fran lebowitz martin scorsese

“LE SERATE A CASA DI MARTIN SCORSESE SONO L'UNICA OCCASIONE SOCIALE ALLA QUALE NON RINUNCEREI MAI” – FRAN LEBOWITZ, LA “FANTASTICA BISBETICA” DI NEW YORK, RACCONTA DEI CINEFORUM A CASA DEL REGISTA: “È COME ENTRARE AL TEMPIO O IN UNA CHIESA. DURANTE IL FILM NON SI PARLA. HO PROVATO A BISBIGLIARE UN PAIO DI VOLTE, IL GELO CHE HO RICEVUTO IN RISPOSTA È STATO PEGGIO CHE SE MI AVESSERO CACCIATO FUORI. ALLA FINE SI POSSONO FARE DOMANDE, MA NON BISOGNA DARE L’IDEA DI NON AVERCI CAPITO NIENTE PER DUE MOTIVI…”

Estratto dell’articolo di Giulio D'antona per “la Stampa”

 

fran lebowitz martin scorsese 7

Il leggendario critico cinematografico statunitense Roger Ebert una volta ha detto, parlando di chi ha scelto i film come professione: «Non siamo mai cresciuti. La nostra è una forma di ossessione patologica adolescenziale, che non ci ha mai abbandonato e non ci abbandonerà mai».

 

Una di quelle ossessioni che, trasposte sullo sfondo di un panorama più vagamente adulto, potrebbero somigliare alla passione religiosa. «È come entrare al tempio, o in una chiesa», racconta Fran Lebowitz parlando delle serate a casa del suo amico fraterno Martin – o, meglio, "Marty" – Scorsese a guardare e riguardare vecchi film. «Prima che la pellicola inizi, lì, nella saletta di proiezione, tutti stanno già discutendone. Come se lo avessero appena visto. Sono film che la maggior parte dei convenuti conosce a memoria». I convenuti, solitamente, sono un gruppo di accaniti cinefili di vecchia o vecchissima data.

 

 

fran lebowitz martin scorsese 5

[…] «Arriva Marty e a quel punto il film dovrebbe incominciare. E invece no. Si mette a discutere anche lui: si infila nelle conversazioni come se sapesse sempre esattamente cosa è appena stato detto, come se avesse sempre una risposta memorizzata».

 

[…] «Durante il film non si parla. Ho provato a bisbigliare un paio di volte, il gelo che ho ricevuto in risposta è stato peggio che se mi avessero cacciato fuori». C'è chi può permettersi di fare eccezione, naturalmente: «Marty ogni tanto indica qualcosa sullo schermo, o spiega una scena».

fran lebowitz martin scorsese 6

 

[…]

«Si possono fare domande, è concesso», continua Lebowitz nel suo racconto. I film che guardano sono solitamente capolavori neorealisti, monoliti dell'epoca d'oro della nuova guardia giapponese, o imprescindibili pietre angolari appartenenti al pre-sonoro. «Ma non bisogna dare l'idea di non averci capito niente. Per due motivi: il primo è che tutti la prenderebbero come un'offesa personale; il secondo è che passerebbero il resto della serata a rispiegare tutto il film da capo». Se la fede implica l'esistenza di un mistero, di un atto di cieca aderenza, il cinema è invece l'esaltazione della spiegazione.

 

Percorrendo l'esistenza di Scorsese, dietro le quinte dell'immaginazione del grande cineasta, è rivelato quanto tutta la sua produzione artistica si fondi su basi tanto solide da avere più attinenza con il processo scientifico che con quello religioso. È vero: ha sempre inseguito Dio, ma come si cerca di comprendere la fisica che tiene in equilibrio il mondo, piuttosto che abbracciandone l'evanescenza.

fran lebowitz martin scorsese 4

 

E se c'è qualcosa in cui ha sempre creduto ciecamente, è la magia che porta le immagini sullo schermo e che fa credere agli spettatori l'impossibile. […] «Non c'è niente di più prezioso delle serate a casa di Marty», sostiene Lebowitz con un sorriso furbo e beato. «È un rituale per iniziati. La migliore festa dell'ultimo dell'anno. L'unica occasione sociale alla quale non rinuncerei mai». È un atto di fede, lo stesso che Scorsese condivide con chi è disposto a credere in lui.

fran lebowitz martin scorsese 2fran lebowitz martin scorsese 1fran lebowitz fran lebowitz 1pretend it’s a city 9pretend it’s a city 8pretend it’s a city 7pretend it’s a city 1pretend it’s a city 6fran lebowitz martin scorsese 3

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…