fiumicino aeroporto

FIUMICINO, L'ITALIA CHE NON DECOLLA - DOPO IL ROGO SALTANO 4 VOLI SU 10: L’ENAC BLOCCA LE PARTENZE IN POLEMICA PER IL SEQUESTRO DELL'AREA D'IMBARCO: “5 DITTE PRIVATE DICONO CHE NON CI SONO VELENI NELL’ARIA”

1. ROGO A FIUMICINO, SALTANO 4 VOLI SU DIECI

Valeria Costantini per il “Corriere della Sera”

 

FIUMICINOFIUMICINO

Voli ridotti e operatività limitata al 60% per l’aeroporto di Fiumicino. Ad oltre un mese dal devastante incendio che il 7 maggio ha mandato in fumo mezzo Terminal 3, lo scalo romano è costretto alla resa. A stabilire la riduzione dei collegamenti è stato l’Enac, l’Ente nazionale aviazione civile, in risposta alle richieste della società di gestione Aeroporti di Roma per evitare la congestione totale.

 

La disposizione — che prevede anche la chiusura dell’area partenze del T3 — sarà però messa in atto gradualmente, per non creare troppi disagi a passeggeri e compagnie aeree: un provvedimento scattato «per garantire la sicurezza, considerata l’impossibilità di utilizzare tutte le infrastrutture dello scalo in seguito al rogo». La riduzione al 60% entrerà in vigore a partire dalla mezzanotte di venerdì 12 giugno 2015, ovvero dalle ore 00:01 di sabato 13 giugno e riguarderà soprattutto i voli domestici mentre non verranno toccati gli intercontinentali. 
 

incendio a fiumicino  9incendio a fiumicino 9

È stato lo stesso prefetto di Roma, Franco Gabrielli, a chiedere al presidente di Enac, Vito Riggio, che l’operatività scendesse in modo graduale. «Il provvedimento iniziale preso dalla direttrice dell’aeroporto, Patrizia Terlizzi, prevedeva l’immediata riduzione ma il prefetto ci ha chiesto di spalmarla in un paio di giorni e lo faremo», ha spiegato Riggio. «Naturalmente è un rischio, con questa situazione di affollamento anche in 48 ore può succedere un casino. Ma così non si può lavorare, con un sequestro di un molo che era perfetto, appena ripulito». 
 

L’Enac si riferisce non solo alle ripercussioni dovute alla carenza di infrastrutture bruciate ma anche al sequestro del Molo D, scattato il 26 maggio per ordine della Procura di Civitavecchia. L’area imbarchi sigillata era stata riaperta solo una settimana prima. Il procuratore Gianfranco Amendola e il pm Valentina Zavatto avevano fatto scattare i sigilli alla zona per verificare le misure di sicurezza messe in atto e accertare l’eventuale presenza di sostanze tossiche sprigionatesi dal rogo: l’ad di Adr, Lorenzo Lo Presti, è indagato per «violazione della normativa sulla sicurezza dei lavoratori». 
 

incendio a fiumicinoincendio a fiumicino

Le analisi effettuate dall’Arpa Lazio, su richiesta della Asl, avevano rilevato una sospetta presenza di diossina. I risultati erano stati inviati all’Istituto Superiore di Sanità: la prima valutazione aveva cautamente escluso un «aumento di rischi per la salute» per passeggeri e lavoratori. Ulteriori test sono stati effettuati allo scalo ma la relazione finale arriverà il 15 giugno. E senza certezze sull’assenza di pericoli per la salute, i magistrati non intenderebbero dissequestrare l’area. 
 

Riggio da giorni paventava l’ipotesi di un taglio dei voli a Fiumicino, con il rischio di caos, code e ripercussioni economiche: aveva già chiesto alla Procura il dissequestro dei 16 gate off limits . «Abbiamo almeno cinque ditte private che ci hanno attestato l’assenza di sostanze pericolose ma l’inefficiente sanità pubblica ci sta mettendo un mese per analizzare l’aria», accusa il presidente dell’Enac. «Intanto, però, un intero aeroporto rischia di andare in tilt».

 

Il flusso giornaliero dei giorni scorsi ha toccato picchi di 130 mila viaggiatori ma, con l’estate, si prevede di toccare quota 150 mila. Le compagnie aeree intanto, allarmate per la riduzione di operatività, sono già corse ai ripari: Alitalia, rammaricandosi «degli eventuali disagi, non imputabili al suo operato», ha fatto sapere che sposterà il check-in dei voli nazionali, internazionali e intercontinentali al T1. I sindacati invece ricordano gli oltre 200 lavoratori che, dal 7 maggio in poi, hanno accusato malori.

incendio a fiumicino  8incendio a fiumicino 8

 

«La decisione di Enac è l’ennesima conferma di quello che abbiamo denunciato in queste settimane», ha sottolineato la Cub Trasporti. «Il Terminal 3 non è sicuro ed è un comportamento irresponsabile continuare a tenerlo in funzione senza che vi siano certificazioni sulle reali condizioni dell’aria. Prima occorre una bonifica di tutta l’area e poi si potrà riprendere l’attività». 
 

2. LA METAFORA DI UN PAESE CHE RESTA A TERRA

Antonella Baccaro per il “Corriere della Sera”

 

Benvenuti in Italia. Dove è possibile che l’aeroporto della Capitale, hub della neonata alleanza Alitalia-Etihad, nel pieno degli arrivi estivi, debba rinunciare, dall’alba di sabato prossimo, al 40% dei voli per il sequestro del molo interessato dall’incendio di un mese fa.

 

incendio a fiumicino  7incendio a fiumicino 7

Non è un bel biglietto da visita per un Paese il cui turismo è già messo a rischio dal massiccio arrivo dei barconi degli immigrati sul litorale Sud. Ancora una volta siamo in pieno «gioco del cerino», con i soggetti che dovrebbero dire l’ultima parola sulla qualità dell’aria al molo dove si è verificato l’incendio, che si rimpallano la responsabilità del verdetto, di fatto facendo perdurare il sequestro. In gioco ci sono milioni, quelli che lo scalo continuerebbe a perdere se restasse parzialmente chiuso.

 

Gli interessi in campo sono chiari: la salute e la sicurezza da una parte, gli interessi economici dall’altro, nessuno deve sottrarsi alle proprie responsabilità. Nel caso ci fossero ancora ragioni di natura sanitaria che impediscano il pieno recupero dell’aeroporto di Roma, lo si dica senza perdere altro tempo.

 

Altrimenti si consenta allo scalo di ripartire. Se è vero che il virus che tiene in ostaggio l’Italia è l’«opzione zero», come suggerisce un recente pamphlet a firma di Francesco Delzio, bisogna rompere quel circolo vizioso di chi decide di non decidere per non assumersi responsabilità. Se si vuole cambiar verso, si parta da qui. O il Paese resterà a terra. 

incendio a fiumicino  6incendio a fiumicino 6incendio a fiumicino  3incendio a fiumicino 3incendio a fiumicino  2incendio a fiumicino 2incendio a fiumicino  1incendio a fiumicino 1fiumicino incendiofiumicino incendiofiumicino incendio 3fiumicino incendio 3fiumicino incendio 4fiumicino incendio 4incendio a fiumicino  4incendio a fiumicino 4fiumicino incendio 2fiumicino incendio 2fiumicino incendio 5fiumicino incendio 5incendio a fiumicino  5incendio a fiumicino 5

 

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…