filippo turetta alessandro impagnatiello

ANCHE GLI "INDIFENDIBILI" HANNO DIRITTO ALLA DIFESA - COSA SPINGE UN AVVOCATO A DIFENDERE UN IMPUTATO REO CONFESSO DI UN DELITTO EFFERATO, COME ALESSANDRO IMPAGNATIELLO E FILIPPO TURETTA? LO SPIEGA ALBERTO FRANCHI, LEGALE DI PIETRO MASO, CHE NEL'91 ASSASSINÒ ENTRAMBI I GENITORI PER AVERNE L'EREDITÀ: "IL CONCETTO DI INDIFENDIBILITÀ NON APPARTIENE ALLA COSTITUZIONE. NOI FACCIAMO GLI AVVOCATI, NON GLI ASSISTENTI SOCIALI O GLI PSICOLOGI" - "IO HO RICEVUTO MINACCE DI MORTE PER AVER DIFESO MASO, SI TENDE A IDENTIFICARE L'AVVOCATO DIFENSORE CON L'AZIONE COMPIUTA DAL REO, MA…"

Estratto dell'articolo Filippo Fiorini per "La Stampa"

 

alessandro impagnatiello 1

Due giorni fa il processo ad Alessandro Impagnatiello si è concluso con una condanna all'ergastolo. Quello a Filippo Turetta volge al termine con una richiesta analoga da parte della procura. Attorno a questi due casi di femminicidio, si è sviluppato un dibattito a tutti i livelli sul senso della tutela legale a imputati che hanno confessato il proprio delitto e vengono considerati indifendibili.

 

Nella sua lunga carriera, ad Alberto Franchi è toccato un caso che ha portato altri a farsi da parte e lui stesso a «vivere una situazione di grande disagio», per le continue minacce che riceveva. Ha difeso Pietro Maso, che nel'91, con gli amici, assassinò entrambi i genitori per averne l'eredità.

Ripensandoci, questo avvocato giura di non aver mai dubitato se assumere o meno l'incarico. […]

FILIPPO TURETTA IN AULA - 2

 

La Costituzione garantisce a tutti il diritto alla difesa, ma qual è la funzione dell'avvocato, se l'imputato è indifendibile?

«Il concetto di indifendibilità non appartiene alla nostra Costituzione, che garantisce anche agli autori dei delitti piu efferati il diritto alla difesa. Dicendo "indifendibile" esprimiamo un giudizio morale, ma noi facciamo gli avvocati, non gli assistenti sociali o gli psicologi. Pensi a quella signora di Viareggio che ha ucciso il rapinatore con l'automobile: le persone si sono divise nel dire se avesse fatto bene o male, se il video fosse una prova definitiva o meno, ma questo non ha nulla a che vedere con quello che sarà il processo».

PIETRO MASO

 

[…] Una collega però aveva rinunciato al mandato alla vigilia dell'udienza preliminare, è stata una decisione difficile?

«Sono valutazioni che attengono alla sfera personale. Io ne ho tanti dei casi su cui avrei potuto decidere di non difendere e per alcuni l'ho fatto. Magari, perché non potevo affrontare l'impegno, oppure perché non mi piaceva l'imputato, non credevo alla sua versione dei fatti. Ma restano decisioni mie, il diritto alla difesa è comunque garantito».

 

alessandro impagnatiello 2

[…] Durante il processo ha mai avuto ripensamenti?

«No, mai. Si tende a identificare l'avvocato difensore con l'azione compiuta dal reo, ma è evidente che non è così».

 

L'ergastolo contraddice l'idea di pena riabilitativa?

«Nemmeno il carcere, purtroppo, nonostante ciò che si dice e data la situazione in cui versa, ha una qualche funzione riabilitativa. Detto questo, non ce l'ha neanche l'ergastolo. Poi, si pensa che con l'ergastolo si possa infliggere una pena di particolare gravità, che di fatto però non viene mai scontata per intero, grazie ai benefici».

FILIPPO TURETTA IN AULA

 

[…] Ieri l'avvocato Caruso, che difende Filippo Turetta, ha chiesto di giudicarlo «secondo legalità» e non con «la legge del taglione». Attorno a casi risonanti, sorge spesso una sete giustizialista. Questo può influenzare i giudici?

«No. Ho visto magistrati prendere decisioni non congrue e addirittura non giuste, ma perché davano alla legge un'interpretazione che ritengo sbagliata, non perché non avessero agito in modo indipendente».

 

PIETRO MASO

Nei casi di Impagnatiello e Turetta si è parlato di responsabilità collettiva. Nel processo a Maso e complici, un consulente del pm, Andreoli, scrisse nella sua perizia che "sarebbe una finzione ignorare la responsabilità di una società che ha contribuito a produrre questi colpevoli". La nostra Costituzione, però, scrive che "la responsabilità penale è personale" . Lei da che parte sta?

«La responsabilità collettiva è totalmente al difuori dal processo penale. Anche questa valutazione attiene a un giudizio morale di Andreoli, che non condivido. È lecito domandarsi che influenza abbia la società, i social o l'ambiente, su qualcuno che ha commesso un crimine, ma va fatto fuori dalle aule di tribunale».

fiori per giulia tramontano a senagoalessandro impagnatiello 4alessandro impagnatiello FILIPPO TURETTA IN AULA - 3pietro maso cronache criminali FILIPPO TURETTA IN AULAFILIPPO TURETTA - MEMORIALEFILIPPO TURETTA - MEMORIALEFILIPPO TURETTA IN AULA - 1alessandro impagnatiello 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”