coronavirus licenziamenti

CAPODANNO COL BLOCCO – IL GOVERNO OFFRE AI SINDACATI UN MESE IN PIÙ DI STOP AI LICENZIAMENTI, CHE DOVREBBE ESSERE PROROGATO FINO AL 31 GENNAIO. PER LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA NON BASTA: BISOGNA ARRIVARE ALMENO FINO AL 21 MARZO, RISCHIANO IL LAVORO ALMENO 1 MILIONE DI PERSONE E LA CRISI SOCIALE È DIETRO L’ANGOLO – TRA CASSA INTEGRAZIONE E AMMORTIZZATORI, C'È GRANDISSIMA CONFUSIONE SU CHI POTRÀ AVVIARE LE PRATICHE PER I LICENZIAMENTI COLLETTIVI. LE MULTINAZIONALI SI PREPARANO A USARE LE FORBICI

1 – BLOCCO DEI LICENZIAMENTI, IL GOVERNO OFFRE IL 31 GENNAIO

Enrico Marro per il “Corriere della Sera”

 

LICENZIAMENTI CORONAVIRUS

Maratona notturna tra governo e sindacati sulla proroga del blocco dei licenziamenti. Il governo, con un prossimo decreto legge è pronto ad allungare il blocco fino al 31 gennaio 2021: un mese in più di quanto prospettato finora, per allinearlo alla scadenza dello stato d' emergenza.

 

Verrebbe inoltre prorogata la cassa integrazione: altre 18 settimane utilizzabili fino a giugno, secondo quanto detto ieri sera dai ministri dell' Economia, Roberto Gualtieri, e del Lavoro, Nunzia Catalfo, ai vertici di Cgil, Cisl e Uil. I sindacati hanno però rilanciato chiedendo di allungare il blocco dei licenziamenti.

MAURIZIO LANDINI GIUSEPPE CONTE

 

Bisogna arrivare «almeno fino al 21 marzo», ha detto il leader della Cgil, Maurizio Landini. La segretaria della Cisl, Annamaria Furlan, ha chiesto che il blocco dei licenziamenti vada «di pari passo» con la proroga della cig. «La crisi sociale è dietro l' angolo», ha ammonito il leader Uil, Pierpaolo Bombardieri. Posizioni distanti che hanno portato alla sospensione del vertice e a un nuovo appuntamento nella notte.

 

PIERPAOLO BOMBARDIERI, ANNAMARIA FURLAN MAURIZIO LANDINI

I ministri Gualtieri e Catalfo hanno sottolineato la preoccupazione per «una data x» dopo la quale potrebbe partire un' ondata di licenziamenti. Per questo hanno auspicato una trattativa che veda allo stesso tavolo sindacati e imprese sulle misure di gestione della fuoriuscita dal blocco dei licenziamenti: potenziamento degli ammortizzatori e politiche attive del lavoro.

 

Il governo vuole legare la proroga del blocco non più alla cig autorizzata ma solo a quella utilizzata. Non ha proposto invece un' ipotesi di contributo aggiuntivo per le imprese che licenziano, che pure era stata valutata dai tecnici. Misura che del resto troverebbe indisponibile Confindustria, che ha incontrato i due ministri ieri mattina.

giuseppe conte roberto gualtieri

 

La posizione del presidente Carlo Bonomi è nota: solo in Italia c' è il blocco dei licenziamenti per così tanto tempo, questa condizione va superata. Nel frattempo le imprese chiedono di non aggravare i loro costi con altri balzelli, dopo quelli introdotti dal decreto Agosto (contributi del 9-18% per le aziende che utilizzano la cig, escluse quelle con un calo del fatturato superiore al 20%).

 

Il governo scioglierà i nodi con un decreto legge nelle prossime settimane. Fino ad allora resta in vigore il blocco dei licenziamenti, prorogato l' ultima volta col dl Agosto, che ha legato lo stesso blocco alla cassa integrazione. Esso dura infatti finché l' azienda ricorre alla cig, che, per quelle che l' hanno richiesta in maniera continuativa, scade a metà novembre. Di qui l' urgenza di intervenire per evitare che sotto Natale si verifichi un' ondata di licenziamenti che, secondo la Cgil, potrebbe riguardare un milione di lavoratori.

carlo bonomi foto di bacco (2)

 

 

2 – MULTINAZIONALI PRONTE ALLA MANNAIA «IN ARRIVO LICENZIAMENTI DI MASSA»

Camilla Conti per “la Verità”

 

Le multinazionali si preparano a usare le forbici in Italia. I radar sono accesi da settimane sull' evoluzione della norma che ha congelato i licenziamenti, unico caso in Europa, generando incertezza tra le big dell' industria.

 

Come ha scritto ieri La Verità, però, il governo si avvia verso lo sblocco: dal 16 novembre le aziende che avranno utilizzato l' intero pacchetto di ammortizzatori richiesto e non faranno ulteriore domanda, potranno avviare le pratiche per i licenziamenti collettivi individuali.

licenziamento

 

Quelle che non hanno mai usato la Cig dovranno invece attendere il primo gennaio 2021 per valutare eventuali scissioni di contratto. Mentre nel complesso, con l' avvio del 2021, si tornerà alle vecchie regole del mercato: no licenziamenti se si utilizza la Cig, sì ai licenziamenti collettivi o individuali per tutte le altre aziende nei limiti del codice civile e dei contratti.

