pino pelosi pasolini

IL MARCHESE FULVIO ABBATE: “C'ERA PIÙ VERITÀ IN PINO PELOSI, NELLE SUE PAROLE, NELLA SUA RETICENZA, NEL SUO MEZZO SORRISO DI RAGAZZO DIVENTATO QUASI VECCHIO, CHE NON NELLA CORTE DEI PASOLINIANI CHE SULLA MORTE DEL POETA HANNO COSTRUITO IL PROPRIO DESTINO DI ANIME BELLE, PERFINO LE PROPRIE CARRIERE”

Fulvio Abbate per "Il Dubbio"

 

Povero Pino Pelosi. Un tumore alla prostata l'ha infine ucciso, togliendolo così, per sempre, dall'anagrafe della fama criminale. Adesso, ne sono certo, tutti diranno che proprio lui, Pino Pelosi, morto ieri all'età di 59 anni al policlinico Gemelli di Roma, porta con sé, nella tomba, anzi, nel "fornetto", il segreto della morte di Pier Paolo Pasolini, lo scrittore, il poeta, il regista, il polemista, il filologo, ucciso all'Idroscalo di Ostia la notte del 2 novembre 1975.

fulvio abbatefulvio abbate

 

Pelosi, infatti, perfino iconograficamente, resta il suo carnefice, l'assassino, l'ex ragazzino che, aggrottando la fronte e trattenendo un mezzo sorriso, raccontava di averlo ucciso dopo un alterco, roba, fatti, questioni, storie di "froci" e "marchette". Diceva di averlo incontrato la notte dell'1 novembre tra la stazione Termini e piazza dei Cinquecento, tra i portici e i baretti notturni. Poi di avere accettato un passaggio in auto, un'alfa GT 2000 dalla livrea grigio metallizzata, infine, dopo una cena in una trattoria nei pressi della Basilica di San Paolo Fuori le Mura, passata la mezzanotte, di aver raggiunto l'Idroscalo con la sua vittima non ancora designata.

 

PINO PELOSI E LA MORTE DI PIER PAOLO PASOLINIPINO PELOSI E LA MORTE DI PIER PAOLO PASOLINI

Pelosi, sempre parole sue, avrebbe inizialmente accettato e poi rifiutato di avere un rapporto sessuale con Pasolini. Sceso dall'auto, raccontava durante l'interrogatorio, di essere stato inseguito dallo scrittore, che, dopo avere tentato di usargli violenza sessuale con un asse di legno, avrebbe reagito violentemente colpendolo con quello stesso bastone.

 

Solo a questo punto, sempre secondo il racconto di Pelosi, sarebbe scattata la sua reazione rabbiosa. Pasolini tuttavia, come l'autopsia ha accertato, nonostante le molte ferite, Pasolini sarebbe morto per schiacciamento del torace, l'auto gli sarebbe passata sopra. Sul suo corpo, infatti, una volta all'obitorio di via De Lollis, davanti al cimitero del Verano, verranno trovate le tracce inequivocabili dei battistrada.

 

IL CADAVERE DI PIER PAOLO PASOLINIIL CADAVERE DI PIER PAOLO PASOLINI

La storia è comunque nota, così come le molte ipotesi su come realmente andarono le cose quella notte, dopo la sosta al "Biondo Tevere" di via Ostiense. L'ultimo, davvero l'ultimo fotogramma, ed è già mattino, mostra il cadavere sfigurato di Pasolini lì per terra, tra la polvere e la mondezza, i ragazzini curiosi subito dietro la rete di un campetto da calcio provvisorio, un poliziotto in primo piano, giubbotto nero, marlboro in bocca, sembra intanto oscenamente grattarsi il "pacco", incurante del povero cadavere sfigurato, sempre lì sulla scena del delitto.

 

Poi le foto di Pelosi appena catturato, Pelosi, ossia "Pino la rana", sedicenne, il giaccone a quadrettoni da mercatino di via Sannio, Pelosi volto pasoliniano per definizione, almeno secondo la vulgata giornalistico-letteraria corrente e perenne. Pelosi condannato in primo grado in "concorso con ignoti", poi, decenni dopo, sempre lui, Pelosi, povero disgraziato, "delinquente abituale", ormai cinquantenne che prova a raccontare un'altra verità, la sua verità: non è vero che l'ho ucciso io, mi hanno usato come esca...

PINO PELOSIPINO PELOSI

 

Tra le molte ipotesi della morte di Pasolini se ne contano infatti alcune davvero suggestive, e anche lì Pelosi figura tra gli attori protagonisti, cambia solo il soggetto, il movente. Secondo il pittore Giuseppe Zigaina, amico fin da ragazzo di Pasolini, il poeta avrebbe deliberatamente cercato quella sua morte, come un martirio firmato da se stesso, una morte simbolicamente cristologica, ossia scegliendo di finire il giorno dei defunti, in una località chiamata Ostia, avendo per "boia" un ragazzino sedicenne, volto da borgataro romano, "proprio quelli che je garbavano a lui". Pelosi, appunto.

