the jackal gomorra

OLTRE ''GOMORRA'': QUANDO CUTOLO PISCIÒ ADDOSSO A TOTÒ RIINA - LA SERIE DI SKY HA COSTRETTO CIRO DI MARZIO A BERSI L'URINA DI PIETRO SAVASTANO (VEDI 'THE JACKAL') - MA IL LIBRO 'GOMORRA NOSTRA' RACCONTA UN EPISODIO MOLTO SIMILE SUGLI INCONTRI TRA I BOSS DELLA MALA CAMPANA E MAFIA SICILIANA

 

 

 

Nello Trocchia per www.ilfattoquotidiano.it

 

“Bevi. Famm capi si me pozz fida e te”. Questa frase è diventata un classico del genere crime, pronunciata dal boss Pietro Savastano al giovane rampollo Ciro Di Marzio in una puntata della serie Gomorra. ‘Bevi, devo capire se posso fidarmi di te’ un giuramento mafioso 2.0, un patto di fedeltà e affiliazione. Il piscio come segno di legame indelebile.

 

enzo biagi intervista raffaele cutoloenzo biagi intervista raffaele cutolo

Savastano urina in un bicchiere e offre a Di Marzio la sua escrezione. Protetto da una vetrata il vecchio boss guarda il mondo della notte dall’alto e, intanto, riempie il calice. Si gira e lo offre a Ciro l’immortale perché lo beva fino all’ultimo goccio. E’ l’esame finale del malacarne, l’ingresso nella famiglia, l’inizio dell’ascesa.

 

Non c’è la formula di rito classica, c’è questa moderna opera di affiliazione a metà tra fantasia e realtà. Ecco, appunto, la realtà. Chi la racconta rischia di finire relegato alle pagine ultime dei giornali o in recensioni senza rilievo. Perché il ‘piscio’ in questo mio post è un mezzo per transitare dalla fiction alla saga vera dei clan che hanno insanguinato territori stringendo patti con imprenditoria e politica. Alleanze antiche che ancora oggi mostrano le loro nefaste conseguenze.

 

RAFFAELE CUTOLO NEGLI ANNI OTTANTA RAFFAELE CUTOLO NEGLI ANNI OTTANTA

C’è un libro Camorra nostra, edito da Sperling e Kupfer, scritto da Giorgio Mottola, giornalista della trasmissione Report, che ribalta conoscenze diffuse su alcuni omicidi, sulla genesi e sugli affari della camorra assegnando un ruolo decisivo alla mafia siciliana. Un libro che parte da una confessione dell’ex boss dei Corleonesi Franco Di Carlo e la correda con documenti giudiziari, fonti testimoniali e ricerca estenuante di riscontri. Incroci e verifiche, un’inchiesta vecchio stile, roba antica e senza futuro in questa nostra professione che vive la stagione della precarietà e dei tuttologi, vestiti di niente.

 

           

Mottola aggiorna pagine di una camorra, che nasce negli anni Sessanta, quella degli Zaza, dei Nuvoletta, dei Bardellino ma anche quella dei Mallardo raccontando Napoli come ufficio del crimine distaccato rispetto alla casa madre siciliana, ma mai sottomesso. I napoletani erano affiliati, associati, ma erano “una cosa sola: uguali diritti ed eguali doveri”. E Di Carlo spiega: “Non chiamatela camorra. E’ cosa nostra”.

Raffaele CutoloRaffaele Cutolo

 

Visione che meriterebbe approfondimento e dibattito così come diversi episodi inediti riportati nel testo. Di influenze e rapporti era già stato scritto, ma il libro prova a spiegare come i siciliani abbiano contribuito a rifondare la nuova camorra, indirizzandola verso differenti ambiti di interesse economico e plasmandone la mentalità mafiosa”.

 

La camorra avrebbe subito, insomma, le dinamiche di alleanze, scontri e omicidi che si consumavano in Sicilia dove la mafia di Stefano Bontate veniva spazzata via da quella stragista e violenta di Totò Riina, il dominus dei corleonesi. I venti di guerra sull’isola soffiano anche in terra campana con regolamenti di conti e mattanze.

 

 

In questa opera di ricostruzione c’è un episodio, tra i tanti, meritevole di attenzione.

 

toto riinatoto riina

Ho iniziato tratteggiando una scena di piscio offerto in segno di fedeltà e chiudo con una scena di piscio che è, invece, sfida e irriverenza. C’era un criminale, spietato e crudele, che ha creato il welfare della camorra, che non ha mai pensato di affiliarsi alla mafia e quando ha incrociato ‘i siciliani’ li ha sfidati a duello come nelle vecchie contese a colpi di ‘molletta’.

 

Si chiama Raffaele Cutolo, oggi rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Parma. Cutolo, fondatore della nuova camorra organizzata, una criminalità che si spacciava per riscatto di popolo e non sponda violenta della borghesia al comando, osò sfidare addirittura il capo dei capi. Un episodio che, in esclusiva riporta nel suo libro Mottola, non ha avuto la fortuna della scena di Gomorra, ma che è verosimile e avrebbe dovuto, in realtà come il libro, godere di spazio e luoghi di dibattito. Se avete un altro minuto leggete questo aneddoto che vale mille scene di Gomorra.

toto riina    toto riina

 

Fine anni Settanta, vertice tra camorra e mafia. Tra i presenti c’è Raffaele Cutolo, al suo cospetto Totò Riina. Cutolo di se diceva: “Io non sono un pazzo scemo, sono un pazzo intelligente”. Camorrista ideologo oltre che spietato e crudele. Riina, invece, è solo sangue e strage, tradimenti e tragedia. La sua cifra per arrivare al potere assoluto.

 

Cutolo di affiliarsi non ha nessuna intenzione e Riina gli punta una pistola alla testa. Cala il gelo in sala. Cutolo non si muove, non fa una piega. Fissa negli occhi Riina e gli dice: “O spari o ti piscio sulla pistola”. Il capo dei capi si ritrae, ma se pensate sia finita così non avete capito chi è stato Cutolo. Un boss, al quale si rivolgevano i servizi segreti e pezzi dello Stato, non ammaina presto la bandiera dell’orgoglio. E qui arriva l’impensabile. Riporto le parole di Mottola.

 

toto riinatoto riina

 “Cutolo, però, aveva solo iniziato la sua sceneggiata. Si alzò e, piantandosi di fronte a Riina, aprì la patta e gli pisciò la scarpa”. Proprio così. Fossimo stati in Gomorra a Cutolo avrebbero fatto dire: “Tien e scarp sporche, mo’ te lav” (hai le scarpe sporche, ora le pulisco). Ma questa è la realtà, verosimile certo, visto che l’episodio è stato raccontato da Cutolo in un interrogatorio, ancora oggi secretato. Un libro, Camorra nostra, da leggere non solo per il piscio di sfida, ma perché è un’inchiesta, genere in via di estinzione.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....