LASCIATE CHE I RICCHI VENGANO A NOI – LA SANITÀ PUBBLICA FRANCESE SI PREPARA A TRASFORMARSI IN HOTEL A CINQUE STELLE PER CURARE GLI STRANIERI DANAROSI – PREVISTE ANCHE FILIALI ALL’ESTERO

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

 

Una delle strade per rilanciare l’economia francese? Passerà attraverso gli ospedali pubblici. Parigi ha l’intenzione di valorizzare una delle sue eccellenze, quella sanitaria. Significa attirare ricchi pazienti stranieri nei centri ospedalieri. Ma anche esportare all’estero un certo know-how, da quello accumulato nella cura di malattie rare fino alla capacità di gestire i pronto soccorso. L’ostacolo maggiore per sfruttare appieno il nuovo business (come capita spesso da queste parti) è la burocrazia. Ma il governo di Manuel Valls è ben intenzionato a cambiare le regole.

Gli obiettivi
Primo obiettivo: attrarre «pazienti stranieri molto solvibili». Così vengono definiti in un rapporto stilato dall’economista Jean de Kervasdoué, voluto dall’esecutivo e ora all’esame dei ministeri della Sanità e degli Esteri. Secondo lui, sfruttando questo nuovo filone, anche con afflussi relativamente ridotti, lo stato francese potrebbe incassare due miliardi di euro da qui a cinque anni e nel frattempo creare da 25 a 35mila nuovi posti di lavoro. Il problema è, innanzitutto, superare le riserve di chi ritiene che lo sviluppo del nuovo business avvenga a scapito dei cittadini francesi.
 

hollande in kazakistanhollande in kazakistan

Nel maggio 2014 un primo tentativo venne fatto nell’ospedale di Boulogne-Billancourt, alle porte di Parigi: arrivò lì a curarsi un emiro del Medio Oriente e per ospitare lui e la numerosa famiglia al seguito furono «requisite» nove camere per sei giorni. Non mancarono critiche feroci da parte dei sindacati. «In realtà il solo vero scandalo – ha dichiarato nei giorni scorsi de Kervasdoué al quotidiano Le Monde – è stato aver fatto pagare a quell’emiro appena il 30% in più rispetto alle tariffe fissate dalla sicurezza sociale per un normale cittadino francese».

 

Secondo l’economista bisogna aumentare il costo delle prestazioni e favorire i flussi: sarà un vantaggio per tutti. Ecco alcune delle piste consigliate nel suo rapporto: rendere più facile l’ottenimento dei visti per i pazienti e le loro famiglie; creare un’agenzia (Médical-France) per promuovere, organizzare e controllare l’arrivo degli stranieri, anche attraverso un sito internet in sei lingue; rendere disponibili camere del tipo albergo di lusso. Il governo sarebbe disponibile a recepire questi consigli.
Il nemico? È la burocrazia
 

hollande e la bella indigena 4hollande e la bella indigena 4

L’altro grosso problema da risolvere: come consentire agli ospedali francesi di «vendere» il loro know how oltrefrontiera. Nel 2012, in vista dei mondiali di calcio in Brasile, quello di Parigi vinse una gara d’appalto indetta dall’ospedale di Belo Horizonte per la riorganizzazione del suo pronto soccorso.

 

Alla fine i brasiliani chiesero ai francesi di fornire un conto bancario nel proprio paese per il pagamento delle prestazioni. Ma l’ospedale di Parigi non poteva aprirlo, perché la legge francese non lo permette. Incassare quei soldi è stato un grosso problema, risolto con un sotterfugio dopo svariati mesi. È solo un esempio degli ostacoli amministrativi che gli operatori sanitari pubblici francesi incontrano ad agire all’estero. Anche qui le cose dovrebbero cambiare.

 

emmanuel macronemmanuel macron

E molto presto: un progetto di legge, ora all’esame dell’Assemblea nazionale, darà la possibilità agli ospedali pubblici di creare filiali all’estero. Si tratta della legge Macron, che punta a portare nell’economia francese una forte iniezione di deregulation. Il giovane ministro dell’Economia, Emmanuel Macron, è all’origine del testo, a suo modo rivoluzionario per un paese malato di «burocratite». I deputati dovrebbero approvarlo in prima lettura entro venerdì. Ma le resistenze, come al solito, non mancano.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....