vatileaks nuzzi fittipaldi chaouqui vallejo

L’AFFARE S’INGROSSA: FRANCESCA CHAOUQUI, IL MARITO E MARIO BENOTTI SONO ACCUSATI DI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE FINALIZZATA ALL’INTRUSIONE INFORMATICA - PER LA PROCURA DI ROMA I TRE HANNO UTILIZZATO GLI ATTI “CATTURATI” NEI PC DELLE VITTIME DESIGNATE PER POI MINACCIARLE

 

1 - LA RETE DI RICATTI DI CHAOUQUI E DEL MARITO ACCUSATI DI ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

 

FRANCESCA CHAOUQUI E IL MARITO CORRADO LANINOFRANCESCA CHAOUQUI E IL MARITO CORRADO LANINO

Un’associazione per delinquere finalizzata all’intrusione informatica. Un gruppo criminale dedito ai ricatti. Si aggrava l’accusa contro Francesca Chaouqui, suo marito Corrado Lanino e l’ex funzionario di Palazzo Chigi Mario Benotti. La procura di Roma ipotizza che i tre abbiano utilizzato gli atti «catturati» nei computer delle vittime designate per poi minacciarle. E abbiano sfruttato il ruolo che la donna aveva ottenuto da papa Francesco all’interno della Cosea, la commissione per gli affari economici della Santa Sede.

 

corrado lanino  francesca immacolata chaouquicorrado lanino francesca immacolata chaouqui

Le indagini coordinate dal pubblico ministero Stefano Pesci mirano adesso a ricostruire tutti gli episodi illeciti, partendo proprio da quello che coinvolge i fratelli Berlusconi. Del resto sono centinaia le intercettazioni raccolte dal magistrato di Terni Elisabetta Massini, prima di trasmettere gli atti ai colleghi della capitale. E tra le persone che avrebbero chiesto aiuto alla Chaouqui c’è anche il banchiere Ettore Gotti Tedeschi, a pochi mesi dall’uscita dal vertice dello Ior, la banca della Santa Sede.

 

LE RICHIESTE PER INCONTRARE I PRELATI

Dopo la nomina in Vaticano, Francesca Chaouqui era diventata il punto di riferimento di politici e imprenditori che chiedevano di poter incontrare gli alti prelati. Lei tesseva le relazioni, poi utilizzava le informazioni ottenute per ricattare le persone. Nel fascicolo della procura di Terni ci sono centinaia di intercettazioni risalenti al 2013, quando la donna entrò in contatto con l’allora vescovo monsignor Vincenzo Paglia e gli promise aiuto per risanare i bilanci dissestati della Curia.

MARIO BENOTTIMARIO BENOTTI

 

Mettendo sotto controllo il suo telefono, il magistrato scoprì quali traffici illeciti la vedevano protagonista. Ma anche quante richieste di aiuto e favori le venivano presentate. Come quella di Gotti Tedeschi che voleva incontrare monsignor Lucio Vallejo Balda. All’epoca il religioso era molto legato a Chaouqui, insieme avevano avuto da papa Francesco l’incarico di rendere trasparenti i settori finanziari del Vaticano.

 

Nessuno poteva immaginare che i due avrebbero trafugato e poi ceduto documenti riservati. Inizialmente la donna avrebbe accettato di fare da tramite per l’appuntamento, ma a opporsi sarebbe stato Mario Benotti, evidentemente nel timore che Gotti Tedeschi potesse ottenere un nuovo incarico all’interno della Santa Sede, o comunque influire su alcune decisioni. E così l’incontro andò in fumo. Quanto basta a dimostrare proprio il ruolo e l’influenza che lo stesso Benotti aveva sulla donna, la capacità di poter orientare alcune scelte.

 

L’ESPLORAZIONE DEI SITI HARD

Mario Benotti Romano Prodi Sandro Gozi Mario Benotti Romano Prodi Sandro Gozi

Che i due fossero legati emerge anche da altre telefonate nel corso delle quali Benotti chiede a Chaouqui e in particolare a suo marito una ricerca sui computer dell’ex marito della sua compagna. In ballo c’è l’affidamento della figlia minorenne, Benotti vorrebbe scoprire se l’uomo visita siti hard, se ha segreti inconfessabili che possono essere utilizzati proprio nella causa di separazione.

 

Chaouqui al telefono assicura che porterà a termine il compito. Benotti ha già chiesto, attraverso il suo legale Matteo Melandri, di essere interrogato «perché voglio chiarire la mia posizione». Lei non nega di aver interessato il marito, sostiene però che si trattava di «innocenti ricerche su facebook e altri siti». La tesi non sembra però aver convinto i magistrati, visto che la contestazione parla addirittura di associazione per delinquere.

 

I CONTATTI CON PAOLO BERLUSCONI

Ettore Gotti Tedeschi Ettore Gotti Tedeschi

L’interesse, questa è la tesi dell’accusa, era tenere sotto pressione le persone che potevano restituire favori. Proprio come sarebbe accaduto nel caso di Paolo Berlusconi, con le istanze fatte dalla donna per impedire a Fabio Marchesi Ragona, il vaticanista de Il Giornale , di continuare a scrivere. Sono numerosi i contatti con l’editore del quotidiano milanese che adesso compare nella lista degli indagati perché non avrebbe denunciato le minacce ricevute: dare il via alle richieste di rogatorie presentate alle autorità vaticane nei confronti di Silvio Berlusconi e rendere pubblico il loro contenuto.

 

paolo berlusconi rocco siffredipaolo berlusconi rocco siffredi

Lui ammette di aver «parlato della vicenda relativa al vaticanista con il direttore Alessandro Sallusti» però giura che «mai la signora Chaouqui ha neppur lontanamente parlato con me di asserite rogatorie relative a mio fratello su presunti conti presso la banca Vaticana, conti ovviamente inesistenti. Ancora una volta il nostro nome è tirato in ballo senza alcun fondamento».

 

Il reato ipotizzato dalla procura di Roma è però il concorso all’induzione alla concussione e ciò conferma l’esistenza della minaccia. Nei prossimi giorni i magistrati dovranno stabilire se il ruolo di Chaouqui all’interno della Cosea le desse la veste di pubblico ufficiale — e questo giustifica la concussione — o se invece il reato da contestare sia quello di estorsione o addirittura di millantato credito, ritenendo in questo modo che Berlusconi fosse vittima del ricatto e non avesse obbligo di denuncia.

 

2 - LO SCANDALO DEL PROCESSO AI GIORNALISTI IN VATICANO

paolo berlusconipaolo berlusconi

Francesco Merlo per “la Repubblica”

 

La sorpresa è che la Chiesa di Francesco, il Papa che sta illuminando les Caves du Vatican, rischi al tempo stesso di legittimare il buio del diritto medievale, un ingranaggio inquisitorio che, a parte i ceppi e le tenaglie, è ancora quello della Tosca. Lunedì prossimo, infatti, alla vigilia del Giubileo della Misericordia, saranno interrogati nell’aula del Vaticano i due cronisti italiani, Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi, processati senza i loro avvocati di fiducia e senza le garanzie previste da tutti i codici dell’Occidente civile. L’imputazione è di concorso nella rivelazione dei documenti riservati della Commissione di indagine sulle finanze vaticane istituita proprio da Papa Francesco per ripulire appunto i bimillenari sotterranei che già André Gide avrebbe voluto demolire.

gianluigi nuzzi e emiliano fittipaldigianluigi nuzzi e emiliano fittipaldi

 

A fornire i documenti della Commissione a Fittipaldi e a Nuzzi sarebbero stati almeno due dei tre imputati di questo processo che entra nel vivo il 7 dicembre: il presidente della Commissione stessa, lo spagnolo monsignore Balda (detenuto); il suo segretario particolare Nicola Maio; e Francesca Immacolata Chaouqui che, in quella commissione, era una sorta di perpetua del monsignore. Ha spiegato il Papa ai giornalisti: «Vorrei dirvi anzitutto che rubare quei documenti è un reato. È un atto deplorevole che non aiuta».

 

MA È provato, ed è agli atti del processo, che i cronisti non hanno rubato nulla alla Commissione. Hanno infatti avuto i documenti dallo stesso Balda e da altre fonti curiali. Perché li hanno dati proprio a loro? È vero che il buon giornalista ha il dovere di chiedersi « cui prodest? », ma deve comunque andare avanti e pubblicare tutte le notizie purché siano attendibili e di pubblico interesse. Anche l’audio rubato al Papa non è opera di Nuzzi che non lo ha divulgato ma si è limitato a trascriverne i passi più importanti, sempre legati ai problemi economici del Vaticano.

gianluigi nuzzi e emiliano fittipaldi   francesca chaouquigianluigi nuzzi e emiliano fittipaldi francesca chaouqui

 

Fittipaldi e Nuzzi, in quantità e in forma diversa, hanno rivelato nei loro due libri,

Avarizia e Via Crucis, quel che la Commissione papale aveva scoperto nel 2013 e quel che il Papa, da due anni ormai, cercava di sanare senza riuscirci del tutto. Ha detto Francesco: «Io stesso avevo chiesto di fare quello studio, e quei documenti io e i miei collaboratori già li conoscevamo bene e sono state prese delle misure che hanno incominciato a dare dei frutti, anche alcuni visibili». E ancora: «Voglio assicurarvi che questo triste fatto non mi distoglie certamente dal lavoro di riforma che stiamo portando avanti con i miei collaboratori e con il sostegno di tutti voi».

gianluigi nuzzigianluigi nuzzi

 

Il Papa ci ha dunque assicurato che continuerà a battersi (ogni volta che ci riuscirà, aggiungiamo noi) anche contro la Curia, contro la segreteria di Stato, conto il Clero romano e contro la Nomenklatura che già Benedetto XVI aveva apertamente bastonato perché «deturpano» il volto della Chiesa.

 

Avviando un’operazione di trasparenza che non ha precedenti nella storia, Francesco vorrebbe sapere cosa resta, in quei famosi sotterranei, delle scostumatezze e dei commerci che diedero vita e vigore alla riforma protestante, degli eccessi denunziati dalla poesia di Dante, delle scelleratezze dei Borgia, dei lussi faraonico-curiali di quel potere temporale che ancora faceva dire a Pasolini che in Vaticano «il codice non è mai letto e applicato cristianamente», e anzi proprio lì «Cristo è lettera morta».

il processo vatileaks   nuzzi fittipaldi chaouqui il processo vatileaks nuzzi fittipaldi chaouqui

 

I codici di cui in quel suo scritto corsaro parlava Pasolini, che qualche giorno fa è stato celebrato dall’Osservatore romano come «il poeta del verbo cristiano», sono il Codice penale del 1889 — il codice Zanardelli — e quello di Procedura del 1913. Pasolini, che era un ateo innamorato di Cristo, avrebbe voluto trovare in quelle norme lo spirito del Vangelo. A noi basterebbe cominciare con l’articolo 21 della Costituzione italiana, quello che tutela la libera stampa, e con l’articolo 51 del nostro attuale Codice penale, quello che esclude la punibilità del giornalista che esercita il diritto di cronaca. Sono ovvietà ribadite in tutte le Carte e le Convenzioni internazionali, da quella di Nizza a quella di New York a quella di Strasburgo.

 

nuzzi e fittipaldi sul banco degli imputati in vaticano accanto a francesca chaouqui e vallejo balda nuzzi e fittipaldi sul banco degli imputati in vaticano accanto a francesca chaouqui e vallejo balda

E c’è anche la carta del Vangelo. Chissà quanto è cristiano non potere scegliersi gli avvocati. Fittipaldi aveva indicato Giandomenico Caiazza e Nuzzi aveva indicato Caterina Malavenda. Ebbene, il presidente della Corte d’Appello, Pio Vito Pinto non li ha ammessi «attesa la natura del procedimento nel caso».

 

Non una parola di più. Fittipaldi e Nuzzi stanno dunque subendo avvocati rotali, pagati e reclutati dai loro accusatori. Gli avvocati rotali sono infatti quelli abilitati a patrocinare davanti a tutti i tribunali del Vaticano, non solo nei casi di matrimoni annullati ma anche nei processi penali e nelle cause civili. E spesso avvocati non rotali hanno affiancato quelli rotali. Ma a Fittipaldi e a Nuzzi è stato detto di no «attesa la natura del procedimento nel caso».

 

nuzzi fittipaldi chaouquinuzzi fittipaldi chaouqui

E, pensate!, in aula gli imputati non possono stare vicino ai loro avvocati: un poliziotto ha il compito di tenerli separati per non farli parlare. E il tribunale, se vorrà, potrà interrogare ciascun imputato facendo uscire dall’aula tutti gli altri, un po’ come faceva il capitano Bellodi per confondere i mafiosi Pizzuco e Zecchinetta, “due spugne di infamità”. Del resto Fittipaldi non ha neppure la possibilità di conoscere le liste dei testi richiesti da Nuzzi sinché il giudice non leggerà gli elenchi in aula. Di più, Fittipaldi e Nuzzi non hanno il diritto di avere copie degli atti che li riguardano perché i loro avvocati rotali sono stati diffidati dal dargliele. E si potrebbe continuare a recitare questo breviario di illiberalità e di violazioni della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che pure il Vaticano ha sottoscritto.

 

francesca chaouquifrancesca chaouqui

Ma al di là dei codici e dei giudizi-ordalie, proprio perché il Vaticano è l’ultima monarchia assoluta del mondo, nessuno capisce come sia possibile che proprio questo Papa permetta un simile processo a due giornalisti che sono riusciti a raccontare in due libri di analisi economica e di reportage, 600 pagine complessive e neppure una smentita, una parte di quegli affari sporchi che lui combatte.

 

È strano che il Papa voglia punire i cronisti che hanno rivelato al mondo la vita da nababbi di quei cardinali che egli denunzia come «faraoni». Il Papa permette che il cardinale Bertone continui a vivere nel superattico ristrutturato con i fondi stornati dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù e vuole condannare (sino ad otto anni di galera) i cronisti che hanno svelato non solo quell’odioso privilegio, ma anche l’esistenza della fabbrica dei santi a pagamento, le truffe dello Ior, i conti bloccati a padre Georg, l’uso privato del patrimonio immobiliare…

 

francesca chaouqui francesca chaouqui

C’è infine in Vaticano un uso dell’informazione, della disinformazione e della mala informazione che andrebbero — queste sì — processate e stroncate dal Papa. In un vortice di vendette, ricatti e tradimenti qualcuno della segreteria vaticana ha per esempio messo nel ventilatore le conversazioni private tra il monsignore e la sua titolatissima perpetua: debolezze della carne che forse sono diventate oggetto di ricatto e che nulla hanno a che vedere con questo processo.

 

Il tentativo è quello di far credere che Fittipaldi e Nuzzi non abbiano fatto giornalismo ma abbiano messo le mani nella sporcizia, abbiano rovistato nella spazzatura, si siano sporcati “nella cacca”. Dunque, alla fine, tutta l’inchiesta, ordinata dal Papa, sarebbe robaccia screditata visto che monsignor Balda è raccontato come un porcellone ricattato e depresso, la signora Chaouqui come una prosseneta ninfomane, i giornalisti come cronisti morbosi e voyeur.

 

francesca chaouqui   francesca chaouqui

E invece i due libri sono castissimi elenchi di numeri, informazioni economiche fredde e persino noiose, conversazioni, analisi, documenti…, insomma neppure l’ombra di una sconcezza, di una scorrettezza, di un furto, di una menzogna. La verità è che meriterebbero un premio e non un processo Fittipaldi e Nuzzi, già premiati dalle vendite e dalla bella pubblicità che sempre gli sciagurati censori finiscono col fare ai censurati.

 

emiliano fittipaldi e gianluigi nuzzi emiliano fittipaldi e gianluigi nuzzi

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?