scholz putin gazprom

LO SCHEMA, ORMAI, È CHIARO: I RUSSI STANNO RICATTANDO L'EUROPA RIDUCENDO PROGRESSIVAMENTE LE FORNITURE DI GAS - GAZPROM GELA LA GERMANIA: STOP AL FLUSSO DI GAS DAL NORD STREAM DALL'11 AL 21 LUGLIO - IL COLOSSO RUSSO AVEVA GIÀ RIDOTTO LE SPEDIZIONI DEL 40%. SI CONFERMANO I TIMORI DEL MINISTRO HABECK - SI PREVEDE UN INVERNO COMPLICATISSIMO PER LA GERMANIA (E L'EUROPA)

Tonia Mastrobuoni per repubblica.it

 

GAZPROM

Robert Habeck non è un indovino. Lo schema, ormai, è rodato. I russi stanno ricattando l'Europa riducendo progressivamente le forniture di gas. Hanno cominciato a metà giugno, poco prima del viaggio ufficiale di Olaf Scholz, Mario Draghi ed Emmanuel Macron a Kiev, tagliando il 40% di quelle che arrivano in Europa attraverso il gasdotto Nordstream1. E ieri il ministro dell'Economia tedesco ha espresso il timore che quei flussi potrebbero essere strozzati del tutto. Dall'11 luglio, ha scandito il leader Verde, "rischiamo un blocco totale di Nordstream 1". Ventiquattr'ore dopo, la conferma: Gazprom ha comunicato che dall'11 al 21 luglio i rubinetti della pipeline resteranno chiusi "per riparazioni".

olaf scholz vladimir putin

 

Le motivazioni addotte da Mosca, i problemi tecnici emersi per la mancanza di una turbina canadese, non incantano nessuno. "Il metodo che abbiamo già visto in opera ci fa pensare che non sarebbe del tutto sorprendente" se poi a Mosca si trovasse una scusa "per dire che non si può più riavviare". La situazione, ha confessato il ministro, "è molto tesa".

 

GAZPROM GERMANIA

Habeck ha messo spesso in guardia i tedeschi da un inverno difficile. Giovedì l'Agenzia delle reti ha annunciato che i depositi di stoccaggio del gas sono stati riempiti al 61%. Per non rischiare un 'inverno dello scontento' il ministro dell'Economia ha bisogno di elevare le riserve almeno al 90%. Un obiettivo che "potrebbe diventare molto problematico", ha dichiarato.

 

 

Nelle scorse settimane il suo ministero aveva già proclamato lo stato di allerta sul metano. Anche se Habeck si è assicurato già maggiori forniture da Norvegia, Paesi Bassi o Algeria e ha accelerato sulla costruzione di due rigassificatori nel Mare del Nord, è talmente difficile sostituire il fabbisogno da metano che la Germania potrebbe essere costretta a riavviare le centrali a carbone. Secondo un recente studio dell'istituto economico Zew un razionamento del gas colpirebbe soprattutto l'industria della lavorazione dei metalli, quella chimica e le fabbriche della carta. Ma non è escluso che altri settori possano essere fortemente colpiti dalla fine delle forniture russe.

GAZPROM GERMANIA

 

Intanto è finito nei guai il principale distributore di metano in Germania: Uniper ha chiesto ufficialmente aiuti statali per far fronte a una crisi dovuta "all'impennata dei prezzi e alle forniture ridotte dalla Russia dall'inizio dell'aggressione militare contro l'Ucraina". Dal 16 giugno il colosso di Duesseldorf ha subito un taglio delle forniture dalla Russia del 40% ed è stata costretta a cercare onerose alternative sul mercato. Secondo il numero uno di Uniper, Klaus-Dieter Maubach, nei colloqui con il governo si stanno esplorando due ipotesi. La prima prevede crediti garantiti dallo Stato. Ma non è escluso che Berlino possa acquisire una quota di Uniper. Attualmente il colosso della distribuzione è controllato a maggioranza dall'azienda energetica finlandese Fortum.

 

gasdotti in europa

 

Habeck è anche alle prese con proteste crescenti nelle raffinerie della vecchia Germania est, da quando il sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca ha incluso anche l'embargo progressivo sul petrolio. Mercoledì sera centinaia di cittadini e dipendenti della Pck di Schwedt hanno accolto il ministro con fischi e proteste. Vogliono rassicurazioni sulla riconversione del sito e sulla tutela dei posto del lavoro. E il ministro ha promesso aiuti finanziari, pur difendendo le sanzioni. L'azionista di maggioranza di Pck è la russa Rosneft.

Olaf Scholz E Vladimir Putingasdotto yamal Olaf Scholz E Vladimir Putingazprom

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....