franco debenedetti carlo de benedetti eugenio scalfari gianni agnelli

“CARLO SPUTÒ DAL BALCONE IN TESTA A UN SOLDATO. LO PUNIRONO A DOVERE” – FRANCO DEBENEDETTI APRE LE VALVOLE SUL FRATELLO MAGGIORE, CARLO DE BENEDETTI – GLI ANNI PASSATI A VILLA AGNELLI: “INTRAVIDI GIOVANISSIMA IRA FÜRSTENBERG, FIGLIA DI CLARA AGNELLI, CHE USCIVA DAL BAGNO…” – LA VOLTA CHE L’AVVOCATO PASSÒ CON ANITA EKBERG E DISSE A SUO FRATELLO CARLO, IMBAMBOLATO PER QUELL’APPARIZIONE: “HAI GUARDATO? BENE, ADESSO VAI A FARTI UNA BELLA SEGA” –  IL RICORDO PERFIDO DI EUGENIO SCALFARI, COLLEZIONISTA D’ARTE SCARSISSIMO...

Estratto dell’articolo di Michele Masneri per “Il Foglio”

 

FRANCO DEBENEDETTI

Se i De Benedetti fossero una qualche forma di  famiglia reale, Franco Debenedetti, scritto attaccato, fratello meno noto dell’Ingegnere, scritto staccato, sarebbe un po’ la principessa Margaret; mentre il fratello Carlo ha costruito o ingrandito l’impero creato dal padre Rodolfo, Franco si è divertito […]

 

[…] ha studiato, piuttosto, cercato di conciliare impresa e cultura, ha fatto il capo del personale in grandi aziende, è stato senatore ulivista per tre giri, insomma specie purissima di di manager olivettiano col plus del fratello proprietario dell’Olivetti.

 

Anche, intellettuale-sciatore in dirndl, presentatore di libri propri e altrui, insomma tutte cose che si facevano nel Novecento, quell’epoca perduta e compianta. Ancora. collezionista di case favolose e ingegneristiche; come quella in cui si svolge questa intervista a Milano, anzi due, prima in una specie di hangar tecnologico a Crescenzago, dove insieme alla moglie Barbara Ghella, dinastia di costruttori, ingegnosa costruttrice di realtà come l’Interaction Design Institute di Ivrea, poi trasferito qui […]

 

due lingue due vite - franco debenedetti

Ma intanto, scusi se mi permetto, Debenedetti, ma da dove vengono i denari?  “Nostro padre Rodolfo, tornato dalla Grande guerra, guarito dalla epidemia di Spagnola, si era laureato con una tesi sui tubi.  E nel ‘21 aveva fondato la Compagnia italiana tubi metallici flessibili. Pensò che in un paese in crescita di consumi, con un po’ più di benessere la gente avrebbe fatto più docce, e le docce a telefono avevano bisogno di tubi flessibili, che scarseggiavano. Poi si scoprì che nei tubi flessibili si poteva travasare la benzina dalle taniche ai serbatoi degli aerei e delle macchine.

 

Così brevettò il tubo ‘Avioflex’. E sebbene gli ebrei per le leggi razziali non potessero avere imprese con dipendenti ariani, i tubi Avioflex erano indispensabili per l’aviazione del Fascismo e per questo noi godevamo di eccezioni a quelle leggi. Mio padre andò da un tedesco, Otto Meyer, a proporgli un accordo commerciale, come abbia fatto non so: di tedesco sapeva solo quanto era necessario per seguire le opere di Wagner, di cui era fanatico ammiratore”.

 

FRANCO DEBENEDETTI E CARLO DE BENEDETTI

Poi Meyer tornerà, ma intanto ecco la Germania, che nel racconto di Debenedetti pare la terra dell’abbondanza e della libertà d’allora, tra le due guerre, ed ecco soprattutto la seconda lingua.

