einstein

“EVITARE ERRORI È UN IDEALE MESCHINO: E’ NECESSARIO SBAGLIARE” - IL FISICO E DOCENTE UNIVERSITARIO PIERO MARTIN: “SE NON OSIAMO AFFRONTARE PROBLEMI CHE SIANO COSÌ DIFFICILI DA RENDERE L’ERRORE QUASI INEVITABILE, NON VI SARÀ ALCUNO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA. INOLTRE LA SCIENZA CI INSEGNA CHE SE SI VOGLIONO FARE PROGRESSI, IN QUALSIASI CAMPO, BISOGNA ESSERE LASCIATI LIBERI DI SBAGLIARE. E POI NON VALE IL PRINCIPIO DI AUTORITÀ: NON SI HA RAGIONE PERCHÉ SI OCCUPA UN CERTO RUOLO, MA PERCHÉ SI ESIBISCONO FATTI CHE PROVANO LA TUA TESI. HA SBAGLIATO PERSINO EINSTEIN…” - IL LIBRO “STORIE DI ERRORI MEMORABILI”

Estratto dell’articolo di Luca Fraioli per “la Repubblica”

 

PIERO MARTIN

Il fisico e docente universitario Piero Martin, autore di un saggio sul tema, ci spiega perché - nella scienza come nel calcio o nella vita - sbagliare ci fa bene […] Eppure, errare non solo è umano, può essere anche utile per imparare qualcosa di nuovo, su se stessi e sul mondo. La scienza è […] costellata di errori che, lungi da rappresentare un fallimento, hanno in realtà fatto fare grandi progressi alla conoscenza. E una rassegna di sbagli (e abbagli) scientifici, forieri di nuove scoperte, è quella contenuta in Storie di errori memorabili (Laterza), ora in libreria e firmato da Piero Martin, professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova.

 

PIERO MARTIN - STORIE DI ERRORI MEMORABILI

Rievocare le “cantonate” degli scienziati (anche di grandissimi come Einstein e Fermi) permette a Martin di raccontare in modo originale vicende già note: dalla scoperta della doppia elica del Dna alla nascita del mito dei marziani. Ma l’elogio dell’errore scientifico, nelle intenzioni di Piero Martin, ci aiuta anche a essere più indulgenti con noi stessi […]

 

Professor Martin […] In che senso l’errore può avere un ruolo positivo, nella scienza come nella vita, o su un campo di calcio?

«Preferisco far rispondere Karl Popper, secondo cui “evitare errori è un ideale meschino: se non osiamo affrontare problemi che siano così difficili da rendere l’errore quasi inevitabile, non vi sarà alcuno sviluppo della conoscenza”. Inoltre la scienza ci insegna che se si vogliono fare progressi, in qualsiasi campo, bisogna essere lasciati liberi di sbagliare. E poi non vale il principio di autorità: non si ha ragione perché si occupa un certo ruolo, ma perché si esibiscono fatti che provano la tua tesi».

 

Perfino Albert Einstein, il genio per antonomasia, ha sbagliato?

PIERO MARTIN

«Ha sbagliato anche lui. E in un certo senso ha sbagliato due volte sullo stesso argomento. Scrive la teoria della Relatività generale, in un contesto in cui l’universo è considerato statico. Ma dalla sua teoria emerge un universo in movimento, che si espande. E allora Einstein introduce una “correzione” alla teoria, la costante cosmologica. Ma di lì a poco si dimostra che l’universo è in espansione: il padre della Relatività ammette l’errore e toglie la correzione. Alla fine degli anni Novanta però si comprende che il cosmo non solo si espande, ma lo fa a velocità crescente: per descrivere questo fenomeno c’è bisogno di reintrodurre nella teoria di Einstein una costante cosmologica».

albert einstein suona il violino 4

 

[…] Ci sono errori dovuti al fatto che gli scienziati si “affezionano” a una teoria e finiscono per non “vedere” i fatti e i dati che la confutano?

«Cito il caso di Giovanni Battista Riccioli, gesuita-scienziato che nasce una trentina d’anni dopo Galileo e fa esperimenti cruciali per provare le teorie galileiane. A un certo punto teorizza quello che poi sarebbe stato l’effetto Coriolis, una dimostrazione plastica che la Terra ruota intorno al Sole. Riccioli è però così legato alla sua visione geocentrica da non riuscire a fare l’ultimo passo».

 

Gli errori della scienza che lei racconta possono essere alla base della crescente sfiducia nella ricerca da parte di un pezzo della società?

«Temo che questo non dipenda dagli errori della scienza, ma dall’essersi disabituati alla fatica dell’apprendimento. Manca sempre più la consapevolezza che il sapere, quello dello scienziato, come quello dell’artigiano, richiede fatica». […]

ALBERT EINSTEIN

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....