proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas

"QUELLO CHE PUZZA DAVVERO È LA POLITICA DEL GOVERNO" - GLI ALLEVATORI NEOZELANDESI SCENDONO IN PIAZZA CONTRO LA TASSA SUI GAS SERRA PRODOTTI DALLE SCOREGGE DELLE MUCCHE, PROPOSTA DALLA PREMIER JACINDA ARDERN - LE STRADE DI AUCKLAND E ALTRE CITTÀ DEL PAESE SONO STATE "INVASE" DA CONVOGLI DI TRATTORI CHE CONTESTANO IL PROVVEDIMENTO, CHE RIDURREBBE DEL 20% L’APPORTO DI GAS IN ATMOSFERA…

 

proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas 9

Luca Zanini per www.corriere.it

 

Il governo della giovanissima premier Jacinda Ardern sembra entrato in rotta di collisione con una larga fetta del suo elettorato: da giovedì, migliaia di allevatori protestano con 60 convogli di mezzi agricoli — ad Auckland e nelle altre grandi città neozelandesi come Wellington e Christchurch — contro il progetto di istituire una tassa sulle emissioni di gas intestinali da parte del bestiame.

 

proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas 8

Considerato che in Nuova Zelanda vengono attualmente allevati 6 milioni di vacche (statistiche al 2020) e oltre 26 milioni di pecore, e che l’export di carni è la principale voce commerciale del Paese australe, con quasi 50 miliardi di dollari di fatturato, l’imposizione della cosiddetta «fart tax» (che dovrebbe essere applicata dal 1° gennaio 2025) sta scatenando una rivoluzione.

proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas 7

 

La notizia ha dell’inverosimile, ma è materia di seri studi e discussioni all’altro capo del globo: il Paese dei Maori vuole creare un’imposta sul meteorismo di mucche e pecore. Giovedì trattori in marcia su Auckland e altre grandi città per contestare l’odiosa gabella. Che tuttavia ridurrebbe del 20% l’apporto di gas climalteranti in atmosfera

proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas 6

 

La nuova tassa in vigore fra poco più di due anni verrebbe applicata sia al metano che risulta dalle flatulenze che seguono la fermentazione enterica, sia all’ossido di azoto rilasciato dai liquami non sotterrati. Il metano non permane nell’atmosfera quanto l’anidride carbonica, ma tra i gas climalteranti è uno dei fattori più critici nella progressione del surriscaldamento globale: si calcola che sia responsabile di oltre il 30% dell’aumento di temperatura dalla rivoluzione industriale ad oggi. Ne aveva parlato lo scorso anno anche un rapporto dell’Ipcc, il panel internazionale di studi sul clima coordinato dalle Nazioni Unite che nell’agosto 2021 aveva raccomandato: «Non basta tagliare le emissioni di CO2. Stop al metano».

 

proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas 5

UN CALO DEL 20% E PREZZI DEI PRODOTTI PIÙ CARI

Il metano, dunque, è il nuovo nemico. E non solo quello rilasciato dagli allevamenti intensivi di bestiame. E’ più pericoloso e insidioso del carbone (il cui abbandono è pure fra gli obiettivi che Cop27 a Sharm el Sheik dovrà riconfermare), che invece sembra quasi rivalutato da alcuni studi scientifici (bruciare carbone ha un effetto climatico imprevisto: le particelle nell’atmosfera deviano parte della luce solare.

proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas 4

 

Dunque, bruciare meno carbone significa avere maggior irradiazione sul Pianeta e un involontario aumento del surriscaldamento globale). Il testo del provvedimento di legge neozelandese è il risultato di tre lunghi anni di studi e discussioni sulla piattaforma He Waka Eke Noa che dal 2019 riunisce governo, Maori e allevatori per «costruiire la resilienza contro il climate change»: secondo il governo Ardern la nuova tassa «è necessaria per rallentare il climate change» e sul lungo periodo «potrebbero giovare anche gli allevatori, che potranno vendere la loro carne a prezzi più alti perché sostenibile e rispettosa del clima».

 

proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas 3

«QUELLO CHE PUZZA È LA POLITICA DEL GOVERNO»

La tassa si applicherà sulla base di autodichiarazioni dei farmers, tenuti a inviare alle autorità competenti i dati sulla superficie della propria azienda, sul numero di capi di bestiame, sulle quantità di fertilizzanti azotati impiegate o prodotte. Pagheranno tutti gli allevatori che superano un certo numero di animali e determinati tetti ai fertilizzanti. «Quello che puzza davvero è la politica del governo», replicano sarcastici gli allevatori portati in piazza dalla lobby delle carni.

proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas 11

 

Se i piani dell’esecutivo osteggiati dagli imprenditori venissero effettivamente realizzati, la riduzione di emissioni da bestiame potrebbe arrivare al 20 per cento (- 10 % entro il 2030). Ma al momento il provvedimento è criticato duramente anche da numerosi sindaci di aree remote della costa occidentale in Nuova Zelanda, la più interessata alle attività zootecniche.

Articoli correlati

LA PREMIER DELLA NUOVA ZELANDA JACINDA ARDEN HA ANNUNCIATO CHE A PARTIRE DAL 2025 GLI AGRICOLTORI...

UNA TASSA IN VACCA - LA NUOVA ZELANDA HA PROPOSTO DI TASSARE I GAS SERRA PRODOTTI DAGLI ANIMALI DA..

proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas 2proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas 1proteste in nuova zelanda contro la tassa sulle emissioni di biogas 10

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....