giorgio parisi nobel fisica 2021

"C'E' STATO UN ISTANTE IN CUI HO PENSATO: SPERIAMO CHE NON SIA UNO SCHERZO" - GIORGIO PARISI, PREMIATO CON IL NOBEL PER LA FISICA: "LO DEDICO A NICOLA CABIBBO, E' STATO IL MIO MAESTRO ED AVREBBE DOVUTO VINCERLO NEL 2008" - "SPERO CHE IN FINANZIARIA CI SIA UN AUMENTO DI 1,2 MILIARDI PER LA RICERCA. IL CAMBIAMENTO CLIMATICO? E' IMPORTANTE CHE LE MISURE PER ARGINARLO PORTINO AD UN RIPENSAMENTO DEL MODELLO DEI CONSUMI"

 

Il tuo browser non supporta il tag iframe

 

Paolo Travisi per “il Messaggero”

 

Giorgio Parisi

Professor Parisi, quando ha visto il suo nome cosa ha provato? Un fisico si commuove?

«Commozione diciamo che sono rimasto molto contento del premio. Felicissimo».

 

Qual è stata la prima reazione alla telefonata?

«Quando ho visto che la chiamata proveniva da un paese con un prefisso che non conoscevo, ho capito che si trattava di Stoccolma. Hanno cominciato a parlare, ma c'è stato un istante in cui ho pensato, speriamo che non mi stiano facendo uno scherzo».

 

Cosa significa far parte della storia?

Giorgio Parisi 2

«Sono cose a cui ci si deve abituare pian piano. Questa mattina quando guardavo i sottotitoli e vedevo il mio nome passare, mi suonava strano».

 

 A chi dedica il Nobel?

«Lo dedico a Nicola Cabibbo, è stato il mio maestro ed avrebbe dovuto vincere il Nobel nel 2008, ma per qualche sfortunata combinazione non l'ha vinto».

 

Veniamo alle motivazioni con cui l'Accademia ha deciso di assegnarle il premio.

«Io ho inventato e costruito una serie di equazioni che servono per gestire i sistemi complessi; equazioni a loro volta talmente complesse che non capivo cosa volessero dire. Poi lavorando con altri scienziati, ne abbiamo compreso il significato. Direi che è una grande soddisfazione perché è stato un lavoro molto creativo».

 

Giorgio Parisi 4

Nel corso del suo intervento all'Accademia ha fatto un appello sul clima. Crede che l'urgenza del cambiamento climatico sia realmente compresa?

«Gli scienziati che lavorano sui modelli climatici hanno capito benissimo, ma il problema è che spesso i governi e la popolazione mondiale non se ne rendono conto. Si capisce cosa significhi cambiamento climatico solo quando accadono disastri, inondazioni, ondate di calore; invece è importante che le misure per arginare portino ad un ripensamento del modello dei consumi, perché non si può combattere il clima a costo zero, ma è la politica che deve decidere chi lo deve pagare».

 

Anche per questo bisogna aumentare i fondi per la ricerca?

Giorgio Parisi 3

«In Italia abbiamo già visto un cambiamento e spero sinceramente che nella Finanziaria ci sia un aumento di 1,2 miliardi per la ricerca».

 

Quando entrò come studente a La Sapienza, immaginava tutto questo?

«Direi di no, ma a 18 anni un giovane non riesce a immaginare realmente come sarà la vita futura».

 

A chi deve ciò che ha imparato e portato nel mondo?

«Il mio principale maestro è stato Nicola Cabibbo. Con lui ho imparato molto, tante cose tecniche, ma anche l'attitudine giusta verso la ricerca, ovvero studiare argomenti e materie che fossero divertenti».

 

giorgio parisi 33

Tanti sacrifici ripagati da questo riconoscimento?

«Non mi sono proprio accorto di aver fatto questo sacrificio per lo studio (ride, ndr). Io ho sempre fatto quello che mi interessava approfondire senza mai sentirmi sacrificato».

 

È stato un divertimento?

«Sì, anche perché se non mi divertivo più, passavo ad altro. La scienza è come un grosso puzzle, solo che una volta che hai messo al loro posto tutti i pezzi che lo compongono, non si è solo soddisfatti per averlo risolto, ma perché hai risolto qualcosa su cui altri potranno costruire».

Nicola Cabibbo

 

La fisica serve a risolvere problemi complessi. Esiste una ricetta per aiutare la Capitale ad essere una città migliore?

«Ci sono tante cose che si possono immaginare per migliorare. A partire da studi scientifici sul traffico, di cui credo non ci sia nulla. E poi ci sono alcune soluzioni molto banali, per le quali non serve l'impegno di uno scienziato, ma investimenti. Per esempio costruire dei mega parcheggi di scambio sul Grande Raccordo Anulare, in modo che le persone ed i pendolari non entrino dentro Roma».

giorgio parisi 16

 

Come festeggerà?

«Non sono ancora riuscito a pensarci. Pensi che non sono riuscito a leggere neanche le 17 pagine di motivazioni per il Nobel». 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO