biden xi jinping

LA GUERRA FREDDA È TORNATA - BIDEN NEL SUO PRIMO DISCORSO DA PRESIDENTE AMERICANO ALLE NAZIONI UNITE AVEVA DETTO DI NON VOLERE UN MONDO DIVISO IN BLOCCHI RIGIDI, MA PUÒ FARCI BEN POCO: È GIÀ COSÌ - TAIWAN, IL DUMPING COMMERCIALE, LA VIA DELLA SETA: LO SCONTRO CON LA CINA È TOTALE. L’UNICA DIFFERENZA CON LA TENSIONE CON L’UNIONE SOVIETICA NEL DOPOGUERRA È CHE PECHINO È DIVENTATO UN PARTNER ESSENZIALE DELL’ECONOMIA GLOBALIZZATA. FINO A QUANDO SI POTRÀ EVITARE L’EMERGERE DI UN CONFLITTO ARMATO DIRETTO?

Articolo di “Le Monde” - dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

XI JINPING JOE BIDEN

Le crescenti tensioni tra Washington e Pechino – leggiamo su Le Monde - stanno facendo rivivere il concetto coniato dallo scrittore e giornalista George Orwell per definire l'equilibrio del terrore tra Stati Uniti e Unione Sovietica basato sulla paura del reciproco annientamento nucleare.

 

Storia di un concetto. Nel suo primo discorso come presidente americano, il 21 settembre 2021, davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Joe Biden ha provato ad essere rassicurante: "Non vogliamo una nuova guerra fredda o un mondo diviso in blocchi rigidi."

 

vignette del global times sugli usa e l'afghanistan

Tre decenni dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo dell'Unione Sovietica, che ha segnato la vittoria per ko del campo occidentale, questo concetto è tornato nel dibattito pubblico. "Il ritorno di una certa forma di guerra fredda è una realtà", analizza Michel Duclos, consigliere dell'Institut Montaigne, notando che "se la prima contrapponeva gli Stati Uniti a un'Unione Sovietica forte e a una Cina debole, quest'ultima deve ora affrontare una Cina molto forte e una Russia che, anche se è più debole di un tempo, si dimostra molto aggressiva".

usa vs cina

 

Naturalmente, le differenze tra i due periodi sono evidenti. Il confronto Est-Ovest tra il 1947 e il 1991 fu totale, militare, ideologico ed economico, e strutturò tutte le relazioni internazionali per quarant'anni. Il commercio tra i due blocchi era limitato.

 

JOE BIDEN XI JINPING

Oggi, la Cina si sta affermando come un partner essenziale in un'economia globalizzata. Le grandi sfide comuni, compresa la lotta contro il cambiamento climatico, richiedono risposte comuni. Pechino non è una minaccia minore con le sue aggressive ambizioni geopolitiche regionali. Ma il confronto evita, almeno per il momento, qualsiasi conflitto armato diretto. Da qui il riferimento alla guerra fredda.

 

"Una pace che non è una pace"

JOE BIDEN E XI JINPING

L'espressione apparve per la prima volta in un articolo di George Orwell per il settimanale britannico di sinistra Tribune il 19 ottobre 1945. Predisse che dopo gli americani, i sovietici avrebbero presto avuto la bomba e che si sarebbe stabilito un equilibrio del terrore, uno "stato permanente di guerra fredda" tra due o tre superpotenze.

 

"La fine delle guerre su larga scala avverrà al costo di prolungare una pace che non è una pace", ha osservato lo scrittore e giornalista. La parola fu poi ripresa, nel 1947, dal banchiere Bernard Baruch, consigliere del presidente americano Harry Truman (1945-1953), poi dal giornalista Walter Lippmann che, nel 1947, pubblicò il libro The Cold War.

 

guerra usa cina taiwan

È difficile determinare il momento esatto che ha dato inizio alla guerra fredda. "Non ci furono attacchi a sorpresa, né dichiarazioni di guerra, nemmeno una rottura delle relazioni diplomatiche, ma un crescente senso di insicurezza ai più alti livelli sia a Mosca che a Washington e Londra", scrive John Lewis Gaddis, professore di storia militare e navale a Yale in La Guerre Froide (Les Belles Lettres, 2019), notando che anche prima della loro vittoria comune sul nazismo, l'Occidente da una parte e i sovietici dall'altra erano già in guerra "ideologicamente e geopoliticamente".

 

joe biden xi jinping

Le conferenze di Yalta e Potsdam del 1945 avevano cercato di creare un sistema di sicurezza collettiva per il mondo e di stabilire zone di influenza per l'Europa. Hanno sancito la divisione del Vecchio Continente in due blocchi e due alleanze militari, la NATO da una parte e il Patto di Varsavia dall'altra.

 

Consapevolezza del rischio

L'esplosione della prima bomba atomica sovietica il 29 agosto 1949, molto prima di quanto gli americani avessero pensato, cambiò la situazione.

cina usa

 

"Gli Stati Uniti e l'URSS non vogliono né possono governare insieme, ma sono determinati, nella misura in cui ciascuno è ora esposto ai colpi dell'altro, a non distruggersi a vicenda", ha scritto il filosofo Raymond Aron (1905-1983). Questa consapevolezza del rischio di annientamento reciproco ha garantito la pace in Europa, ma le guerre tra le due parti, soprattutto in Asia e in Africa, hanno causato milioni di morti.

 

I concetti strategici di quel periodo stanno riemergendo. Così il concetto di "contenimento" forgiato da George F. Kennan. Come giovane diplomatico a Mosca, inviò un telegramma di 8.000 parole a Washington il 22 febbraio 1946, che pose le basi di quella che sarebbe stata la strategia americana per quarant'anni.

XI JINPING JOE BIDEN

 

Di fronte a un regime sovietico intrinsecamente dittatoriale, era inutile, secondo lui, fare concessioni nella speranza di ottenere concessioni in cambio. Era necessario sconfiggere l'URSS e "contenere" la sua espansione tessendo reti di alleanze.

 

australia tra cina e usa

Questo è ciò che l'amministrazione americana sta facendo di nuovo oggi con Pechino. Joe Biden vuole anche convocare "un vertice delle democrazie" di fronte all'ascesa di nuovi regimi autoritari. Il presidente americano è un uomo che è stato addestrato durante la guerra fredda.

 

joe biden

Il confronto aveva le sue regole accettate da entrambe le parti e questo fu ancora più vero con l'inizio della distensione dopo la crisi dei missili di Cuba nel 1962. La situazione attuale è più pericolosa.

 

"Il radicamento della rivalità sino-americana nel degrado ambientale e nella propagazione tecnologica non congela il sistema internazionale come la rivalità sovietico-americana durante la guerra fredda, ma disegna un mosaico che fluttua costantemente", nota Thomas Gomart, direttore dell'Istituto francese di relazioni internazionali, nel suo libro Guerres invisibles (Tallandier, 318 pagine). Sottolinea la natura sfaccettata di questi nuovi conflitti - guerra commerciale, guerra cibernetica, guerra dell'informazione, guerra ibrida, ecc - che non escludono una defezione di fatto dello Stato. - Il rischio di uno scontro tra le due parti è molto reale.

joe biden xi jinping

 

"Il rischio di un confronto nucleare è altrettanto alto, se non più alto, di quanto lo fosse durante la guerra fredda, perché l'algebra della deterrenza non funziona bene nella nebbia strategica", avverte Jean-Marie Guéhenno, ex sottosegretario generale delle Nazioni Unite per le operazioni di mantenimento della pace.

JOE BIDEN XI JINPINGXI JINPING BIDENXI JINPING JOE BIDEN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)