austerity

IL FUTURO CHE CI ASPETTA SI CHIAMA AUSTERITY – L’ITALIA HA GIA’ VISSUTO UN PERIODO SIMILE, NEL 1973 – FURONO VIETATE AUTO E MOTO NEI GIORNI FESTIVI, BARCHE E AEREI PRIVATI - LA CRISI ENERGETICA GALOPPAVA E IL PREZZO DEL PETROLIO ERA QUADRUPLICATO - PER TUTTA LA SETTIMANA I NEGOZI ERANO OBBLIGATI A TIRAR GIÙ LA SARACINESCA ALLE 19, BAR E RISTORANTI DOVEVANO CHIUDERE A MEZZANOTTE E I LOCALI DA BALLO ALLE 23 - LE VETRINE ELIMINARONO GLI SCINTILLII, LE CITTÀ RIDUSSERO L'ILLUMINAZIONE DEL 40 PER CENTO. CI FU UN RISPARMIO ENERGETICO MA ANCHE UN AUMENTO DI FURTI E SCIPPI - LA MASSIMA TEMPERATURA CONSENTITA NEGLI EDIFICI ERA DI 20 GRADI. SI ANDAVA A DORMIRE PRESTO ANCHE PER SCALDARSI…

MARIANO RUMOR

Mirella Serri per “lo Specchio – la Stampa”

 

All'inizio degli anni Settanta la salopette, tuta unisex dei metalmeccanici, era per i giovani l'abbigliamento più rivoluzionario, aboliva le distinzioni tra maschi e femmine e sottolineava per la prima volta la fluidità dei generi. Domenica 2 dicembre 1973 le strade di Torino, Roma, Palermo, Bologna e Reggio Emilia si popolarono di ventenni vestiti all'ultimo grido, con la tutina nera o a righine blu, che pedalavano alacremente. Lo facevano a fianco di famiglie in tandem e con i bambini sui cestini.

 

ITALIA - AUSTERITY DEGLI ANNI SETTANTA

I velocipedi in circolazione in quel weekend nello Stivale furono una decina di milioni.

Erano fiancheggiati da carretti con cavalli, da equini in transito per Milano montati da spavaldi cavalieri, da pattini e monopattini, da bighe e persino da un risciò avvistato a Torino, come ci avvertì "La Stampa" dell'epoca. Anche le massime autorità avevano rinunciato all'automobile e a Roma il presidente della Repubblica, Giovanni Leone, partecipò alla festa dell'Immacolata a bordo di una carrozza a cavalli. Era iniziata l'avventura delle domeniche a piedi, ovvero dell'"austerity", come disse con voluta eleganza anglosassone Aldo Moro.

 

Fu tumultuosa la riunione che terminò a notte fonda il 23 novembre 1973: i giornali di sinistra protestarono ma il governo di Mariano Rumor aveva varato il decreto legge 304 che proibì a tutti gli italiani l'uso di auto e moto nei giorni festivi e nelle domeniche, ma anche le barche e gli aerei privati.

ITALIA - AUSTERITY DEGLI ANNI SETTANTA

 

La crisi energetica galoppava e il prezzo del petrolio era passato da tre a dodici dollari al barile. Per punire l'Italia e le nazioni occidentali, che avevano dato aiuto e assistenza a Israele nella guerra dello Yom Kippur, i paesi arabi dell'Opec misero l'embargo all'oro nero.

 

Nella Penisola, già afflitta dall'inflazione che stava superando il dieci per cento, si viveva in un clima singolare con le strade e le autostrade vuote nei weekend. Potevano circolare solo i mezzi di sicurezza e di soccorso, i medici e i parroci. Per chi sgarrava, la multa andava da centomila a un milione di lire (se la beccò l'attrice Sylva Koscina). I distributori di benzina restavano chiusi da mezzogiorno del sabato fino a domenica sera e si livellarono verso il basso anche i limiti di velocità. Non basta. Per tutta la settimana i negozi erano obbligati a tirar giù la saracinesca alle 19, bar e ristoranti dovevano chiudere a mezzanotte e i locali da ballo alle 23.

SYLVA KOSCINA

 

Le vetrine eliminarono gli scintillii, le città ridussero l'illuminazione del 40 per cento. Ne conseguì un risparmio energetico ma anche un aumento dei furti e degli scippi. Le trasmissioni Rai, ancora in bianco e nero, non dovevano andare oltre le 23 e il tiggì anticipò alle 20.

 

La massima temperatura consentita negli edifici era di 20 gradi. Si andava a dormire presto anche per scaldarsi. Come andò la prima domenica di austerity? «Maturi, coscienti del sacrificio, con un pizzico di humour, gli italiani hanno detto sì ai sacrifici» annunciava "La Stampa". Si limitarono i consumi? Mica tanto.

 

Nella prima domenica a piedi in tutti i comuni italiani si consumò molta più elettricità, visto che si stava a casa e la maggior richiesta rese vano l'obiettivo del risparmio di circa 40 milioni di litri di carburanti.

ITALIA - AUSTERITY DEGLI ANNI SETTANTA

 

L'esperimento dell'austerity creò una coscienza dell'emergenza ambientale? Il decennio Settanta rappresentò «gli anni della maturità che non sapemmo avere», commentò Giuliano Amato. I politici dei governi successivi a quello di Rumor non presero in considerazione i rischi di esaurimento delle risorse energetiche e continuò l'allegro spendi e spandi degli anni Ottanta.

 

Però l'austerity fece lievitare lo stesso un comune sentire. Mentre Tony Santagata a "Canzonissima" gorgheggiava "Austerity" e Rino Gaetano dedicava all'oro nero "Spendi spandi effendi" (che parlava di una donna ceduta per un litro di benzina a un sultano), gli italiani misero in pratica nuove consuetudini.

austerity 1973 9

 

Sostituirono le gite fuori porta con l'attività fisica nelle palestre e con l'abbonamento allo stadio; le visite ai parenti lontani con quelle ai vicini di casa; impararono ad apprezzare le spedizioni turistiche di gruppo con i mezzi pubblici; si appassionarono alle piste ciclabili e si allenarono alle targhe alterne. L'austerity terminò il 2 giugno 1974 ma lo stile di vita intanto era in parte mutato, influenzato dall'emergenza nazionale, proprio come è avvenuto con il recente lockdwon da Covid. In attesa di una nuova stretta di cinghia per la guerra del gas.

austerity 1973 7austerity 1973 10austerity 1973 11austerity 1973 12austerity 1973 1austerity 1973 2austerity 1973 3austerity 1973 4austerity 1973 6austerity 1973 5austerity 1973 8

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....