 

[…] la pastorale debenedettiana sembra più un romanzo dell’altro Roth, Joseph, quello della finis Austriae, fine dell’impero e cantore di un altro tempo, ed è contenuta invece nell’ultimo libro proprio di Debenedetti, “Due lingue, due vite - i miei anni svizzeri 1943-1945” pubblicato da Marsilio Arte. Più che un libro è uno “scratch book” o scartafaccio, con biglietti del treno, diari, foto di vecchi giornali, il diario di un ragazzino che nella Svizzera tedesca impara la vita.

 

Paradossalmente scrivendo in tedesco, eccola qui la seconda lingua, lingua degli oppressori, dei nazisti ma anche lingua della libertà. Lingua imparata alla velocità della luce a forza di dieci parole al giorno, per ricominciare da capo.

 

Fast forward. Dai tubi alla Fiat, finita la guerra, “mio fratello quando divenne per i famosi 100 giorni amministratore delegato  scambiò l’azienda nostra di famiglia con un pacchetto azionario della Fiat”. Un bel pacchetto. Ma prima, voi da piccoli vivevate in casa Agnelli, in corso Matteotti.

 

“Sì, ma non eravamo gli unici inquilini, c’era anche il senatore socialista Achille Loria”. Ma scusi, perché la famiglia più ricca d’Italia si teneva degli inquilini a palazzo, seppur re dei tubi? “E’ una bella domanda effettivamente. Forse per tirar su un po’ di affitti che non fanno mai male”.

 

Che ricordi ha di palazzo Agnelli? “Quando morì Virginia, la mamma dell’Avvocato, in un incidente stradale, ricordo il gran trambusto. E poi invece ben altre emozioni quando intravidi giovanissima Ira Fürstenberg, figlia di Clara Agnelli, che usciva dal bagno”. Le piaceva? “Eh, sì, molto”.

 

franco debenedetti

Suo fratello Carlo racconta di una strana storia un po’ pecoreccia, l’Avvocato che sul portone di quel palazzo passa con Anita Ekberg e dice a suo fratello Carlo, imbambolato per quell’apparizione: vai a farti una sega. E’ un invenzione, dai. “No, no, è verissimo, me lo ricordo anch’io. L’Avvocato disse: hai guardato? Bene, adesso vai a farti una bella sega”. Simpatico.

 

E senta, e Umberto Agnelli, invece, il fratello più piccolo? “Eravamo in classe insieme. A volte mi portava a scuola, al San Giuseppe, con la sua moto Bmw. Moto su cui ci furono ampie discussioni nel palazzo. I suoi genitori erano incerti se comprare la Bmw o una Triumph. Chiesero molti consigli a mio padre che appunto era ingegnere meccanico. Il quale dopo un po’ si spazientì e disse a Umberto: senti, adesso mi hai stufato, compratele tutte e due. E così fu”.

 

[…]

 

Anita Ekberg - GIANNI AGNELLI

Suo fratello Carlo, quello scritto staccato, a parte la Ekberg ha un po’ il dente avvelenato con gli Agnelli. Che non attraversano un gran momento. Secondo lei han più preso o più dato alla povera Italia, negli anni? “Più dato, sicuramente, com’è giusto che fosse”. Senta Debenedetti, sempre suo fratello qualche giorno fa ha annunciato di aver rifinanziato il giornale da lui fondato, Domani, con altri 10 milioni. “Ha fatto bene. Se se lo può permettere, beato lui”. “Poi è un bel giornale, è in tutte le mazzette”.

 

Lei ha mai pensato di fondarne uno? Ride. “Non sono mica matto”. Però nel suo libro racconta della passione dei giornali. A un certo punto da bambino un suo tema, in tedesco, finì pure su un quotidiano svizzero, Freier Schweizer. “Certo, eccolo qua”, e tira fuori da un vecchio faldone il tema pubblicato sulla carta ormai ingiallita. Un tema in tedesco scritto da un ragazzino italiano che solo qualche mese prima è riparato a Lucerna.

 

[…]

 

FRANCO DEBENEDETTI

 Oggi le fa paura la situazione internazionale? “Mi fa paura soprattutto la Germania con i neonazisti dell’Afd. E’ una cosa inconcepibile che possano arrivare al governo. Fino a cinque anni fa era un’ipotesi semplicemente impossibile”. Per adesso la Germania tiene, ma certo è finito un mondo. Suo fratello era bravo come lei alla scuola svizzera? “No,  ma due anni di differenza a quell’età fanno molto”.

 

Com’era Carlo da ragazzino? “Più spericolato di me. A un certo punto sputò dal balcone in testa a un soldato. Lo punirono a dovere”.  Ha fatto bene a regalare Repubblica ai suoi figli, che poi l’hanno venduta agli Elkann? “Mettiamola così, io non sono sempre stato d’accordo con le scelte industriali di mio fratello”.

 

carlo de benedetti eugenio scalfari

Neanche quando a fine anni Settanta  rifiutò le avance di Steve Jobs che gli offriva di entrare con una grossa quota alla Apple? Elserino Piol, il manager che si occupava dell’elettronica dell’Olivetti,  propose di visitare un garage dove due capelloni con i jeans sdruciti stavano lavorando a un minicomputer: erano Jobs e Wozniak. Jobs  propose di prendere il 20 per cento   della loro azienda, per 20 milioni di dollari. La risposta di Cdb fu: cosa vogliono da noi questi due capelloni?  “Lì non fui interpellato,  però che sogno, quello sarebbe stata una sliding door incredibile”.

 

Forse però era un po’ imprevedibile che la Apple sarebbe diventata la Apple di oggi. “Non del tutto imprevedibile”. Che poi alla fine lei è presidente dell’istituto Bruno Leoni, ricettacolo di fervidi liberisti, mentre suo fratello, diciamo per semplificare, è  il comunista della famiglia, è lui che ha fatto i soldi. “E’ vero, non ci avevo mai pensato in questi termini”.

 

eugenio scalfari carlo caracciolo carlo de benedetti

In Silicon Valley attorno al centro Olivetti, allignava pure Ettore Sottsass, designer della real casa Debenedetti.  Era stato ricoverato  allo Stanford Medical Center di Palo Alto su consiglio di Roberto Olivetti, figlio di Adriano, per curarsi una grave nefrite presa in India. E in Silicon Valley qualche anno fa insieme a Franco e alla moglie

 

Barbara  avevamo fatto una gita a vedere anche una casa californiana, anzi l’unica, creata da Sottsass, per  David Kelley, quello che ha inventato il mouse Apple tra le altre cose. “Sottsass me l’ero ritrovato  alla Olivetti dove disegnava i mobili per ufficio della linea Synthesis” dice Franco Debenedetti. Sono gli anni leggendari della diarchia, Sottsass e Bellini. “Poi vidi la meravigliosa casa che fece per Roberto Olivetti”.

 

EZIO MAURO - EUGENIO SCALFARI - CARLO DE BENEDETTI

Da lì case e ciò che contengono possibilmente devono essere fatte da “Ettorino”, pure quella di Roma al Ghetto,  pure gli strani e bellissimi vasi come quello a  forma di cactus vicino al caminetto dove siamo ore, “ma non mi piace parlare di collezionismo”, dice, come tutti i veri collezionisti.

 

Poi mi fa: “anche Eugenio Scalfari era un collezionista”. Ah, sì?  “Quando prese un po’ di soldi dalla vendita di Repubblica…”. Qualche soldo mica tanto, erano quasi cento miliardi di lire. “Sì, insomma, quando prese quei soldi si comprò un Guardi. Un vedutista veneto” fa Debenedetti attaccato con un sorriso. Non va bene? “Mah, insomma. Ci siamo capiti”.

 

Il Debenedetti attaccato colleziona anche abiti. Ma compra tutta la collezione Prada o volta per volta? Ha un vuoto di memoria. “Chiedetelo a Prada, loro lo sanno di sicuro”. Ha guardato Sanremo? Trasalisce. “Ma no, che schifo, per carità”. Quest’anno o in generale? “No, no, aspetti, me ne ricordo uno”. Quale? “Quello con Grazie dei fiori”. Certo. Giusto l’altro ieri. Anche questa era un’altra epoca, forse migliore.  

franco debenedettile scarpe di franco debenedetti sileoni e didi leoni

Ultimi Dagoreport

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...