italiani rapiti in libia

GLI STRANI GIOCHI DELLA CON.I.COS, LA SOCIETA’ DEGLI ITALIANI RAPITI IN LIBIA - NON AVEVA COMUNICATO LA SUA PRESENZA ALLA FARNESINA E NON AVEVA REGISTRATO I DIPENDENTI - IL TITOLARE, POI, CONVOCATO A ROMA, NON VOLEVA VENIRE PER INCONTRARE CHI STA CERCANDO DI SALVARE I SUOI DIPENDENTI

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

LIBIALIBIA

 

La società Con.I.Cos. non aveva fornito alcuna informazione alla Farnesina sulla propria presenza in Libia. Nonostante le richieste formali alle aziende italiane - ribadite più volte dopo il rapimento dei quattro dipendenti della Bonatti a Sabrata, avvenuto nell' estate del 2015 e concluso con l' uccisione di due di loro nel marzo scorso - i vertici dell' azienda avevano deciso di non fornire alcuna informazione sulla propria attività. E soprattutto non avevano «registrato» i dipendenti.

 

FARNESINAFARNESINA

L' irritazione del governo italiano dopo il sequestro di Danilo Calonego e Bruno Cacace filtra in maniera evidente, soprattutto tenendo conto che altri due dipendenti della stessa Con.I.Cos. erano stati rapiti nel 2011 e dunque era chiaro quale fosse il livello di rischio.

 

Prende corpo quando il capo dell' unità di crisi del ministero degli Esteri Claudio Taffuri, parla pubblicamente e afferma: «Quando una società italiana opera in Libia li esortiamo a dotarsi di un sistema di sicurezza. Per noi è un Paese a rischio, ma capisco le imprese che hanno interesse sul posto e dunque sono invitate a dotarsi di sistemi sicurezza».

Il motivo del disappunto è evidente, visto che in casi del genere sono gli apparati dello Stato a dover poi trattare la liberazione ed eventualmente pagare il riscatto.

 

STRADE DI GHAT LIBIASTRADE DI GHAT LIBIA

Ma anche perché i pericoli per gli italiani all' estero sono stati più volte evidenziati soprattutto negli ultimi mesi e dunque viene ritenuto «irresponsabile» mettere in pericolo i lavoratori, esponendo così l' intero Paese alla minaccia, come accade ogni qualvolta ci sono connazionali presi in ostaggio.

 

Per chi sta cercando di aprire un canale di trattativa sono ore convulse. La convinzione di diplomazia e intelligence è che i rapitori siano criminali comuni, al momento viene esclusa la possibilità che i due tecnici siano nelle mani di un gruppo fondamentalista, tantomeno all' Isis.

 

LIBIALIBIA

Ma si tratta appunto di una valutazione, nessun segnale concreto o richiesta credibile sarebbe ancora arrivata dai sequestratori. E dunque anche l' ipotesi della pista «politica» di ritorsione contro l' Italia per il suo sostegno al governo guidato da Fayez Serraj rimane tuttora aperta. Per questo si sta cercando di stringere i tempi, attivando ogni possibile canale e fidando sulle autorità locali che hanno assicurato il proprio impegno e si sono offerti anche come mediatori.

 

Bisogna scongiurare l' eventualità - realizzata più volte in passato - che i due italiani vengano «venduti» a una formazione più strutturata. E dunque possano essere utilizzati come strumento di propaganda contro l' Occidente. È accaduto tante volte che altri ostaggi fossero catturati da bande criminali e poi ceduti a terroristi per essere esposti nei video, utilizzati per tentare di mettere in scacco gli Stati.

ISIS IN LIBIAISIS IN LIBIA

 

Esattamente quello che si cerca di evitare quando si chiede a chi si trova all' estero per lavoro o per turismo di muoversi con estrema prudenza e adottando tutti i dispositivi di sicurezza.

 

Una modalità di comportamento che la Con.I.Cos. avrebbe deciso di non seguire. E questo nonostante in alcuni periodi la Farnesina abbia addirittura chiesto il ritiro di tutti gli italiani che si trovavano nel Paese proprio nel timore che potessero essere sequestrati o uccisi. E soprattutto per le numerose intimidazioni che la stessa società avrebbe subito in passato.

LAVORI CONICOSLAVORI CONICOS

 

Ieri Giorgio Vinai, che guida l' azienda da anni, è stato convocato al ministero degli Esteri. Secondo alcune indiscrezioni inizialmente si sarebbe mostrato riluttante rispetto alla possibilità di dover arrivare a Roma in tempi rapidi. Gli è stato spiegato che si trattava di un obbligo e alla fine è stato costretto a mettersi a disposizione di chi lavora per riportare a casa i suoi dipendenti.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....