dio dadi caso

LA FORTUNA È CIECA, MA LA SFIGA CI VEDE BENISSIMO – DI FRONTE AL CAMIONISTA CHE SUO MALGRADO TRAVOLGE ZANARDI O ALLA FAMIGLIA UCCISA DAL CORNICIONE SI FATICA A INDIVIDUARE I PILASTRI AI QUALI SI AFFIDA CHI CREDE NELL'ESISTENZA DI UN ORDINE LOGICO. NON SI VEDE L'ARBITRIO UMANO DI INDIRIZZARE LA PROPRIA SORTE NE' VOLONTÀ DIVINA CHE PIEGA LE COSE IN UNA DIREZIONE, POSSIBILMENTE A FIN DI BENE: APPARE SOLO L'IMPERVERSARE DEL CASO – LA TENTAZIONE SAREBBE DI CADERE IN UN RASSEGNATO FATALISMO, MA CI SI PUÒ SALVARE…

Gianluca Veneziani per "Libero Quotidiano"

 

dio dadi caso

Siamo solo pedine nelle mani di un dio burlone, distratto, benigno o maligno, a seconda dei casi. Tasselli di un puzzle di cui fatichiamo a intravedere l'insieme, il disegno e il senso complessivo. Pezzi che possono essere tolti o mantenuti sulla plancia di gioco per puro accidente, in nome di un criterio imperscrutabile. Ce ne siamo accorti con evidenza durante l'emergenza Covid.

 

fortuna 1

Non c'era una logica oggettiva per cui si veniva contagiati o meno, si contraeva il virus in modo più o meno grave, si sopravviveva o si crepava. Il discrimine tra la salute e la malattia, il contagio e l'immunità, tra la vita e la morte spesso non era dettato dall'efficacia delle cure, dalla tempestività dell'intervento medico, dall'imprudenza o dall'avvedutezza personale, ma da un unico aspetto: la Fortuna. Dipendeva da una botta di culo il fatto di ritrovarsi tra i sommersi o i salvati.

 

ricostruzione incidente alex zanardi

Le cronache recenti ci hanno raccontato episodi che hanno fatto incrinare ulteriormente la nostra convinzione in un piano razionale della realtà. Un camionista procede sulla strada facendo come ogni giorno il suo lavoro e si ritrova, per dannata coincidenza, la handbike di Alex Zanardi sotto il suo automezzo. Lui seguiva la sua corsia, non andava a velocità esagerata, non aveva bevuto, non si era distratto, guidava con prudenza. Eppure è stato, suo malgrado, "causa" di un incidente, forse fatale.

 

crollo albizzate

E ancora: una donna si reca a un centro commerciale coi suoi figli. Dopo aver fatto la spesa, esce dal negozio e viene travolta, insieme ai bimbi, da un cornicione che li schiaccia uccidendoli. E che dire di quella donna in Alto Adige che fa un'escursione in montagna con marito e figli, prosegue in solitaria la camminata sul sentiero tracciato, senza azzardi, ma precipita in un fosso e muore?

 

caso 1

Domande senza risposte In questi casi fatichi a individuare i pilastri ai quali si affida chi crede nell'esistenza di un ordine logico. Non vedi la Libertà, l'arbitrio umano di scegliere e indirizzare la propria sorte; non vedi un Destino, una volontà divina che piega le cose in una direzione, possibilmente a fin di bene; né vedi la forza della Necessità, il meccanismo deterministico in base al quale le cose non fanno che obbedire a regole certe. No, appare solo l'imperversare del Caso, il dominio dell'Imponderabile, se non addirittura dell'Assurdo.

