biden xi jinping

LA GUERRA FREDDA È TORNATA - BIDEN NEL SUO PRIMO DISCORSO DA PRESIDENTE AMERICANO ALLE NAZIONI UNITE AVEVA DETTO DI NON VOLERE UN MONDO DIVISO IN BLOCCHI RIGIDI, MA PUÒ FARCI BEN POCO: È GIÀ COSÌ - TAIWAN, IL DUMPING COMMERCIALE, LA VIA DELLA SETA: LO SCONTRO CON LA CINA È TOTALE. L’UNICA DIFFERENZA CON LA TENSIONE CON L’UNIONE SOVIETICA NEL DOPOGUERRA È CHE PECHINO È DIVENTATO UN PARTNER ESSENZIALE DELL’ECONOMIA GLOBALIZZATA. FINO A QUANDO SI POTRÀ EVITARE L’EMERGERE DI UN CONFLITTO ARMATO DIRETTO?

Articolo di “Le Monde” - dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

XI JINPING JOE BIDEN

Le crescenti tensioni tra Washington e Pechino – leggiamo su Le Monde - stanno facendo rivivere il concetto coniato dallo scrittore e giornalista George Orwell per definire l'equilibrio del terrore tra Stati Uniti e Unione Sovietica basato sulla paura del reciproco annientamento nucleare.

 

Storia di un concetto. Nel suo primo discorso come presidente americano, il 21 settembre 2021, davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Joe Biden ha provato ad essere rassicurante: "Non vogliamo una nuova guerra fredda o un mondo diviso in blocchi rigidi."

 

vignette del global times sugli usa e l'afghanistan

Tre decenni dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo dell'Unione Sovietica, che ha segnato la vittoria per ko del campo occidentale, questo concetto è tornato nel dibattito pubblico. "Il ritorno di una certa forma di guerra fredda è una realtà", analizza Michel Duclos, consigliere dell'Institut Montaigne, notando che "se la prima contrapponeva gli Stati Uniti a un'Unione Sovietica forte e a una Cina debole, quest'ultima deve ora affrontare una Cina molto forte e una Russia che, anche se è più debole di un tempo, si dimostra molto aggressiva".

usa vs cina

 

Naturalmente, le differenze tra i due periodi sono evidenti. Il confronto Est-Ovest tra il 1947 e il 1991 fu totale, militare, ideologico ed economico, e strutturò tutte le relazioni internazionali per quarant'anni. Il commercio tra i due blocchi era limitato.

 

JOE BIDEN XI JINPING

Oggi, la Cina si sta affermando come un partner essenziale in un'economia globalizzata. Le grandi sfide comuni, compresa la lotta contro il cambiamento climatico, richiedono risposte comuni. Pechino non è una minaccia minore con le sue aggressive ambizioni geopolitiche regionali. Ma il confronto evita, almeno per il momento, qualsiasi conflitto armato diretto. Da qui il riferimento alla guerra fredda.

 

"Una pace che non è una pace"

JOE BIDEN E XI JINPING

L'espressione apparve per la prima volta in un articolo di George Orwell per il settimanale britannico di sinistra Tribune il 19 ottobre 1945. Predisse che dopo gli americani, i sovietici avrebbero presto avuto la bomba e che si sarebbe stabilito un equilibrio del terrore, uno "stato permanente di guerra fredda" tra due o tre superpotenze.

 

"La fine delle guerre su larga scala avverrà al costo di prolungare una pace che non è una pace", ha osservato lo scrittore e giornalista. La parola fu poi ripresa, nel 1947, dal banchiere Bernard Baruch, consigliere del presidente americano Harry Truman (1945-1953), poi dal giornalista Walter Lippmann che, nel 1947, pubblicò il libro The Cold War.

 

guerra usa cina taiwan

È difficile determinare il momento esatto che ha dato inizio alla guerra fredda. "Non ci furono attacchi a sorpresa, né dichiarazioni di guerra, nemmeno una rottura delle relazioni diplomatiche, ma un crescente senso di insicurezza ai più alti livelli sia a Mosca che a Washington e Londra", scrive John Lewis Gaddis, professore di storia militare e navale a Yale in La Guerre Froide (Les Belles Lettres, 2019), notando che anche prima della loro vittoria comune sul nazismo, l'Occidente da una parte e i sovietici dall'altra erano già in guerra "ideologicamente e geopoliticamente".

 

joe biden xi jinping

Le conferenze di Yalta e Potsdam del 1945 avevano cercato di creare un sistema di sicurezza collettiva per il mondo e di stabilire zone di influenza per l'Europa. Hanno sancito la divisione del Vecchio Continente in due blocchi e due alleanze militari, la NATO da una parte e il Patto di Varsavia dall'altra.

 

Consapevolezza del rischio

L'esplosione della prima bomba atomica sovietica il 29 agosto 1949, molto prima di quanto gli americani avessero pensato, cambiò la situazione.

cina usa

 

"Gli Stati Uniti e l'URSS non vogliono né possono governare insieme, ma sono determinati, nella misura in cui ciascuno è ora esposto ai colpi dell'altro, a non distruggersi a vicenda", ha scritto il filosofo Raymond Aron (1905-1983). Questa consapevolezza del rischio di annientamento reciproco ha garantito la pace in Europa, ma le guerre tra le due parti, soprattutto in Asia e in Africa, hanno causato milioni di morti.

 

I concetti strategici di quel periodo stanno riemergendo. Così il concetto di "contenimento" forgiato da George F. Kennan. Come giovane diplomatico a Mosca, inviò un telegramma di 8.000 parole a Washington il 22 febbraio 1946, che pose le basi di quella che sarebbe stata la strategia americana per quarant'anni.

XI JINPING JOE BIDEN

 

Di fronte a un regime sovietico intrinsecamente dittatoriale, era inutile, secondo lui, fare concessioni nella speranza di ottenere concessioni in cambio. Era necessario sconfiggere l'URSS e "contenere" la sua espansione tessendo reti di alleanze.

 

australia tra cina e usa

Questo è ciò che l'amministrazione americana sta facendo di nuovo oggi con Pechino. Joe Biden vuole anche convocare "un vertice delle democrazie" di fronte all'ascesa di nuovi regimi autoritari. Il presidente americano è un uomo che è stato addestrato durante la guerra fredda.

 

joe biden

Il confronto aveva le sue regole accettate da entrambe le parti e questo fu ancora più vero con l'inizio della distensione dopo la crisi dei missili di Cuba nel 1962. La situazione attuale è più pericolosa.

 

"Il radicamento della rivalità sino-americana nel degrado ambientale e nella propagazione tecnologica non congela il sistema internazionale come la rivalità sovietico-americana durante la guerra fredda, ma disegna un mosaico che fluttua costantemente", nota Thomas Gomart, direttore dell'Istituto francese di relazioni internazionali, nel suo libro Guerres invisibles (Tallandier, 318 pagine). Sottolinea la natura sfaccettata di questi nuovi conflitti - guerra commerciale, guerra cibernetica, guerra dell'informazione, guerra ibrida, ecc - che non escludono una defezione di fatto dello Stato. - Il rischio di uno scontro tra le due parti è molto reale.

joe biden xi jinping

 

"Il rischio di un confronto nucleare è altrettanto alto, se non più alto, di quanto lo fosse durante la guerra fredda, perché l'algebra della deterrenza non funziona bene nella nebbia strategica", avverte Jean-Marie Guéhenno, ex sottosegretario generale delle Nazioni Unite per le operazioni di mantenimento della pace.

JOE BIDEN XI JINPINGXI JINPING BIDENXI JINPING JOE BIDEN

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)