PASOLINIPASOLINI

 

Pelosi ha vissuto un'esistenza, così possiamo dire, da divo del crimine, del suo crimine, l'avere ucciso un Poeta. Ricordo che, saranno stati i primi anni Ottanta, quando qualcuno raccontava di un Pelosi che, a Rebibbia, si era abbandonato alla lettura dei libri di Pasolini, la sua vittima, quasi pentito, consapevole di avere assassinato, appunto, un grande poeta, "e di poeti non ne nascono tanti nel corso di un secolo, al massimo uno, due...", così almeno aveva detto Moravia nella cerimonia funebre per l'amico ucciso a Campo de' Fiori, tra la folla, le bandiere rosse, i pugni chiusi sollevati in segno di saluto, di rabbia, di identità, di addio, la maglietta azzurra della Nazionale fissata con le puntine da disegno sulla bara di legno chiaro dello scrittore Pier Paolo.

 

PINO PELOSIPINO PELOSI

Sempre lui, Pelosi, con sfrontatezza, quasi a voler smentire ogni cedimento, tempo dopo aveva invece precisato di non aver mai letto neppure una riga del morto, quasi a rimarcare la sua natura da "angelo nero", la stessa che Dacia Maraini metteva in luce nella prefazione di un libro dove proprio Pino provava a raccontarsi, a far sopravvivere il proprio mito negativo, se stesso.

 

Già, Pelosi, l'assassino di Pasolini, alla fine ha proprio vissuto di quel suo delitto, quasi che non gli restasse altro destino. C'era già il suo volto, seppure invecchiato, a testimoniarne la natura "pasoliniana", quasi appartenesse, come Ninetto Davoli, Franco Citti, Ettore Garofolo, Mario Cipriani, ossia "Stracci", a una razza balorda e disperata che aveva avuto realtà oltre il sottomondo dei dannati delle borgate romane di un tempo proprio grazie a Pasolini, solo grazie e per merito del più scrittore "civile" del secondo Novecento.

PIER PAOLO PASOLINIPIER PAOLO PASOLINI

 

Forse si spiegano così le sue periodiche interviste in cui cercava di "alzare" qualche piotta raccontando nuovi dettagli della mattanza del 2 novembre all'Idroscalo, come ben sa Franca Leosini, che più volte lo ha accolto tra i suoi ospiti.

 

Il ladruncolo Pelosi è riuscito a lambire perfino il mio vissuto personale, familiare: anni addietro, mio zio Franco, seppe dalla questura che l'assegno che gli era stato trafugato durante un invio postale era finito tra le mani di Pino Pelosi, gli dissero esattamente così: "Sa, il suo assegno è stato rubato dall'assassino di Pasolini, lo scrittore".

 

Pino PelosiPino Pelosi

Incontrandolo di persona, anni dopo, in piazza San Cosimato a Trastevere, provai a domandargli se davvero quell'assegno di zio Franco fosse finito tra le sue disponibilità, tra i suoi beni arraffati "alla buona ventura", come già accadeva a Cartagine e al Balilla, minuscoli eroi del racconto di "Accattone", e lui, Pelosi, il volto già segnato dalle rughe, lontano dal tempo dei riccioli e del viso ricercato tra i mille provini per i set di Pasolini, ridendo e ancora ridendo con una punta di sarcasmo paraculo, rispose soltanto con un "negativo, negativo", come dire che fra i mille delitti che gli erano stati affibbiati quello, almeno quello, l'assegno di mio zio, non era di sua pertinenza giudiziaria.

pino pelosipino pelosi

 

C'era quasi una nemesi nelle foto che lo mostravano in tuta arancione da "scopino" a mettere ordine, a ramazzare, a liberare dalle erbacce l'Idroscalo, lo stesso luogo che è stato il "set" del suo destino da criminale accompagnato da cento interrogativi, già, se davvero, oltre la verità di comodo del delitto omosessuale, ossia lo scambio finito male tra cliente e marchetta, tra "frocio" e ragazzo di borgata, se davvero dietro la morte di Pasolini, lo scrittore che aveva detto "io so i nomi dei responsabili delle stragi", vi fosse invece un complotto organizzato, con mandanti fascisti occulti e no, un capitolo ulteriore, insomma, delle stragi di Stato.

pasolinipasolini

 

Pelosi, tuttavia, nel 1976, viene condannato a nove anni di carcere. Ne sconterà soltanto sette: il 26 novembre 1982 otterrà la semilibertà e il 18 luglio 1983 la libertà condizionata. Il resto, lo si è detto, è il suo destino di povero ladro, tra furti d'auto e fughe maldestre, eppure, pochi giorni fa, proprio pochi giorni fa, a chi mi domandava le ragioni di una foto che ci vedeva l'uno accanto all'altro, non ho potuto fare a meno di dire che, alla fine di tutto, c'era più verità in lui, nelle sue parole, nella sua reticenza, nel suo mezzo sorriso di ragazzo diventato quasi vecchio, che non nella corte dei pasoliniani che sulla morte del poeta hanno costruito il proprio destino di anime belle, perfino le proprie carriere. Povero Pasolini, povero Pelosi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO