franco debenedetti carlo de benedetti eugenio scalfari gianni agnelli

“CARLO SPUTÒ DAL BALCONE IN TESTA A UN SOLDATO. LO PUNIRONO A DOVERE” – FRANCO DEBENEDETTI APRE LE VALVOLE SUL FRATELLO MAGGIORE, CARLO DE BENEDETTI – GLI ANNI PASSATI A VILLA AGNELLI: “INTRAVIDI GIOVANISSIMA IRA FÜRSTENBERG, FIGLIA DI CLARA AGNELLI, CHE USCIVA DAL BAGNO…” – LA VOLTA CHE L’AVVOCATO PASSÒ CON ANITA EKBERG E DISSE A SUO FRATELLO CARLO, IMBAMBOLATO PER QUELL’APPARIZIONE: “HAI GUARDATO? BENE, ADESSO VAI A FARTI UNA BELLA SEGA” –  IL RICORDO PERFIDO DI EUGENIO SCALFARI, COLLEZIONISTA D’ARTE SCARSISSIMO...

Estratto dell’articolo di Michele Masneri per “Il Foglio”

 

FRANCO DEBENEDETTI

Se i De Benedetti fossero una qualche forma di  famiglia reale, Franco Debenedetti, scritto attaccato, fratello meno noto dell’Ingegnere, scritto staccato, sarebbe un po’ la principessa Margaret; mentre il fratello Carlo ha costruito o ingrandito l’impero creato dal padre Rodolfo, Franco si è divertito […]

 

[…] ha studiato, piuttosto, cercato di conciliare impresa e cultura, ha fatto il capo del personale in grandi aziende, è stato senatore ulivista per tre giri, insomma specie purissima di di manager olivettiano col plus del fratello proprietario dell’Olivetti.

 

Anche, intellettuale-sciatore in dirndl, presentatore di libri propri e altrui, insomma tutte cose che si facevano nel Novecento, quell’epoca perduta e compianta. Ancora. collezionista di case favolose e ingegneristiche; come quella in cui si svolge questa intervista a Milano, anzi due, prima in una specie di hangar tecnologico a Crescenzago, dove insieme alla moglie Barbara Ghella, dinastia di costruttori, ingegnosa costruttrice di realtà come l’Interaction Design Institute di Ivrea, poi trasferito qui […]

 

due lingue due vite - franco debenedetti

Ma intanto, scusi se mi permetto, Debenedetti, ma da dove vengono i denari?  “Nostro padre Rodolfo, tornato dalla Grande guerra, guarito dalla epidemia di Spagnola, si era laureato con una tesi sui tubi.  E nel ‘21 aveva fondato la Compagnia italiana tubi metallici flessibili. Pensò che in un paese in crescita di consumi, con un po’ più di benessere la gente avrebbe fatto più docce, e le docce a telefono avevano bisogno di tubi flessibili, che scarseggiavano. Poi si scoprì che nei tubi flessibili si poteva travasare la benzina dalle taniche ai serbatoi degli aerei e delle macchine.

 

Così brevettò il tubo ‘Avioflex’. E sebbene gli ebrei per le leggi razziali non potessero avere imprese con dipendenti ariani, i tubi Avioflex erano indispensabili per l’aviazione del Fascismo e per questo noi godevamo di eccezioni a quelle leggi. Mio padre andò da un tedesco, Otto Meyer, a proporgli un accordo commerciale, come abbia fatto non so: di tedesco sapeva solo quanto era necessario per seguire le opere di Wagner, di cui era fanatico ammiratore”.

 

FRANCO DEBENEDETTI E CARLO DE BENEDETTI

Poi Meyer tornerà, ma intanto ecco la Germania, che nel racconto di Debenedetti pare la terra dell’abbondanza e della libertà d’allora, tra le due guerre, ed ecco soprattutto la seconda lingua.

