ostaggi italiani libia

LE LORO PRIGIONI - POLICARDO E CALCAGNO RACCONTANO IL LORO SEQUESTRO: “CI HANNO PICCHIATO CON CALCI E PUGNI, A VOLTE CON IL MANICO DEI FUCILI” - NON ERANO NELLE MANI DELL’ISIS MA DI UNA BANDA FONDAMENTALISTA. LO CHOC ALLA SCOPERTA DELLA MORTE DEI DUE COLLEGHI

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera

 

ostaggi ritorno 2ostaggi ritorno 2

Li hanno picchiati, malmenati, minacciati e intimoriti. Al punto di spingerli a implorare i loro carcerieri: «Non ci vendete, non ci uccidete». Ottenendo una risposta rassicurante, per quanto consentisse la situazione: «Non vi vendiamo e non vi uccidiamo. Noi siamo bravi musulmani, non ammazziamo le persone».

 

È un dettaglio del lungo racconto fatto da Gino Pollicardo e Filippo Calcagno al pubblico ministero della Procura di Roma Sergio Colaiocco e ai carabinieri del Ros, che per inquirenti e investigatori conferma l' ipotesi più accreditata durante il sequestro: i quattro tecnici italiani rapiti il 19 luglio scorso non erano prigionieri dell' Isis, bensì di una banda fondamentalista che forse voleva proporsi a sostegno dello Stato Islamico.

 

Ricostruzione avallata anche da un altro particolare svelato dai superstiti: le due prigioni in cui sono stati rinchiusi erano alla periferia di Sabratha, nella zona teoricamente controllata dal cosiddetto «governo di Tripoli» ma con una forte influenza autonoma della municipalità locale, dove agiscono le milizie anti-Califfato che la settimana scorsa hanno intercettato e annientato i banditi. Uccidendo gli altri due ostaggi, Salvatore Failla e Fausto Piano.

ostaggi libiaostaggi libia

 

Finto posto di blocco

L' analisi dei servizi segreti che hanno lavorato in Libia all' indomani del sequestro sarebbe dunque riscontrata dal resoconto dei protagonisti, caduti nelle mani dei libici oltre sette mesi fa, poco dopo aver attraversato il confine con la Tunisia.

 

I protocolli di sicurezza prevedevano che lo spostamento verso il centro di Mellitah, dove lavoravano per la ditta Bonatti di Parma, dovesse avvenire via mare o in elicottero, ma all' aeroporto di Gerba i quattro tecnici hanno trovato ad attenderli una macchina con l' autista. «Tutto era stato predisposto dall' azienda», hanno spiegato.

 

ostaggi ritorno 1ostaggi ritorno 1

Giunti in Libia, sono stati affiancati da altri veicoli che hanno intimato l' alt, con la scusa di un controllo. Dalle macchine è sceso un gruppo di uomini incappucciati che hanno legato l' autista e portato via gli italiani. Nel primo covo sono rimasti fino a novembre, prima di un rapido trasferimento nella seconda prigione, tutti insieme, dove sono rimasti fino alla scorsa settimana.

 

A turno hanno subito violenze, con lo scopo di fiaccarli psicologicamente: «Ci hanno picchiato con calci e pugni, a volte con il manico dei fucili. Ci davano da mangiare una volta al giorno e neanche tutti i giorni. Portavano quello che volevano loro, mai carne. Prima di entrare ci dicevano di metterci il cappuccio, sentivamo solo le loro voci.

 

ostaggi ritornoostaggi ritorno

Non li abbiamo mai visti in faccia. Comunicavamo in francese, loro lo parlavano male, ma riuscivano a farsi capire». La stanza-cella nella quale i prigionieri potevano muoversi, aveva le finestre sbarrate da assi di legno, illuminata dalla luce elettrica al momento del pasto.

 

Volti sempre coperti

Per andare al bagno i prigionieri dovevano chiamare, coprirsi il volto, farsi aprire la porta, ed essere accompagnati. Stesso modalità per tornare indietro. Dalle finestre chiuse arrivavano comunque dei rumori, qualche macchina, ogni tanto una voce; non un luogo isolato, insomma, come i due superstiti hanno scoperto una volta liberati. Le voci che hanno sentito erano sempre attribuibili a uomini, età imprecisata, quattro o cinque persone diverse. Forse.

