CHE GLI CONCEDI A UNO CONDANNATO PER EVASIONE? UN PERMESSO PREMIO! E LUI, CHIARAMENTE, EVADE DI NUOVO

Antonio Salvati per ‘La Stampa'

Io lo so che vado all'inferno. Però ci voglio andare senza morti sulla coscienza». Furono queste le prime parole da collaboratore di giustizia che Pietro Esposito, 47 anni, riferì tra le lacrime al pm dell'Antimafia Giovanni Corona. Era il 2004, alle 22 e 45 di una serata di fine novembre all'interno della sala colloqui del carcere di Poggioreale.

Qualche giorno prima Gelsomina Verde, 22 anni, venne attirata in trappola e brutalmente uccisa solo per un sospetto. In quegli anni a Scampia si moriva anche per un caffè preso con la persona sbagliata.

Pietro Esposito, che contribuì a identificare i killer di Gelsomina e fece nomi e cognomi ai magistrati del «direttorio» che in quegli anni lasciò decine e decine di morti sulle strade, la mattina del 14 dicembre è uscito dal carcere di Pescara, dove stava scontando una pena per evasione, grazie a un permesso premio di otto ore. In cella non è mai rientrato e ora è ricercato dalle forze dell'ordine.

Il 21 novembre del 2004 «Pierino Kojak», come lo conoscevano all'ombra delle Vele di Scampia, contava la prima settimana di libertà. Era stato scarcerato da poco ed era rientrato nella sua abitazione. Sono le 22.40 e suona il citofono. Era Gelsomina, che tutti nel quartiere conoscevano perché faceva volontariato soprattutto tra gli ex detenuti. Lui si affaccia al balcone e fa segno alla ragazza di allontanarsi.

«Con una scusa, dissi alla mia convivente che uscivo e presi la macchina, la mia Fiat Punto Bianca. Quindi, mi misi dietro all'auto condotta da Mina. A un certo punto vidi che l'amica andò via con un ragazzo che era venuta a prenderla con uno scooter. Solo allora mi sono avvicinato ed ho iniziato a parlare con Mina senza che nessuno dei due sia sceso dall'auto».

Dieci minuti appena, poi arriva lo «squadrone della morte». In tre in sella a un ciclomotore salgono sull'auto della ragazza e la costringono a muoversi. «Mi dissero - aggiunge il pentito nella sua ricostruzione - che non le avrebbe fatto nulla e che dovevano solo chiederle dove si nascondessero i compagni». «Il giorno dopo - è il racconto di Esposito - mentre guardavo la televisione ebbi la notizia della morte di Mina».

Il corpo carbonizzato di Gelsomina venne ritrovato tra le lamiere fumanti della sua auto. Era stata interrogata, torturata e uccisa con un colpo di pistola alla nuca. Si disse che il suo corpo fu dato alle fiamme per evitare che il quartiere potesse vedere tale scempio.
Quel pregiudicato che aveva compreso a quali atroci sofferenze era stata sottoposta quella ragazza, quell'uomo che aveva paura di finire all'inferno divenne il grimaldello che l'Antimafia utilizzò per entrare nei segreti di quella guerra.

Esposito indicò i nascondigli dei latitanti, spiegò come e quando scoccò la scintilla della guerra tra i due cartelli di narcotrafficanti. Illustrò le rotte della droga e le spartizioni delle piazze dello spaccio, facendo i conti in tasca ai contabili della camorra. Indicò mandanti e killer di diversi omicidi, rivelò la catena di comando che col sangue e il piombo ha lastricato per anni le strade di Scampia e di Secondigliano.

Due settimane dopo l'omicidio di Mina Verde, 1500 tra carabinieri, finanzieri e poliziotti assediano le palazzine del Terzo Mondo: 65 fermi scompaginano i gangli del sistema del terrore messo in piedi dai Di Lauro e dagli Scissionisti. Era la notte tra il 6 e il 7 dicembre 2004: le pagine di quel fermo erano state scritte in fretta e furia solo qualche ora prima.

 

 

PIETRO 'KOJAK' ESPOSITOGELSOMINA VERDE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO