felice maniero

GRATTA BANCA ETRURIA E SPUNTA PURE FELICE MANIERO – LA MADRE DEL BOSS DELLA MAFIA DEL BRENTA FIGURA TRA I BENEFICIARI DI ALMENO UN FINANZIAMENTO DEI TRE RICONDUCIBILI A MANIERO EROGATI DALLA BANCA PRIMA DI FALLIRE – UNA SOCIETA’ DI FELICETTO SVENDUTA AD UN RAGAZZETTO DI 22 ANNI DI ANZIO

 

Giacomo Amadori per La Verità

 

felice manierofelice maniero

Non sono terminate le indagini della procura di Venezia sul presunto riciclaggio del tesoro dell' ex boss Felice Maniero e in uno dei filoni ancora aperti compare anche il nome di Banca Etruria, accusata di aver concesso a parenti e a società riconducibili al fondatore della cosiddetta mala del Brenta centinaia di migliaia di euro a fronte di garanzie inesistenti. Insomma una delle banche più chiacchierate d' Italia per non farsi mancare nulla è entrata con i propri soldi nella saga della prima e unica mafia del Nord certificata dal sistema giudiziario italiano.

felice maniero felice maniero

 

La storia del tesoro nascosto e dei finanziamenti sospetti si intrecciano e hanno come comune denominatore la madre di Felice Maniero, l' ottantaseienne Lucia Carrain. Quest' ultima è indagata (anche se i suoi reati potrebbero essere prescritti) nell' operazione che, due giorni fa, ha portato all' arresto di due persone per riciclaggio, un' operazione che in onore della signora ha preso il nome in codice di «Sottana», quella sotto la quale sarebbero avvenuti i presunti crimini e si nasconderebbe Felicetto.

 

A finire in manette sono stati il sessantenne dentista fucecchiese Riccardo Di Cicco, ex genero di Carrain, e il quarantottenne broker finanziario Michele Brotini, entrambi accusati da Maniero di aver riciclato i soldi provenienti dalle attività illecite della sua vecchia banda. Di Cicco, tra il 1982 e il 1994, avrebbe ricevuto dal boss 33 miliardi di lire e i soldi gli sarebbero stati consegnati in gran parte da Lucia Carrain. Il ruolo della donna sarebbe stato confermato dal fedelissimo del boss Giuseppe Pastore e dal cugino di Felicetto, Giuliano Maniero.

felice maniero  felice maniero

 

Quest' ultimo ha ammesso di aver sotterrato nel proprio giardino i soldi della banda a colpi di 300-500 milioni di lire e di averli poi consegnati alla zia, la quale con grossi borsoni li recapitava in Toscana alla figlia Noretta e al genero. La spiegazione per il nipote era che lei e Felice «li stavano aiutando». Oggi Maniero, con le sue nuove rivelazioni sembra preoccuparsi soprattutto di proteggere la vecchia madre. Tanto da consigliarle di parlare con i magistrati.

 

DISSIDI FAMILIARI

 

All' inizio Lucia sembra d' accordo e con la figlia Noretta sospira: « Eh sapessi quante cose mi tengo dentro io». Però all' improvviso, forse per paura di perdere le ricchezze acquisite, Noretta (pure lei sotto indagine) fa marcia indietro e con un blitz preleva la madre e la nasconde a casa propria.

 

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  11protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 11

Una mossa che Felice non gradisce: «Guarda che se la mamma fa un ora di carcere vengo giù e ti spacco la testa» minaccia. Quindi invia un sms: «Se dice la verità non andrà nemmeno dentro (...) sarai tu che deciderai la fine che farà la mamma». Sta di fatto, che dopo il primo interrogatorio di marzo di Maniero (a cui ne seguiranno altri tre) l' ultraottantenne a fine luglio scorso, forse in vista delle misure cautelari e dei sequestri, magari su suggerimento del figlio, si libera delle pacchetto di maggioranza (l' 80 per cento) di un' azienda specializzata della purificazione dell' acqua, la Aqurex srl, con sede a Empoli, e svende le sue quote al socio, tal Marco Giglio di Anzio (Roma), un ragazzo nato nel 1994. Un' operazione che è finita sotto la lente d' ingrandimento degli investigatori che sanno bene che le azioni della madre sono strettamente legate a quelle del figlio prediletto.

 

BANCA ETRURIABANCA ETRURIA

Gli inquirenti dopo questa prima fase riguardante il presunto riciclaggio del tesoro di Maniero certamente inizieranno ad approfondire l' informativa della Direzione investigativa antimafia che nei mesi scorsi aveva segnalato finanziamenti sospetti a personaggi e società in difficoltà riconducibili allo stesso «Faccia d' angelo» da parte di Banca Etruria.

 

IL BANCHIERE RAGAZZINO

 

Secondo quanto risulta alla Verità a mettere in guardia gli investigatori sarebbero stati tre distinti finanziamenti da circa 500.000 euro l' uno. Un milione e mezzo che sarebbe stato rilasciato a fronte di garanzie inesistenti o poco concrete. Un' attitudine già emersa nell' avviso di chiusura indagini per bancarotta fraudolenta a carico di 22 ex dirigenti dell' istituto. In almeno una di queste operazioni sospette comparirebbe il nome di Lucia Carrain. Insomma l' ex Bpel, mentre imbottiva di sub prime spazzatura i propri clienti, concedeva fidi milionari all' entourage di Maniero, quasi interamente trapiantato in Toscana.

 

felice manierofelice maniero

A inizio dicembre avevamo contattato personalmente Felicetto e l' ex boss, da nove mesi impegnato nelle sue confessioni in procura, non aveva voluto rispondere alla nostre domande: «Mi spiace, ma ho avuto troppe brutte esperienze con i suoi colleghi» scrisse via mail. Ma di fronte allo specifico quesito sui finanziamenti destinati da Etruria a società a lui riconducibili era stato tranchant: «Le assicuro che non ho scheletri nell' armadio e sarebbe facilissimo risponderle. Chiami l' avvocato se per lei è importante». Successivamente il legale, Luca Ricci, ci ha, però, spiegato che il suo cliente gli aveva vietato di risponderci. Ora le indagini dovranno appurare eventuali responsabilità, a partire da quelle della matriarca Lucia Carrain e verificare se i finanziamenti di Etruria siano serviti per ripulire il denaro di «Faccia d' angelo».

 

villa manierovilla maniero

Per il momento ai magistrati Maniero ha svelato unicamente le colpe di Brotini e Di Cicco, che dal 1994 al 2015 gli avrebbe restituito solo 5-6 miliardi trattenendone per se stesso 25-26. In questo filone principale gli uomini del Nucleo speciale di polizia valutaria guidati dal colonnello Roberto Ribaudo e i magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Venezia dovranno sviscerare le posizioni degli altri indagati, Carrain compresa, e dell' ex boss.

 

Infatti sul suo conto il gip Alberto Scaramuzza ha chiesto un approfondimento: «Per le condotte dall' 1 gennaio 2015 non si concorda con i pm che escludono qualsivoglia responsabilità di Maniero Felice per autoriciclaggio (...)» ha scritto. I dubbi nel gip sono stati instillati dallo stesso Maniero che ha collocato la restituzione del denaro «dal 1994 fino a 7-8 mesi prima dell' interrogatorio del marzo 2016 e quindi fino al settembre 2015» Ovvero quando la nuova legge sull' autoriciclaggio era entrata pienamente in vigore.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO