ponte morandi agrigento

GLI AGRIGENTINI TREMANO - VIDEO: E' DI MORANDI PURE IL PONTE AKRAGAS, CHE COLLEGA IL CENTRO STORICO DELLA CITTÀ DEI TEMPLI A VILLASETA – IL VIADOTTO, CHIUSO DA OLTRE UN ANNO, È AL CENTRO DELLE POLEMICHE DOPO CHE GLI ABITANTI HANNO VISTO SCENDERE FIUMI D’ACQUA DAI PILONI DANNEGGIATI, ALCUNI DEI QUALI SEMBREREBBERO ESSERE VUOTI – IL COMUNE LO VUOLE ABBATTERE, L’ANAS HA IN MENTE DI RIAPRIRLO NEL 2021: IL RECUPERO COSTERÀ 30 MILIONI DI EURO

 

 

VIDEO: ACQUA DAI PILONI DEL VIADOTTO MORANDI AD AGRIGENTO

http://www.agrigentonotizie.it/video/pioggia-viadotto-morandi-agrigento-febbraio-2017.html 

 

Mauro Indelicato per "www.ilgiornale.it"

 

ponte morandi ad agrigento 9

Quello della manutenzione e tenuta delle nostre infrastrutture più importanti, è un tema che in Italia viene affrontato da diversi anni e che riguarda la sicurezza dei nostri concittadini che si mettono in viaggio e non solo.

 

Terra sismica, soggetta anche ai fenomeni franosi, l’Italia già da tempo dovrebbe avere in cima all’agenda la salvaguardia delle opere infrastrutturali più delicate. Quando poi, come nel caso di Genova, i ponti vengono giù senza calamità naturali il tutto risuona come un vero e proprio grido d’allarme. È lunga la scia di notizie che riguardano i cedimenti di cavalcavia e ponti attraversati ogni giorno da centinaia di persone.
 

ponte morandi ad agrigento 8

Il caso più eclatante prima di quello delle scorse ore capitato a Genova, riguarda l’autostrada Palermo–Catania: nel pomeriggio del 10 aprile 2015, una frana trancia un pilone del viadotto Himera nella carreggiata verso Palermo. Solo per miracolo in quel momento nessuno rimane coinvolto dal crollo, ma la Sicilia per diversi mesi è di fatto divisa a metà con tempi di percorrenza superiori alle cinque ore tra le due città principali. Ma quello del cedimento dei ponti è un problema che riguarda tutta Italia: il 28 ottobre 2016 un cavalcavia cede sopra la carreggiata della Milano – Lecco al passaggio di un tir, uccidendo una persona. Il 9 marzo 2017 invece, lungo la A14 crolla un piccolo viadotto sovrastante l’autostrada in fase di ristrutturazione, in quel caso sono state due le vittime.

ponte morandi ad agrigento 7

 
Poi ancora, ha destato grande scalpore il crollo del ponte della tangenziale di Fossano avvenuto il 18 aprile 2017. Quello dei ponti crollati o dei ponti a rischio, è un vero e proprio “viaggio” che si distribuisce lungo tutto lo stivale e che nelle scorse ore ha drammaticamente toccato Genova. Ed in questo viaggio, capita di trovare alcune curiosità emblematiche dello stato di salute di ponti e viadotti nel nostro paese. Una su tutte riguarda l’incredibile parallelismo tra l’infrastruttura crollata a Genova e quella invece chiusa da anni ad Agrigento.
 

ponte morandi ad agrigento 6

La città dei templi ha il “suo” viadotto Morandi, lo stesso nome con il quale è conosciuto il ponte collassato nel capoluogo ligure, che da anni costituisce croce e delizia degli automobilisti. Il nome lo si deve al progettista, che in entrambi i casi è Riccardo Morandi. Costruito tra gli anni 60 e 70, stessa epoca dell’infrastruttura genovese inaugurata nel settembre 1967, il viadotto Morandi agrigentino (oggi ufficialmente diviso in viadotto Akragas I ed Akragas II) consente di collegare il centro storico con Villaseta, quartiere in gran parte sorto dopo la frana che il 19 luglio 1966 ha cancellato circa un terzo del centro abitato della città dei templi.

ponte morandi ad agrigento 5

 
Oggi quel viadotto è in gran parte chiuso per gravi problemi strutturali. Nel corso degli anni, oltre ad attirare le ire per via del suo impatto ambientale (diversi piloni sono incastonati sopra una necropoli greca), lungo il viadotto sono occorsi diversi incidenti mortali. Ma la decisione della chiusura è arrivata a seguito di indagini effettuate dall’Anas. Dopo anni di segnalazioni per via delle evidenti problematiche presentate da molti piloni, sulla scia anche di quanto accaduto nel 2015 sulla Palermo – Catania si è deciso di appurare lo stato di salute del viadotto Morandi agrigentino.
 

ponte morandi ad agrigento 4

Nel marzo 2017 è arrivata la chiusura del tratto più lungo, quello che dalla centrale via Dante giunge a Villaseta. Da allora, la struttura si presenta come un lungo serpentone di cemento armato abbandonato e non frequentato. Di recente si è discusso del fatto che, nella migliore delle ipotesi, il viadotto potrebbe riaprire nel 2021 dopo costose (si parla di circa trenta milioni di Euro) opere di manutenzione straordinaria. Stessa epoca e stesso progettista per i due viadotti Morandi, quello genovese e quello agrigentino, ma diverse sono le modalità e le ditte di costruzione.
 

ponte morandi ad agrigento 3

Pur tuttavia, quando ad Agrigento si è saputo che il viadotto crollato a Genova era nominato Morandi, la spina dorsale dell’opinione pubblica ha avuto molto più di un sussulto. Il progettista Riccardo Morandi è stato uno degli italiani più conosciuti nel suo campo, avendo realizzato progetti in tutto il mondo che hanno riguardato ponti e delicate opere infrastrutturali. Ma a Genova ed Agrigento, per motivi solo parzialmente forse riferibili alla progettazione, qualcosa non è andato per il verso giusto. Molte critiche catturava il viadotto crollato in Liguria, tante ne attira quello chiuso da quasi due anni in Sicilia. Non solo: di alti costi di manutenzione si parlava già da tempo per l’opera genovese, altrettanto avviene ad Agrigento.
 

ponte morandi ad agrigento 2

Sul sito Ingegneri.info, in un’intervista realizzata nel luglio 2016 l’ingegner Brencich parlava già delle problematiche che interessavano l’opera venuta giù lungo l’A10. Ad Agrigento da anni, come detto, il dibattito sul viadotto Morandi è molto acceso. Due strutture, due storie, forse diverse ma comunque parallele, che testimoniano come l’attenzione in Italia sulle opere più delicate non è e non deve essere mai troppa.

ponte morandi ad agrigento 17ponte morandi ad agrigento 16ponte morandi ad agrigento 14ponte morandi ad agrigento 13ponte morandi ad agrigento 1ponte morandi ad agrigento 11ponte morandi ad agrigento 12ponte morandi ad agrigento 15

 

ponte morandi ad agrigento 10

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?