 

ostaggi libia gentiloni ostaggi libia gentiloni

Le sole volte in cui hanno avuto l' ordine di togliersi i cappucci sono state quelle in cui i banditi hanno scattato foto o filmato dei video. Da questo gli ostaggi hanno capito che erano in corso trattative: le loro immagini, insieme a qualche frase per declinare le proprie generalità e farsi riconoscere, dovevano essere la prova che a negoziare il rilascio erano effettivamente quelli che li tenevano nascosti.

 

libialibia

Foto e video da cui l' intelligence italiana ha avuto la certezza che i connazionali erano insieme, nelle mani di un unico gruppo. I mesi sono trascorsi lenti, tra fame, paura e la flebile speranza affidata alla trattativa. È passato Natale e anche Capodanno, con i quattro a tenere il conto delle date calcolando la successione dei pasti e dalle ore di sonno, che più o meno dovevano corrispondere a una notte.

 

Un calendario personalizzato che procedeva al passo di quello vero, ma a febbraio gli ostaggi hanno dimenticato che il 2016 è anno bisestile, e dunque febbraio ha 29 giorni. Ecco perché a incubo finito, nel biglietto vergato a mano hanno scritto: «Oggi 5 marzo siamo liberi e stiamo discretamente bene». Invece era il 4 marzo.

 

«Venite con noi»

ostaggi gentiloniostaggi gentiloni

A quella data Pollicardo e Calcagno sono arrivati senza conoscere la tragica sorte toccata ai loro colleghi e compagni di disavventura. Li hanno visti fino a mercoledì, il 2 marzo. Quel giorno, all' improvviso, i guardiani hanno fatto irruzione nella stanza, ordinando a Failla e Piano di alzarsi e di seguirli. Senza alcuna spiegazione.

 

I due rimasti hanno sentito rumori di materiale caricato sui mezzi come se stessero smobilitando il covo. Poi tutti se ne sono andati, lasciandoli nell' angoscia e nell' incertezza. Non è arrivato più nessuno, né per portare da mangiare né per rispondere alle richieste di andare in bagno.

ostaggi italiani libiaostaggi italiani libia

 

I due superstiti hanno atteso una notte e un giorno, poi ancora una notte, e alle prime luci del 4 marzo hanno deciso di provare a uscire da soli. Forzando la porta, fino a sfondarla, nella consapevolezza acquisita che ormai nella casa-prigione non c' era più nessuno. Usciti fuori ne hanno avuto la conferma, e si sono incamminati verso le case vicine.

 

Hanno fermato la prima macchina che è passata, chiedendo agli occupanti di accompagnarli al posto di polizia più vicino: la sorprendente risposta è stata che loro stessi erano la polizia, anche se non sembrava. Ma non c' era altro da fare che fidarsi, e così Pollicardo e Calcagno si sono consegnati all' autorità di Sabratha, diventando oggetto di un' altra trattativa, fortunatamente più rapida, fino al rientro in Italia.

 

L' ipotesi più probabile, sulla base di queste testimonianze, è che i sequestratori stessero organizzando un nuovo trasbordo dei prigionieri, forse in vista del rilascio visto che il negoziato era arrivato a buon punto; trasferendo due ostaggi alla volta, considerato l' aumento dei controlli nella zona.

 

miliziani islamici in libiamiliziani islamici in libia

Particolare che dimostra una volta di più l' esiguità e la scarsa organizzazione del gruppo. I miliziani li hanno visti ed è nato il conflitto a fuoco in cui sono stati uccisi i banditi e i due italiani. Così nessuno è tornato a prendere gli altri due, che hanno potuto liberarsi da soli. Scoprendo soltanto dopo, con l' aiuto degli psicologi inviati da Roma, che i loro amici non c' erano più. Una notizia che ha stemperato nel dolore la felicità per il ritorno alla vita.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO