pino pelosi pasolini

IL MARCHESE FULVIO ABBATE: “C'ERA PIÙ VERITÀ IN PINO PELOSI, NELLE SUE PAROLE, NELLA SUA RETICENZA, NEL SUO MEZZO SORRISO DI RAGAZZO DIVENTATO QUASI VECCHIO, CHE NON NELLA CORTE DEI PASOLINIANI CHE SULLA MORTE DEL POETA HANNO COSTRUITO IL PROPRIO DESTINO DI ANIME BELLE, PERFINO LE PROPRIE CARRIERE”

Fulvio Abbate per "Il Dubbio"

 

Povero Pino Pelosi. Un tumore alla prostata l'ha infine ucciso, togliendolo così, per sempre, dall'anagrafe della fama criminale. Adesso, ne sono certo, tutti diranno che proprio lui, Pino Pelosi, morto ieri all'età di 59 anni al policlinico Gemelli di Roma, porta con sé, nella tomba, anzi, nel "fornetto", il segreto della morte di Pier Paolo Pasolini, lo scrittore, il poeta, il regista, il polemista, il filologo, ucciso all'Idroscalo di Ostia la notte del 2 novembre 1975.

fulvio abbatefulvio abbate

 

Pelosi, infatti, perfino iconograficamente, resta il suo carnefice, l'assassino, l'ex ragazzino che, aggrottando la fronte e trattenendo un mezzo sorriso, raccontava di averlo ucciso dopo un alterco, roba, fatti, questioni, storie di "froci" e "marchette". Diceva di averlo incontrato la notte dell'1 novembre tra la stazione Termini e piazza dei Cinquecento, tra i portici e i baretti notturni. Poi di avere accettato un passaggio in auto, un'alfa GT 2000 dalla livrea grigio metallizzata, infine, dopo una cena in una trattoria nei pressi della Basilica di San Paolo Fuori le Mura, passata la mezzanotte, di aver raggiunto l'Idroscalo con la sua vittima non ancora designata.

 

PINO PELOSI E LA MORTE DI PIER PAOLO PASOLINIPINO PELOSI E LA MORTE DI PIER PAOLO PASOLINI

Pelosi, sempre parole sue, avrebbe inizialmente accettato e poi rifiutato di avere un rapporto sessuale con Pasolini. Sceso dall'auto, raccontava durante l'interrogatorio, di essere stato inseguito dallo scrittore, che, dopo avere tentato di usargli violenza sessuale con un asse di legno, avrebbe reagito violentemente colpendolo con quello stesso bastone.

 

Solo a questo punto, sempre secondo il racconto di Pelosi, sarebbe scattata la sua reazione rabbiosa. Pasolini tuttavia, come l'autopsia ha accertato, nonostante le molte ferite, Pasolini sarebbe morto per schiacciamento del torace, l'auto gli sarebbe passata sopra. Sul suo corpo, infatti, una volta all'obitorio di via De Lollis, davanti al cimitero del Verano, verranno trovate le tracce inequivocabili dei battistrada.

 

IL CADAVERE DI PIER PAOLO PASOLINIIL CADAVERE DI PIER PAOLO PASOLINI

La storia è comunque nota, così come le molte ipotesi su come realmente andarono le cose quella notte, dopo la sosta al "Biondo Tevere" di via Ostiense. L'ultimo, davvero l'ultimo fotogramma, ed è già mattino, mostra il cadavere sfigurato di Pasolini lì per terra, tra la polvere e la mondezza, i ragazzini curiosi subito dietro la rete di un campetto da calcio provvisorio, un poliziotto in primo piano, giubbotto nero, marlboro in bocca, sembra intanto oscenamente grattarsi il "pacco", incurante del povero cadavere sfigurato, sempre lì sulla scena del delitto.

 

Poi le foto di Pelosi appena catturato, Pelosi, ossia "Pino la rana", sedicenne, il giaccone a quadrettoni da mercatino di via Sannio, Pelosi volto pasoliniano per definizione, almeno secondo la vulgata giornalistico-letteraria corrente e perenne. Pelosi condannato in primo grado in "concorso con ignoti", poi, decenni dopo, sempre lui, Pelosi, povero disgraziato, "delinquente abituale", ormai cinquantenne che prova a raccontare un'altra verità, la sua verità: non è vero che l'ho ucciso io, mi hanno usato come esca...

PINO PELOSIPINO PELOSI

 

Tra le molte ipotesi della morte di Pasolini se ne contano infatti alcune davvero suggestive, e anche lì Pelosi figura tra gli attori protagonisti, cambia solo il soggetto, il movente. Secondo il pittore Giuseppe Zigaina, amico fin da ragazzo di Pasolini, il poeta avrebbe deliberatamente cercato quella sua morte, come un martirio firmato da se stesso, una morte simbolicamente cristologica, ossia scegliendo di finire il giorno dei defunti, in una località chiamata Ostia, avendo per "boia" un ragazzino sedicenne, volto da borgataro romano, "proprio quelli che je garbavano a lui". Pelosi, appunto.

