kai cane

IL CANE CON LA VALIGIA - ABBANDONATO IN UNA STAZIONE DELLA SCOZIA, CON UN TROLLEY CONTENENTE LA CIOTOLA, LA COPERTA, IL CUSCINO E I SUOI GIOCHI: SUL WEB, CORSA PER ADOTTARLO

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera

 

kai cane con la valigiakai cane con la valigia

Kai è la star del web. La sua foto rimbalza dal Regno Unito a Singapore, dagli Stati Uniti al Perù e a Hong Kong. È un cane, di razza Shar Pei che è molto vecchia e origina dalla Cina, trovandosene traccia nei disegni risalenti alla dinastia Han, secondo secolo. Inconfondibili e unici perché hanno il corpo ricoperto di pliche. 
 

Potrebbe essere, quella di Kai, una storia di abbandono come purtroppo ci sono ogni giorno in ogni angolo del mondo. Padroni di animali che all’improvviso si sbarazzano del loro amico, persone che perdono il cuore e lasciano il fedele amico di una vita in mezzo alla strada (se va bene) nella speranza forse che altri se ne prendano cura. Ma Kai nella sua sfortuna ha avuto anche un pizzico di buona sorte. 
 

Il suo padrone o la sua padrona lo hanno abbandonato nella stazione di Ayr che è una città della Scozia meridionale con un passato glorioso: qui si è riunito per la prima volta il parlamento scozzese nel 1315 e qui è stato incoronato re il guerriero e condottiero Robert Bruce, eroe dell’indipendenza. Kai è stato legato a una inferriata con al fianco una valigia nella quale c’erano la ciotola del cibo, la coperta, il cuscino, i suoi giochi. E non gli andata malissimo. 
 

David Brown, un ferroviere di Ayr, il 2 gennaio ha cominciato il turno di lavoro a metà pomeriggio e lo ha trovato lì, accucciato, buono e in attesa di ritrovare i padroni. Lo ha fotografato e ha pensato di stargli in compagnia. Fino a che ha realizzato che Kai non sarebbe mai tornato a casa. E lo ha affidato a un’organizzazione, la «Scottish SPCA» che se ne è presa cura. 
 

kai cane con la valigiakai cane con la valigia

Ma quella foto, scattata per pura curiosità, è valsa più di ogni cosa. È entrata nel circuito di internet in Scozia, poi nel Regno Unito tutto, poi in Europa, in Asia e in America. 
Un cane ha mobilitato la rete. A migliaia si sono proposti per adottare Kai che ha tre anni e, sotto pelle, il microchip da cui è stato possibile risalire al primo padrone. Lo aveva venduto, nel 2013, attraverso «Gumtree», un sito di annunci. Non è lui il colpevole. Così è scattata la caccia all’«amico», o presunto tale, di Kai, quello che lo ha comperato e mollato. 
 

L’ultimo atto di «carità« (la valigia con la coperta e i giochi dimenticata alla stazione) non lo rende immune da una punizione. La legge scozzese e la legge britannica sono severe. A Londra chi abbandona un cane può essere condannato a 20 mila sterline (25 mila euro) e condannato a 6 mesi di carcere. Se l’abbandono procura rischio all’incolumità di altre persone la pena sale fino a 5 anni (nell’eventualità di ferite) e a 14 anni (nell’eventualità di morte). 
 

kai cane con la valigiakai cane con la valigia

Si dice che il Regno Unito sia un Paese che ama gli animali e i cani in particolare. Eppure i numeri offrono una diversa fotografia. Il «Dog’s Trust», che è un’associazione non profit, ogni anno realizza il censimento delle «separazioni forzate», dei cani dimenticati, buttati fuori, respinti: sono 110 mila in dodici mesi, diecimila (grazie ai microchip) rientrano, molti trovano nuove famiglie, tanti alla fine vengono soppressi. Il picco si è avuto nel periodo più nero della crisi finanziaria: fra il 2009 e il 2010, quando furono segnalati ben 130 mila casi. E si parla di cifre ufficiali. 
 

La storia di Kai, tutto sommato, si sta concludendo nel migliore dei modi. Un padrone l’avrà, vista la catena di solidarietà che si è formata. La foto ha prodotto il suo effetto. Persino la Bbc si è mobilitata spedendo una sua inviata ad Ayr per raccontare la sorte del cane, del bel Shar Pei con la valigia. Che ora starà anche meglio di prima. 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…