frank miller

“UN VERO UOMO RIMANE CALVO” – IL FUMETTISTA FRANK MILLER NON HA INTENZIONE DI SCRIVERE UNA STORIA SU TRUMP: “È GIÀ ABBASTANZA UNA PARODIA” – OSPITE DEL COMICON DI NAPOLI, L’AUTORE DI 'SIN CITY' PRESENTA “XERXES”, IL PREQUEL DI '300' – ANCHE UN’OPERA DI FANTASIA DEVE FARE I CONTI CON IL CONFORMISMO, MA LUI DI STORIE NE HA ANCORA TANTE: “LE MIE TAVOLE CONTRO LA JIHAD…”

 

 

Giuseppe Marino per “il Giornale

 

frank miller fixer

«Per tutta la mia vita ho avuto la sensazione che questo mondo apparentemente ordinato di leggi, logica e ragione non sia nient'altro che un sudario, una chimera. Ma una volta ogni tanto il mondo ha perfettamente senso. Una volta ogni tanto il mondo rivela se stesso. Sono in pace ora. E in guerra». Fixer è forse l'eroe meno noto messo al mondo dalle chine e dalle parole di Frank Miller, nonostante in queste righe sia condensata tutta l'epica di un maestro assoluto della storia del fumetto. Eppure quella storia pare sparita, dimenticata.

frank miller 4

 

Ieri Miller era al Comicon di Napoli e tra gli stand assediati dai fan delle nuvole parlanti nella fiera arrivata alla sua ventesima edizione, era facile trovare copie di tutte le pietre miliari scritte, e spesso anche disegnate, da Miller: le atmosfere «hard boiled» di Sin City, la saga degli spartani alle Termopili in 300, il Batman reinventato in Il ritorno del Cavaliere oscuro.

 

frank miller fixer

Tutte opere entrate di diritto tra i grandi classici del fumetto, tutte tramutate in successi al cinema, spesso con la partecipazione diretta dell'autore che non è certo estraneo a Hollywood. Eppure, era impossibile trovare una copia di Sacro terrore, il fumetto che vede Fixer come protagonista. Uscito all' indomani dell'11 settembre, Sacro terrore è un grido di battaglia in stile Miller, nei cui fumetti carichi di inchiostro compaiono eroi, e super eroi, «ma super è solo una parola inventata per definire i loro poteri, sono eroi e basta», dice l'autore al Giornale, con tante sfumature umane e psicologiche, ma in bianco e nero quando si tratta di decidere da che parte stare.

 

frank miller

«E infatti - dice Miller - quel fumetto scatenò uno scandalo negli Stati Uniti e fu rifiutato da molti editori, e lo capisco, è una storia assetata di sangue». Il fatto è che il fumetto è uno dei territori colonizzati dalla cultura progressista, soprattutto in Italia, e vedere il protagonista positivo di una storia affrontare un gruppo di terroristi islamici senza usare mezze misure risultò assai indigesto. Un esempio? Il primo incontro di Fixer con un gruppo di jihadisti si apre con questa vignetta: «Ora ci cimentiamo nella diplomazia postmoderna. Blam». E la sua compagna di scorribanda, una catwoman che, prima di iniziare a combattere gli integralisti non disdegnava i furti acrobatici, non è da meno. Torturare un terrorista? «I' m okay with that», chiosa senza battere ciglio. E nel finale: «Diamo loro esattamente ciò che vogliono. Meno le vittime innocenti. Blam, blam, blam».

frank miller sin city

 

L' autore spiegò che voleva essere «un'opera di propaganda». E l'accusa di semplificazione, in un mondo dove Capitan America combatte il nazismo rappresentato da un malvagio essere che ha un teschio rosso al posto del viso, non regge. È solo che nell'America, e nell' Occidente di oggi, anche un'opera di fantasia a tinte forti, come sono da sempre le strisce disegnate, deve fare i conti con il conformismo espressivo.

frank miller 3

Pressato da ogni parte (un altro grande fumettista disse che «Frank ha scritto quel fumetto pieno di whisky»), Miller ha di recente detto al Guardian che non vuole rivedere le sue opere, ma che legge la rabbia che traspare da quelle pagine, e che appartiene a quel tempo e oggi non saprebbe riscrivere un testo così.

 

Ma non è un'abiura. Quando gli chiediamo se l'America oggi ha troppa paura delle parole forti e delle idee forti, Miller ammette che «Non c' è dubbio, la gente oggi ha fin troppa paura di usare le parole, è fin troppo prudente».

 

frank miller 2

I pr delle case editrici ora lo marcano stretto, ma lui non si smentisce, non si conforma all'immagine che una certa cultura mainstream vorrebbe imporgli. Nel 1988, quando Il ritorno del Cavaliere oscuro venne pubblicato in Italia a puntate dalla rivista «Corto Maltese», la direttrice Fulvia Serra lo presentò come un'opera di critica liberal all'edonismo dell' epoca reaganiana. Era un clamoroso falso: Miller criticava quell' America, ma da destra, dalla visione di un anarcoide-libertario che vedeva quel governo fin troppo invadente nella sfera del privato cittadino.

frank miller 300 1

 

E così anche ieri, a Napoli, chiamato a dire la sua su Trump, Miller dice che «Non scriverebbe una storia sul regime americano di ora, è troppo spaventoso per scherzarci, e in fondo è già abbastanza una parodia». Ma anche qui, siamo lontani dall' altezzosità liberal verso il presidente tycoon. Che, casomai, a Miller non piace «perché un vero uomo rimane calvo».

 

frank miller xerxes 1

Ma per fortuna di storie nel cassetto Frank Miller, nonostante i 61 anni e segni sul fisico di una vita vissuta all' altezza dei suoi personaggi noir, ne ha ancora tante: ha appena pubblicato Xerxes, un prequel di 300 dedicato all' onnipotente re persiano, si appresta a darci anche la sua versione di Superman e a prolungare la vita dell' amatissima saga di Sin City, una città del peccato che deve le sue scene affogate nell' inchiostro nero, per ammissione dello stesso autore, al bianco e nero di Hugo Pratt. Miller guarda avanti: «Sì anche a me piace essere nostalgico per qualche minuto. Ma è un fenomeno che colpisce tutte le generazioni: il mondo è sempre stato nostalgico, anche perché è retto da una banda di adolescenti di mezza età che finiscono con l' adorare l' epoca in cui hanno vissuto». I sogni di Miller non hanno bisogno di nostalgia.

frank miller xerxesfrank miller sin city 1frank miller 1frank miller 300FRANK MILLER FRANK MILLERSTAN LEE E FRANK MILLERfrank millers sin city a dame to kill for poster eva green 405x600BATMAN DI FRANK MILLER

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

DAGOREPORT: PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), ATTUATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI, HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DEI CONSEGUENTI INTROITI PUBBLICITARI) - IN COMPENSO LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI -PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’