 

Cosa faranno a quel punto le multinazionali? Le grandi aziende si trovano in sofferenza e sono alla ricerca di soluzioni alternative per la cessazione dei rapporti che non possono più mantenere, mediante piani di incentivazione all' esodo, isopensioni (l' esodo dei lavoratori anziani) e accordi individuali.

giuseppe conte carlo bonomi 2

 

La conferma arriva da Fabrizio Spagnolo, partner dello studio legale Cms e responsabile del dipartimento del lavoro, che assiste numerose multinazionali e ha frequenti contatti con i colleghi spagnoli, inglesi, tedeschi e spagnoli. «Le esternalizzazioni delle funzioni, che in una situazione di normalità consentirebbero il riassetto organizzativo e la riduzione del personale, sono già state poste in essere, quindi molte realtà si trovano al momento a sopportare costi del lavoro senza reali benefici», spiega l' avvocato alla Verità.

 

Sottolineando che bisogna cominciare a tenere conto della diversa situazione di ciascun settore: «Nel turismo e nella ristorazione, ad esempio, ci sono delle perdite di fatturato senza precedenti e il costo del lavoro nel bilancio costituisce una delle voci più gravose; ci sono anche settori che si stanno riprendendo, in cui tenere bloccate le aziende è controproducente. Occorre considerare infatti che alcune realtà hanno l' esigenza di cominciare a riorganizzarsi ed eventualmente assumere nuovi profili, ma finché permane il blocco non possono muoversi».

 

CORONAVIRUS LICENZIAMENTI

 

Se per la Cgil, una volta tolto il «tappo» ai licenziamenti, saranno a rischio un milione di posti di lavoro, per le imprese questo divieto rischia di tradursi anche in un blocco alle nuove assunzioni. Proprio ieri sera si è tenuto un incontro tra i vertici delle tre principali sigle sindacati, il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, e quello dell' Economia, Roberto Gualtieri, che nei giorni scorsi si è detto disponibile a mettere nuovamente mano alle norme.

 

PASQUALE TRIDICO NUNZIA CATALFO

Secondo Spagnolo, a pesare è proprio l' incertezza. «A oggi riceviamo indicazioni contrastanti. Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha dichiarato che non è pensabile un ulteriore blocco dei licenziamenti.

 

Ciononostante, ci sono voci di una proroga con un decreto ad hoc della cassa Covid per tutto il 2020, che è sempre stata abbinata al divieto di licenziamento. Il governo ha proposto ai sindacati di valutare soluzioni alternative come la conferma del blocco solo per i licenziamenti collettivi, oppure la possibilità di ricorrere ai licenziamenti individuali per ragioni economiche in presenza di politiche attive o di servizi di outplacement. Nella prima bozza di legge di bilancio 2021 si profila una nuova proroga della cassa integrazione assegno ordinari Fis tra 9 e 18 settimane nel 2021, che è quindi collegata al blocco dei licenziamenti».

 

LICENZIAMENTI CORONAVIRUS 1

Non solo. Il divieto dei licenziamenti è ancora differenziato in relazione all' utilizzo della cassa integrazione Covid o dell' alternativo esonero contributivo. Inoltre, la normativa non consente agli esperti di fornire risposte con ragionevoli margini di certezza, forzando gli operatori a ricercare soluzioni prudenziali per evitare conseguenze catastrofiche in termini di rischio contenzioso.

 

«Permane il dubbio, mai risolto dal legislatore, per esempio, su cosa accade a quelle imprese che non intendano ricorrere alla Cig del decreto agosto e non siano in condizioni di (o non vogliano) accedere all' esonero contributivo per non aver fruito di precedenti integrazioni salariali», spiega l' avvocato.

nunzia catalfo giuseppe conte

 

Secondo un primo orientamento, il blocco non si applicherebbe ai datori che non si trovano nelle condizioni di usufruire della Cig o dell' esonero; secondo altri, sarebbe preclusa la possibilità di licenziare sino al 31 dicembre 2020 anche a chi non intende usufruire della Cig o non può accedere all' esonero. «Questa ultima posizione presenterebbe uno scenario paradossale, in cui il divieto penalizzerebbe maggiormente chi non utilizza risorse pubbliche», aggiunge Spagnolo.

Pierpaolo Bombardieri 1

 

Per il quale restano anche i dubbi di incostituzionalità sul blocco, per contrasto con l' articolo 41 della Costituzione, giacché esso incide pesantemente sulla libertà di impresa.

«Eppure, le soluzioni prudenziali non lasciano molti spiragli alle possibilità che le imprese si ritengano esonerate dalle suddette restrizioni, soprattutto in considerazione delle difficoltà di dover dimostrare in giudizio l' impossibilità di ricorrere alla cassa Covid».

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...