 

[…] la pastorale debenedettiana sembra più un romanzo dell’altro Roth, Joseph, quello della finis Austriae, fine dell’impero e cantore di un altro tempo, ed è contenuta invece nell’ultimo libro proprio di Debenedetti, “Due lingue, due vite - i miei anni svizzeri 1943-1945” pubblicato da Marsilio Arte. Più che un libro è uno “scratch book” o scartafaccio, con biglietti del treno, diari, foto di vecchi giornali, il diario di un ragazzino che nella Svizzera tedesca impara la vita.

 

Paradossalmente scrivendo in tedesco, eccola qui la seconda lingua, lingua degli oppressori, dei nazisti ma anche lingua della libertà. Lingua imparata alla velocità della luce a forza di dieci parole al giorno, per ricominciare da capo.

 

Fast forward. Dai tubi alla Fiat, finita la guerra, “mio fratello quando divenne per i famosi 100 giorni amministratore delegato  scambiò l’azienda nostra di famiglia con un pacchetto azionario della Fiat”. Un bel pacchetto. Ma prima, voi da piccoli vivevate in casa Agnelli, in corso Matteotti.

 

“Sì, ma non eravamo gli unici inquilini, c’era anche il senatore socialista Achille Loria”. Ma scusi, perché la famiglia più ricca d’Italia si teneva degli inquilini a palazzo, seppur re dei tubi? “E’ una bella domanda effettivamente. Forse per tirar su un po’ di affitti che non fanno mai male”.

 

Che ricordi ha di palazzo Agnelli? “Quando morì Virginia, la mamma dell’Avvocato, in un incidente stradale, ricordo il gran trambusto. E poi invece ben altre emozioni quando intravidi giovanissima Ira Fürstenberg, figlia di Clara Agnelli, che usciva dal bagno”. Le piaceva? “Eh, sì, molto”.

 

franco debenedetti

Suo fratello Carlo racconta di una strana storia un po’ pecoreccia, l’Avvocato che sul portone di quel palazzo passa con Anita Ekberg e dice a suo fratello Carlo, imbambolato per quell’apparizione: vai a farti una sega. E’ un invenzione, dai. “No, no, è verissimo, me lo ricordo anch’io. L’Avvocato disse: hai guardato? Bene, adesso vai a farti una bella sega”. Simpatico.

 

E senta, e Umberto Agnelli, invece, il fratello più piccolo? “Eravamo in classe insieme. A volte mi portava a scuola, al San Giuseppe, con la sua moto Bmw. Moto su cui ci furono ampie discussioni nel palazzo. I suoi genitori erano incerti se comprare la Bmw o una Triumph. Chiesero molti consigli a mio padre che appunto era ingegnere meccanico. Il quale dopo un po’ si spazientì e disse a Umberto: senti, adesso mi hai stufato, compratele tutte e due. E così fu”.

 

[…]

 

Anita Ekberg - GIANNI AGNELLI

Suo fratello Carlo, quello scritto staccato, a parte la Ekberg ha un po’ il dente avvelenato con gli Agnelli. Che non attraversano un gran momento. Secondo lei han più preso o più dato alla povera Italia, negli anni? “Più dato, sicuramente, com’è giusto che fosse”. Senta Debenedetti, sempre suo fratello qualche giorno fa ha annunciato di aver rifinanziato il giornale da lui fondato, Domani, con altri 10 milioni. “Ha fatto bene. Se se lo può permettere, beato lui”. “Poi è un bel giornale, è in tutte le mazzette”.

 

Lei ha mai pensato di fondarne uno? Ride. “Non sono mica matto”. Però nel suo libro racconta della passione dei giornali. A un certo punto da bambino un suo tema, in tedesco, finì pure su un quotidiano svizzero, Freier Schweizer. “Certo, eccolo qua”, e tira fuori da un vecchio faldone il tema pubblicato sulla carta ormai ingiallita. Un tema in tedesco scritto da un ragazzino italiano che solo qualche mese prima è riparato a Lucerna.

 

[…]

 

FRANCO DEBENEDETTI

 Oggi le fa paura la situazione internazionale? “Mi fa paura soprattutto la Germania con i neonazisti dell’Afd. E’ una cosa inconcepibile che possano arrivare al governo. Fino a cinque anni fa era un’ipotesi semplicemente impossibile”. Per adesso la Germania tiene, ma certo è finito un mondo. Suo fratello era bravo come lei alla scuola svizzera? “No,  ma due anni di differenza a quell’età fanno molto”.

 

Com’era Carlo da ragazzino? “Più spericolato di me. A un certo punto sputò dal balcone in testa a un soldato. Lo punirono a dovere”.  Ha fatto bene a regalare Repubblica ai suoi figli, che poi l’hanno venduta agli Elkann? “Mettiamola così, io non sono sempre stato d’accordo con le scelte industriali di mio fratello”.

 

carlo de benedetti eugenio scalfari

Neanche quando a fine anni Settanta  rifiutò le avance di Steve Jobs che gli offriva di entrare con una grossa quota alla Apple? Elserino Piol, il manager che si occupava dell’elettronica dell’Olivetti,  propose di visitare un garage dove due capelloni con i jeans sdruciti stavano lavorando a un minicomputer: erano Jobs e Wozniak. Jobs  propose di prendere il 20 per cento   della loro azienda, per 20 milioni di dollari. La risposta di Cdb fu: cosa vogliono da noi questi due capelloni?  “Lì non fui interpellato,  però che sogno, quello sarebbe stata una sliding door incredibile”.

 

Forse però era un po’ imprevedibile che la Apple sarebbe diventata la Apple di oggi. “Non del tutto imprevedibile”. Che poi alla fine lei è presidente dell’istituto Bruno Leoni, ricettacolo di fervidi liberisti, mentre suo fratello, diciamo per semplificare, è  il comunista della famiglia, è lui che ha fatto i soldi. “E’ vero, non ci avevo mai pensato in questi termini”.

 

eugenio scalfari carlo caracciolo carlo de benedetti

In Silicon Valley attorno al centro Olivetti, allignava pure Ettore Sottsass, designer della real casa Debenedetti.  Era stato ricoverato  allo Stanford Medical Center di Palo Alto su consiglio di Roberto Olivetti, figlio di Adriano, per curarsi una grave nefrite presa in India. E in Silicon Valley qualche anno fa insieme a Franco e alla moglie

 

Barbara  avevamo fatto una gita a vedere anche una casa californiana, anzi l’unica, creata da Sottsass, per  David Kelley, quello che ha inventato il mouse Apple tra le altre cose. “Sottsass me l’ero ritrovato  alla Olivetti dove disegnava i mobili per ufficio della linea Synthesis” dice Franco Debenedetti. Sono gli anni leggendari della diarchia, Sottsass e Bellini. “Poi vidi la meravigliosa casa che fece per Roberto Olivetti”.

 

EZIO MAURO - EUGENIO SCALFARI - CARLO DE BENEDETTI

Da lì case e ciò che contengono possibilmente devono essere fatte da “Ettorino”, pure quella di Roma al Ghetto,  pure gli strani e bellissimi vasi come quello a  forma di cactus vicino al caminetto dove siamo ore, “ma non mi piace parlare di collezionismo”, dice, come tutti i veri collezionisti.

 

Poi mi fa: “anche Eugenio Scalfari era un collezionista”. Ah, sì?  “Quando prese un po’ di soldi dalla vendita di Repubblica…”. Qualche soldo mica tanto, erano quasi cento miliardi di lire. “Sì, insomma, quando prese quei soldi si comprò un Guardi. Un vedutista veneto” fa Debenedetti attaccato con un sorriso. Non va bene? “Mah, insomma. Ci siamo capiti”.

 

Il Debenedetti attaccato colleziona anche abiti. Ma compra tutta la collezione Prada o volta per volta? Ha un vuoto di memoria. “Chiedetelo a Prada, loro lo sanno di sicuro”. Ha guardato Sanremo? Trasalisce. “Ma no, che schifo, per carità”. Quest’anno o in generale? “No, no, aspetti, me ne ricordo uno”. Quale? “Quello con Grazie dei fiori”. Certo. Giusto l’altro ieri. Anche questa era un’altra epoca, forse migliore.  

franco debenedettile scarpe di franco debenedetti sileoni e didi leoni

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO