LASCIATE CHE I RICCHI VENGANO A NOI – LA SANITÀ PUBBLICA FRANCESE SI PREPARA A TRASFORMARSI IN HOTEL A CINQUE STELLE PER CURARE GLI STRANIERI DANAROSI – PREVISTE ANCHE FILIALI ALL’ESTERO

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

 

Una delle strade per rilanciare l’economia francese? Passerà attraverso gli ospedali pubblici. Parigi ha l’intenzione di valorizzare una delle sue eccellenze, quella sanitaria. Significa attirare ricchi pazienti stranieri nei centri ospedalieri. Ma anche esportare all’estero un certo know-how, da quello accumulato nella cura di malattie rare fino alla capacità di gestire i pronto soccorso. L’ostacolo maggiore per sfruttare appieno il nuovo business (come capita spesso da queste parti) è la burocrazia. Ma il governo di Manuel Valls è ben intenzionato a cambiare le regole.

Gli obiettivi
Primo obiettivo: attrarre «pazienti stranieri molto solvibili». Così vengono definiti in un rapporto stilato dall’economista Jean de Kervasdoué, voluto dall’esecutivo e ora all’esame dei ministeri della Sanità e degli Esteri. Secondo lui, sfruttando questo nuovo filone, anche con afflussi relativamente ridotti, lo stato francese potrebbe incassare due miliardi di euro da qui a cinque anni e nel frattempo creare da 25 a 35mila nuovi posti di lavoro. Il problema è, innanzitutto, superare le riserve di chi ritiene che lo sviluppo del nuovo business avvenga a scapito dei cittadini francesi.
 

hollande in kazakistanhollande in kazakistan

Nel maggio 2014 un primo tentativo venne fatto nell’ospedale di Boulogne-Billancourt, alle porte di Parigi: arrivò lì a curarsi un emiro del Medio Oriente e per ospitare lui e la numerosa famiglia al seguito furono «requisite» nove camere per sei giorni. Non mancarono critiche feroci da parte dei sindacati. «In realtà il solo vero scandalo – ha dichiarato nei giorni scorsi de Kervasdoué al quotidiano Le Monde – è stato aver fatto pagare a quell’emiro appena il 30% in più rispetto alle tariffe fissate dalla sicurezza sociale per un normale cittadino francese».

 

Secondo l’economista bisogna aumentare il costo delle prestazioni e favorire i flussi: sarà un vantaggio per tutti. Ecco alcune delle piste consigliate nel suo rapporto: rendere più facile l’ottenimento dei visti per i pazienti e le loro famiglie; creare un’agenzia (Médical-France) per promuovere, organizzare e controllare l’arrivo degli stranieri, anche attraverso un sito internet in sei lingue; rendere disponibili camere del tipo albergo di lusso. Il governo sarebbe disponibile a recepire questi consigli.
Il nemico? È la burocrazia
 

hollande e la bella indigena 4hollande e la bella indigena 4

L’altro grosso problema da risolvere: come consentire agli ospedali francesi di «vendere» il loro know how oltrefrontiera. Nel 2012, in vista dei mondiali di calcio in Brasile, quello di Parigi vinse una gara d’appalto indetta dall’ospedale di Belo Horizonte per la riorganizzazione del suo pronto soccorso.

 

Alla fine i brasiliani chiesero ai francesi di fornire un conto bancario nel proprio paese per il pagamento delle prestazioni. Ma l’ospedale di Parigi non poteva aprirlo, perché la legge francese non lo permette. Incassare quei soldi è stato un grosso problema, risolto con un sotterfugio dopo svariati mesi. È solo un esempio degli ostacoli amministrativi che gli operatori sanitari pubblici francesi incontrano ad agire all’estero. Anche qui le cose dovrebbero cambiare.

 

emmanuel macronemmanuel macron

E molto presto: un progetto di legge, ora all’esame dell’Assemblea nazionale, darà la possibilità agli ospedali pubblici di creare filiali all’estero. Si tratta della legge Macron, che punta a portare nell’economia francese una forte iniezione di deregulation. Il giovane ministro dell’Economia, Emmanuel Macron, è all’origine del testo, a suo modo rivoluzionario per un paese malato di «burocratite». I deputati dovrebbero approvarlo in prima lettura entro venerdì. Ma le resistenze, come al solito, non mancano.

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…