto inoltre l'innalzamento della soglia per ottenere la rateizzazione senza l'obbligo di documentare l'impossibilità di saldare il debito in un'unica soluzione: dai 60mila si sale infatti fino ai 100mila euro.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…