 

caso

E vedi soprattutto una profonda mancanza di senso. A noi esseri in cerca continuamente di risposte viene naturale chiedersi: Perché loro? Perché così? Chi ha voluto ciò? Un recente e interessante libro, I dadi giocano a Dio? del matematico Ian Stewart, edito da Einaudi (pp. 320, euro 29), dimostra che l'incertezza è la fibra stessa della realtà, non una falla in un sistema per il resto ordinato e razionale. Stewart ci ricorda che «l'universo è intrinsecamente imprevedibile» e che «l'incertezza non è solo un segno di ignoranza umana; è ciò di cui è fatto il mondo».

fato

 

Ciononostante l'uomo da sempre prova ad addomesticare questa imprevedibilità, a rendere comprensibile, gestibile il Caos, affidandosi a realtà garanti di Certezza. All'alba dei tempi furono le divinità e i tentativi di scrutarne le volontà sia per giustificare i fatti già accaduti («lo hanno voluto gli dèi»), sia per anticipare eventi futuri; quindi fu la volta della Scienza, con la sua pretesa di esattezza e il suo sforzo di convincerci che tutto il Reale è Razionale e che il Cosmo può essere ingabbiato entro leggi non solo prevedibili, ma eterne e sempre uguali a se stesse.

 

Nel Novecento tuttavia abbiamo assistito alla crisi dei fondamenti e degli assoluti, al venir meno delle basi su cui si reggeva la realtà e della mèta ultima a cui essa aspirava (la morte di Dio): tutte le certezze si sono incrinate, la scienza stessa si è dimostrata inattendibile di fronte a un mondo di per sé imprevedibile. Questo è valso anche per il macrocosmo (le leggi dell'universo) e per il microcosmo, dominio per eccellenza dell'Irrazionale (vedi gli approdi della meccanica quantistica). Così l'uomo si è ritrovato sospeso sull'orlo del Nulla.

destino

 

Nondimeno, anziché rassegnarci all'Imponderabilità, abbiamo potenziato ulteriormente i sistemi di calcolo, investito in tecnologia e scienze "esatte", messo a punto strumenti avanzatissimi che possano decidere al posto nostro, e in modo certo, infallibile. Siamo così arrivati alla dittatura dell'Algoritmo, al mito dell'Intelligenza Artificiale, di cui ben racconta Renato de Rosa in un altro libro appena pubblicato, il romanzo Osvaldo, l'algoritmo di Dio (Carbonio, pp. 258, euro 16,50).

 

destino 2

Da qui una nuova domanda di senso: forse Dio coincide con l'algoritmo? Forse Dio non gioca a dadi, come diceva Einstein, ma sono i dadi che giocano a fare Dio? Stewart ci dice di no: anche gli strumenti più avanzati, anche i modelli informatici più all'avanguardia non fanno che affidarsi a un calcolo (sebbene raffinato) delle probabilità. A ipotesi verosimili, non a certezze. Ad esempio, durante la crisi del Covid, le previsioni, gli algoritmi che dovevano illuminarci sull'andamento epidemiologico si sono mostrati contraddittori e quasi sempre sbagliati.

 

fatalismo

Il flusso degli eventi La tentazione facile, di fronte a questo scenario, sarebbe quella di cedere a un rassegnato fatalismo, a una disperata accettazione delle cose. Abbandonarsi al flusso degli eventi, come particelle impazzite. E insieme fare dell'Irresponsabilità il nostro dio, sapendo che nulla dipende da noi. Ma questa sarebbe un'abdicazione alla ragione stessa del nostro esseri umani. Viceversa, come argine alla disperazione, noi suggeriamo due metodi.

 

Il primo è il principio del pessimismo della ragione e dell'ottimismo della volontà. Sappiamo di non poter gestire gli eventi, riconosciamo che l'Imponderabile può abbattersi da un momento all'altro sulle nostre vite, che non siamo in grado di regolare le leggi fisiche e metafisiche e gli imprevisti della Natura (vulcani, terremoti), della Finanza, della Malattia o della Guarigione.

 

dea fortuna

Ma, con la consapevolezza della nostra impotenza, ci tocca comunque mantenere un rigore etico, preservare la libertà di orientare le proprie scelte private e pubbliche in base a un criterio di valore. Ci resta questo, come elemento insopprimibile, forse l'unica sfera che non potrà essere soggetta al Caso. La volontà o meno di amare, di tenere o buttare via una vita, di scegliere ciò in cui credere, ciò che è da difendere e custodire è un ambito tutto umano, che riguarda la nostra coscienza e ci permette di non vivere come automi, ma come creature senzienti, pensanti e volenti.

crolla cornicione a napoli 8crolla cornicione a napoli 7crollo albizzate 5crolla cornicione a napoli 9

Ultimi Dagoreport

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO