pino pelosi pasolini

IL MARCHESE FULVIO ABBATE: “C'ERA PIÙ VERITÀ IN PINO PELOSI, NELLE SUE PAROLE, NELLA SUA RETICENZA, NEL SUO MEZZO SORRISO DI RAGAZZO DIVENTATO QUASI VECCHIO, CHE NON NELLA CORTE DEI PASOLINIANI CHE SULLA MORTE DEL POETA HANNO COSTRUITO IL PROPRIO DESTINO DI ANIME BELLE, PERFINO LE PROPRIE CARRIERE”

Fulvio Abbate per "Il Dubbio"

 

Povero Pino Pelosi. Un tumore alla prostata l'ha infine ucciso, togliendolo così, per sempre, dall'anagrafe della fama criminale. Adesso, ne sono certo, tutti diranno che proprio lui, Pino Pelosi, morto ieri all'età di 59 anni al policlinico Gemelli di Roma, porta con sé, nella tomba, anzi, nel "fornetto", il segreto della morte di Pier Paolo Pasolini, lo scrittore, il poeta, il regista, il polemista, il filologo, ucciso all'Idroscalo di Ostia la notte del 2 novembre 1975.

fulvio abbatefulvio abbate

 

Pelosi, infatti, perfino iconograficamente, resta il suo carnefice, l'assassino, l'ex ragazzino che, aggrottando la fronte e trattenendo un mezzo sorriso, raccontava di averlo ucciso dopo un alterco, roba, fatti, questioni, storie di "froci" e "marchette". Diceva di averlo incontrato la notte dell'1 novembre tra la stazione Termini e piazza dei Cinquecento, tra i portici e i baretti notturni. Poi di avere accettato un passaggio in auto, un'alfa GT 2000 dalla livrea grigio metallizzata, infine, dopo una cena in una trattoria nei pressi della Basilica di San Paolo Fuori le Mura, passata la mezzanotte, di aver raggiunto l'Idroscalo con la sua vittima non ancora designata.

 

PINO PELOSI E LA MORTE DI PIER PAOLO PASOLINIPINO PELOSI E LA MORTE DI PIER PAOLO PASOLINI

Pelosi, sempre parole sue, avrebbe inizialmente accettato e poi rifiutato di avere un rapporto sessuale con Pasolini. Sceso dall'auto, raccontava durante l'interrogatorio, di essere stato inseguito dallo scrittore, che, dopo avere tentato di usargli violenza sessuale con un asse di legno, avrebbe reagito violentemente colpendolo con quello stesso bastone.

 

Solo a questo punto, sempre secondo il racconto di Pelosi, sarebbe scattata la sua reazione rabbiosa. Pasolini tuttavia, come l'autopsia ha accertato, nonostante le molte ferite, Pasolini sarebbe morto per schiacciamento del torace, l'auto gli sarebbe passata sopra. Sul suo corpo, infatti, una volta all'obitorio di via De Lollis, davanti al cimitero del Verano, verranno trovate le tracce inequivocabili dei battistrada.

 

IL CADAVERE DI PIER PAOLO PASOLINIIL CADAVERE DI PIER PAOLO PASOLINI

La storia è comunque nota, così come le molte ipotesi su come realmente andarono le cose quella notte, dopo la sosta al "Biondo Tevere" di via Ostiense. L'ultimo, davvero l'ultimo fotogramma, ed è già mattino, mostra il cadavere sfigurato di Pasolini lì per terra, tra la polvere e la mondezza, i ragazzini curiosi subito dietro la rete di un campetto da calcio provvisorio, un poliziotto in primo piano, giubbotto nero, marlboro in bocca, sembra intanto oscenamente grattarsi il "pacco", incurante del povero cadavere sfigurato, sempre lì sulla scena del delitto.

 

Poi le foto di Pelosi appena catturato, Pelosi, ossia "Pino la rana", sedicenne, il giaccone a quadrettoni da mercatino di via Sannio, Pelosi volto pasoliniano per definizione, almeno secondo la vulgata giornalistico-letteraria corrente e perenne. Pelosi condannato in primo grado in "concorso con ignoti", poi, decenni dopo, sempre lui, Pelosi, povero disgraziato, "delinquente abituale", ormai cinquantenne che prova a raccontare un'altra verità, la sua verità: non è vero che l'ho ucciso io, mi hanno usato come esca...

PINO PELOSIPINO PELOSI

 

Tra le molte ipotesi della morte di Pasolini se ne contano infatti alcune davvero suggestive, e anche lì Pelosi figura tra gli attori protagonisti, cambia solo il soggetto, il movente. Secondo il pittore Giuseppe Zigaina, amico fin da ragazzo di Pasolini, il poeta avrebbe deliberatamente cercato quella sua morte, come un martirio firmato da se stesso, una morte simbolicamente cristologica, ossia scegliendo di finire il giorno dei defunti, in una località chiamata Ostia, avendo per "boia" un ragazzino sedicenne, volto da borgataro romano, "proprio quelli che je garbavano a lui". Pelosi, appunto.

PASOLINIPASOLINI

 

Pelosi ha vissuto un'esistenza, così possiamo dire, da divo del crimine, del suo crimine, l'avere ucciso un Poeta. Ricordo che, saranno stati i primi anni Ottanta, quando qualcuno raccontava di un Pelosi che, a Rebibbia, si era abbandonato alla lettura dei libri di Pasolini, la sua vittima, quasi pentito, consapevole di avere assassinato, appunto, un grande poeta, "e di poeti non ne nascono tanti nel corso di un secolo, al massimo uno, due...", così almeno aveva detto Moravia nella cerimonia funebre per l'amico ucciso a Campo de' Fiori, tra la folla, le bandiere rosse, i pugni chiusi sollevati in segno di saluto, di rabbia, di identità, di addio, la maglietta azzurra della Nazionale fissata con le puntine da disegno sulla bara di legno chiaro dello scrittore Pier Paolo.

 

PINO PELOSIPINO PELOSI

Sempre lui, Pelosi, con sfrontatezza, quasi a voler smentire ogni cedimento, tempo dopo aveva invece precisato di non aver mai letto neppure una riga del morto, quasi a rimarcare la sua natura da "angelo nero", la stessa che Dacia Maraini metteva in luce nella prefazione di un libro dove proprio Pino provava a raccontarsi, a far sopravvivere il proprio mito negativo, se stesso.

 

Già, Pelosi, l'assassino di Pasolini, alla fine ha proprio vissuto di quel suo delitto, quasi che non gli restasse altro destino. C'era già il suo volto, seppure invecchiato, a testimoniarne la natura "pasoliniana", quasi appartenesse, come Ninetto Davoli, Franco Citti, Ettore Garofolo, Mario Cipriani, ossia "Stracci", a una razza balorda e disperata che aveva avuto realtà oltre il sottomondo dei dannati delle borgate romane di un tempo proprio grazie a Pasolini, solo grazie e per merito del più scrittore "civile" del secondo Novecento.

PIER PAOLO PASOLINIPIER PAOLO PASOLINI

 

Forse si spiegano così le sue periodiche interviste in cui cercava di "alzare" qualche piotta raccontando nuovi dettagli della mattanza del 2 novembre all'Idroscalo, come ben sa Franca Leosini, che più volte lo ha accolto tra i suoi ospiti.

 

Il ladruncolo Pelosi è riuscito a lambire perfino il mio vissuto personale, familiare: anni addietro, mio zio Franco, seppe dalla questura che l'assegno che gli era stato trafugato durante un invio postale era finito tra le mani di Pino Pelosi, gli dissero esattamente così: "Sa, il suo assegno è stato rubato dall'assassino di Pasolini, lo scrittore".

 

Pino PelosiPino Pelosi

Incontrandolo di persona, anni dopo, in piazza San Cosimato a Trastevere, provai a domandargli se davvero quell'assegno di zio Franco fosse finito tra le sue disponibilità, tra i suoi beni arraffati "alla buona ventura", come già accadeva a Cartagine e al Balilla, minuscoli eroi del racconto di "Accattone", e lui, Pelosi, il volto già segnato dalle rughe, lontano dal tempo dei riccioli e del viso ricercato tra i mille provini per i set di Pasolini, ridendo e ancora ridendo con una punta di sarcasmo paraculo, rispose soltanto con un "negativo, negativo", come dire che fra i mille delitti che gli erano stati affibbiati quello, almeno quello, l'assegno di mio zio, non era di sua pertinenza giudiziaria.

pino pelosipino pelosi

 

C'era quasi una nemesi nelle foto che lo mostravano in tuta arancione da "scopino" a mettere ordine, a ramazzare, a liberare dalle erbacce l'Idroscalo, lo stesso luogo che è stato il "set" del suo destino da criminale accompagnato da cento interrogativi, già, se davvero, oltre la verità di comodo del delitto omosessuale, ossia lo scambio finito male tra cliente e marchetta, tra "frocio" e ragazzo di borgata, se davvero dietro la morte di Pasolini, lo scrittore che aveva detto "io so i nomi dei responsabili delle stragi", vi fosse invece un complotto organizzato, con mandanti fascisti occulti e no, un capitolo ulteriore, insomma, delle stragi di Stato.

pasolinipasolini

 

Pelosi, tuttavia, nel 1976, viene condannato a nove anni di carcere. Ne sconterà soltanto sette: il 26 novembre 1982 otterrà la semilibertà e il 18 luglio 1983 la libertà condizionata. Il resto, lo si è detto, è il suo destino di povero ladro, tra furti d'auto e fughe maldestre, eppure, pochi giorni fa, proprio pochi giorni fa, a chi mi domandava le ragioni di una foto che ci vedeva l'uno accanto all'altro, non ho potuto fare a meno di dire che, alla fine di tutto, c'era più verità in lui, nelle sue parole, nella sua reticenza, nel suo mezzo sorriso di ragazzo diventato quasi vecchio, che non nella corte dei pasoliniani che sulla morte del poeta hanno costruito il proprio destino di anime belle, perfino le proprie carriere. Povero Pasolini, povero Pelosi.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....