PASOLINIPASOLINI

 

Pelosi ha vissuto un'esistenza, così possiamo dire, da divo del crimine, del suo crimine, l'avere ucciso un Poeta. Ricordo che, saranno stati i primi anni Ottanta, quando qualcuno raccontava di un Pelosi che, a Rebibbia, si era abbandonato alla lettura dei libri di Pasolini, la sua vittima, quasi pentito, consapevole di avere assassinato, appunto, un grande poeta, "e di poeti non ne nascono tanti nel corso di un secolo, al massimo uno, due...", così almeno aveva detto Moravia nella cerimonia funebre per l'amico ucciso a Campo de' Fiori, tra la folla, le bandiere rosse, i pugni chiusi sollevati in segno di saluto, di rabbia, di identità, di addio, la maglietta azzurra della Nazionale fissata con le puntine da disegno sulla bara di legno chiaro dello scrittore Pier Paolo.

 

PINO PELOSIPINO PELOSI

Sempre lui, Pelosi, con sfrontatezza, quasi a voler smentire ogni cedimento, tempo dopo aveva invece precisato di non aver mai letto neppure una riga del morto, quasi a rimarcare la sua natura da "angelo nero", la stessa che Dacia Maraini metteva in luce nella prefazione di un libro dove proprio Pino provava a raccontarsi, a far sopravvivere il proprio mito negativo, se stesso.

 

Già, Pelosi, l'assassino di Pasolini, alla fine ha proprio vissuto di quel suo delitto, quasi che non gli restasse altro destino. C'era già il suo volto, seppure invecchiato, a testimoniarne la natura "pasoliniana", quasi appartenesse, come Ninetto Davoli, Franco Citti, Ettore Garofolo, Mario Cipriani, ossia "Stracci", a una razza balorda e disperata che aveva avuto realtà oltre il sottomondo dei dannati delle borgate romane di un tempo proprio grazie a Pasolini, solo grazie e per merito del più scrittore "civile" del secondo Novecento.

PIER PAOLO PASOLINIPIER PAOLO PASOLINI

 

Forse si spiegano così le sue periodiche interviste in cui cercava di "alzare" qualche piotta raccontando nuovi dettagli della mattanza del 2 novembre all'Idroscalo, come ben sa Franca Leosini, che più volte lo ha accolto tra i suoi ospiti.

 

Il ladruncolo Pelosi è riuscito a lambire perfino il mio vissuto personale, familiare: anni addietro, mio zio Franco, seppe dalla questura che l'assegno che gli era stato trafugato durante un invio postale era finito tra le mani di Pino Pelosi, gli dissero esattamente così: "Sa, il suo assegno è stato rubato dall'assassino di Pasolini, lo scrittore".

 

Pino PelosiPino Pelosi

Incontrandolo di persona, anni dopo, in piazza San Cosimato a Trastevere, provai a domandargli se davvero quell'assegno di zio Franco fosse finito tra le sue disponibilità, tra i suoi beni arraffati "alla buona ventura", come già accadeva a Cartagine e al Balilla, minuscoli eroi del racconto di "Accattone", e lui, Pelosi, il volto già segnato dalle rughe, lontano dal tempo dei riccioli e del viso ricercato tra i mille provini per i set di Pasolini, ridendo e ancora ridendo con una punta di sarcasmo paraculo, rispose soltanto con un "negativo, negativo", come dire che fra i mille delitti che gli erano stati affibbiati quello, almeno quello, l'assegno di mio zio, non era di sua pertinenza giudiziaria.

pino pelosipino pelosi

 

C'era quasi una nemesi nelle foto che lo mostravano in tuta arancione da "scopino" a mettere ordine, a ramazzare, a liberare dalle erbacce l'Idroscalo, lo stesso luogo che è stato il "set" del suo destino da criminale accompagnato da cento interrogativi, già, se davvero, oltre la verità di comodo del delitto omosessuale, ossia lo scambio finito male tra cliente e marchetta, tra "frocio" e ragazzo di borgata, se davvero dietro la morte di Pasolini, lo scrittore che aveva detto "io so i nomi dei responsabili delle stragi", vi fosse invece un complotto organizzato, con mandanti fascisti occulti e no, un capitolo ulteriore, insomma, delle stragi di Stato.

pasolinipasolini

 

Pelosi, tuttavia, nel 1976, viene condannato a nove anni di carcere. Ne sconterà soltanto sette: il 26 novembre 1982 otterrà la semilibertà e il 18 luglio 1983 la libertà condizionata. Il resto, lo si è detto, è il suo destino di povero ladro, tra furti d'auto e fughe maldestre, eppure, pochi giorni fa, proprio pochi giorni fa, a chi mi domandava le ragioni di una foto che ci vedeva l'uno accanto all'altro, non ho potuto fare a meno di dire che, alla fine di tutto, c'era più verità in lui, nelle sue parole, nella sua reticenza, nel suo mezzo sorriso di ragazzo diventato quasi vecchio, che non nella corte dei pasoliniani che sulla morte del poeta hanno costruito il proprio destino di anime belle, perfino le proprie carriere. Povero Pasolini, povero Pelosi.

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...