UNA FOTO STORICA, UNA MORTE ASSURDA - LA MORTE DI PEDRIZZETTI, AUTORE DELLA FOTO SIMBOLO DEL ’77, CADUTO NEL VUOTO PER MONTARE LE LUCI DI NATALE

1. FOTOGRAFÒ IL TERRORISMO - PRECIPITA DAL 7°PIANO MONTANDO LE LUCI DI NATALE
Cinzia Bovio per ‘La Stampa'

Un ultimo disperato gesto d'amore. È precipitata nel vuoto insieme al marito nel tentativo di salvarlo. Un volo dal settimo piano che è stato fatale a Raffaella Mattia e Paolo Pedrizzetti, entrambi di 66 anni, caduti dal balcone di casa mentre stavano montando le luminarie di Natale.

La tragedia è avvenuta ad Arona, nel Novarese, ieri alle tre del pomeriggio. Secondo un testimone, la coppia stava decorando la ringhiera del balcone di un appartamento di viale Berrini: improvvisamente, la scala ha ceduto facendo barcollare il marito mentre la donna, cercando disperatamente di trattenerlo, è volata giù con lui nel cortile precipitando per circa 25 metri.

Una scena terribile quella che si sono trovati davanti i primi soccorritori: i corpi dei due coniugi esanimi a terra. I carabinieri di Arona hanno raccolto diverse testimonianze che concordano sulla dinamica dell'incidente.

Un tonfo, poi il silenzio. Anche gli inquilini del condominio hanno sentito le urla, avvertite da tutti nel sottostante parcheggio di piazza Barberi. Proprio da qui, alcuni testimoni hanno assistito del tutto impotenti alla tragedia. Una fatalità, ormai senza dubbi.

Il condominio si trova nel centro della città, a pochi passi dal municipio. Raffaella Mattia e Paolo Pedrizzetti erano una coppia molto affiatata, sposati da 45 anni. Professionisti di successo, lavoravano insieme al figlio Davide in uno studio associato in via Colonna a Milano.

Pedrizzetti era molto conosciuto nell'ambiente da quando, nel 1978, aveva intrapreso l'attività di product designer con Davide Mercatali. Più recentemente, aveva messo un po' da parte il lavoro, per dedicarsi alla famiglia e alla sua adorata nipotina. Con la moglie, era molto presente nella vita pubblica di Arona ed era politicamente impegnato.

Nel 2007, l'architetto è stato fra i fondatori del circolo cittadino del Pd e fino a quest'anno membro del direttivo locale e del coordinamento provinciale. Alle ultime primarie, aveva sostenuto la mozione Cuperlo in alcune assemblee della zona.

Ma la figura di Paolo Pedrizzetti è rimasta per sempre legata a quella foto-icona che l'architetto, allora fotografo dilettante, scattò il 14 maggio 1977 in via De Amicis a Milano, al termine di un corteo di protesta: un dimostrante con il volto coperto che punta la pistola contro un carabiniere. Quello scatto, studiato anche da Umberto Eco, diventò un simbolo degli anni di piombo.

Pedrizzetti era uno dei cinque fotografi presenti quel giorno in quella via. Dopo quello scatto, fu costretto a scappare nell'androne e poi sulle scale fino all'ultimo piano di un palazzo. Questa volta, proprio dall'ultimo piano, non è riuscito a fuggire al suo destino. Un destino che lo ha legato indissolubilmente alla donna sposata quarantacinque anni fa, quando erano appena ventenni, prima di quel flash.


2. GLI ANNI DI PIOMBO RACCHIUSI IN UNO SCATTO
Michele Brambilla per ‘La Stampa'

Ci sono a volte modi inconsueti per scrivere una pagina di storia. Paolo Pedrizzetti la scrisse scattando una fotografia: ritrae un giovane che - il volto coperto dal passamontagna, le gambe divaricate per mantenere l'equilibrio - spara impugnando una pistola con entrambe le mani. Quella foto ha fatto il giro del mondo: è l'immagine simbolo degli anni di piombo.

Pedrizzetti la scattò il 14 maggio 1977 in via De Amicis a Milano, durante una manifestazione organizzata per protestare contro l'arresto di due avvocati di Soccorso Rosso. Nel corso di quella manifestazione rimase ucciso un vicebrigadiere della polizia, Antonio Custra (chiamato per anni, erroneamente, Antonino Custrà), che aveva ventidue anni e una moglie incinta, e che fu uno dei quarantadue morti ammazzati di quel terribile Settantasette, costellato di 2.128 attentati politici.

Il ragazzo che si vede nella foto non è l'assassino. Il suo nome è Giuseppe Memeo, allora aveva diciotto anni ed era al battesimo del fuoco. L'assassino di Custra è Mario Ferrandi detto «coniglio», smascherato solo dodici anni più tardi dal ritrovamento di altre fotografie, scattate da un altro dilettante che come Pedrizzetti si trovava in via De Amicis.

È il fotografo che si vede, appoggiato a un albero, nella foto di Pedrizzetti. Si chiama Antonio Conti, parente di Oreste Scalzone: per dodici anni aveva tenuto il rullino nascosto in casa per paura di ritorsioni. Fu il giudice Salvini, il 31 ottobre 1989, a ritrovare durante una perquisizione a casa di Conti i negativi che permisero l'esatta ricostruzione dei fatti.

Ma se dal punto di vista delle indagini le fotografie decisive furono quelle di Conti, lo scatto passato alla storia fu appunto quello di Pedrizzetti. Quell'immagine fece infatti finalmente cadere l'ipocrisia - largamente favorita da una classe giornalistica pavida e conformista - che dipingeva i manifestanti sempre come «bravi ragazzi», e la polizia sempre come «assassini». Anche quando morì Custra il primo tam tam che partì da via De Amicis, e che raggiunse molte redazioni di giornali, diceva che il povero vicebrigadiere era caduto per una pallottola esplosa dai suoi colleghi.

Fu grazie al coraggio di Pedrizzetti che quella versione truffaldina degli scontri andò in crisi. Quel giorno, in via De Amicis, i fotografi dilettanti erano cinque: Paola Sarcini, Dino Fracchia e Marco Bini, oltre a Pedrizzetti e Conti. Tutti e cinque vennero subito individuati dagli estremisti di Autonomia Operaia e minacciati. Ma Pedrizzetti consegnò ugualmente il rullino alla polizia e ai giornali.

Lo portò anche alla cronaca del Corriere della Sera, dove però fu rifiutato. Perché? Al Corriere vecchi colleghi giurano che fu per un disguido e non per una scelta politica. Sta di fatto che i nuovi editori - i Rizzoli, subentrati l'anno prima a Giulia Maria Crespi - ordinarono un'inchiesta interna che finì con la rimozione del capocronista e del suo vice, Salvatore Conoscente e Giancarlo Pertegato. Nuovo capocronista diventò Enzo Passanisi, un conservatore. Poco dopo i Rizzoli sostituirono anche il direttore Piero Ottone con Franco Di Bella. La foto di Pedrizzetti segnò così simbolicamente la fine, per il Corriere e per tutto il giornalismo italiano, della sbornia post-sessantottina, anche se altre tempeste erano in arrivo.

 

 

Paolo pedrizzetti PAOLO PEDRIZZETTI MUORE CADENDO DAL SETTIMO PIANO DEL PALAZZO la foto di pedrizzetti in prima pagina LA FOTO DI PAOLO PEDRIZZETTI A VIA DE AMICIS A MILANO IL MANIFESTANTE CON LA PISTOLA NEL SETTANTASETTE LA FOTO DI PAOLO PEDRIZZETTI A VIA DE AMICIS A MILANO FOTO DI PAOLO PEDRIZZETTI A VIA DE AMICIS A MILANO davide paolo e raffaella pedrizzetti

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO