piera degli esposti

“HO AMATO UOMINI GIOVANI, I FIGLI CHE NON HO MAI AVUTO" - PIERA DEGLI ESPOSTI SI CONFIDA - "NON SONO MAI STATA SENZA UN UOMO - DOPO I PRIMI ANNI DI FORTE EROTISMO, LA MIA NATURA MENTALE NON CORRISPONDEVA PIÙ AL LORO VIGORE FISICO. PER ME CONTA L'IMMAGINAZIONE PIÙ DEL RITO SESSUALE” - QUEL BACIO LUNGHISSIMO CON ROBERT MITCHUM

Simonetta Fiori per “la Repubblica”

 

piera degli esposti

Gli amori di Piera si dividono in "grandi" e "piccoli". Ma gli aggettivi non implicano una gradualità sentimentale, solo un dato anagrafico con cui Piera Degli Esposti gioca alla sua maniera, trasformando in mito tutto ciò che le appartiene: anche un fidanzato di quasi trent' anni più giovane.

 

«Più che un' attrice sono una grande costruttrice di immagini: potrei mitizzare anche il primo gelataio che incontro per strada », dice con quella sua voce sospesa e un po' incantata nella casa di via del Governo Vecchio, la stessa in cui vive da quasi mezzo secolo.

 

piera degli esposti

In Storia di Piera, scritta con Dacia Maraini, è riuscita a tradurre in poesia anche le vicissitudini della sua famiglia, gli amori condivisi con la madre, la mitezza arresa del padre, le violenze su un corpo ancora adolescente.

 

Quando parla Piera non segue un filo logico o cronologico, ma una scia emotiva che lascia le frasi incompiute, come se volesse liberare la fantasia di chi ascolta, perennemente in bilico tra tragedia e ironia.

 

Da dove cominciamo? Sono tanti gli amori di Piera.

«Sì, anche perché ho cominciato presto con mia madre, che era piena d' amore e di amori e mi ha educato alla necessità della fantasia amorosa. Non sono mai stata senza un fidanzato, ma un marito non l' ho mai voluto».

 

Perché?

COPERTINA DEL LIBRO DI PIERA DEGLI ESPOSTI E DACIA MARAINI

«Non è gentile dirlo, ma tendo a stancarmi. Forse perché per me è più importante l' immaginazione dell' amore, che però non regge alla prova della quotidianità. La dimensione affettiva spegne il mistero dell' amore. E io al mistero sono legata».

 

Il matrimonio avrebbe anche significato una separazione dalla sua famiglia.

«E io non l' ho mai voluta. Fin da piccola dicevo: ma non possiamo stare sempre tra noi? Mamma, papà, i miei fratelli?

 

Ero innamorata di mio padre, un sindacalista comunista dal temperamento mite. A scuola mi tormentavo: ho la faccia squadrata da maschietto, non sono il suo tipo. E la maestra mi richiamava: ma Piera che dici? Tu sei la figlia...».

 

PIERA DEGLI ESPOSTI

Cosa aveva di speciale questo padre?

«Era il solo che mi togliesse la paura. Se ripenso a tutte le mie conquiste maschili, era il mio modo per vendicarlo del comportamento della mamma.

 

Gli buttavo ai piedi le teste degli uomini sedotti, alla stregua di una novella Turandot. Eravamo una famiglia chiacchierata: tutti sapevano che mio padre era stato spedito in Veneto per la cattiva condotta della moglie. Ma camminare al suo fianco mi faceva sentire sicura, come vicino a un Re».

 

E questo padre l' ha cercato nei suoi compagni?

«Nessuno mi ha più dato la misura e la protezione che trovavo in lui. Per un lungo tratto ho cercato fidanzati più grandi di me, ma accade a un certo punto che i padri non ti vogliano più.

 

Quando diventi grande, ti vogliono solo i figli. E allora forse inconsciamente ho cominciato a giocare con il figlio che non avevo e non ho mai voluto».

 

PIERA DEGLI ESPOSTI 2

Perché non ha voluto figli?

«Perché avevo già partorito una bambina, che sono io. E lei da sola costituiva un problema».

 

Prima Massimo, 18 anni di meno. Poi Alberto, più giovane di 29 anni.

«Questi miei amori piccoli mi hanno dato una grande allegria. Non c' era la competizione che può nascere con gli amori grandi. Mi volevano un grande bene. E siccome io mi voglio bene, con loro è stata una cosa bella».

 

PIERA DEGLI ESPOSTI

Lei si vuole bene?

«È stata la mia fortuna: non mi sarei salvata dai rifiuti sul lavoro, dalle malattie, da una vita per certi versi drammatica. E in amore non ho mai inseguito storie impossibili. Mi sono sempre lasciata incantare da chi s' incanta».

 

Anche Alberto è stata una figura tragica.

«A questo non ho mai pensato. Alberto correva troppo. Spingeva sempre il pedale sull' acceleratore, come se volesse spiccare il volo. L' ultima sua telefonata prima dell' incidente è stata con mio fratello. Piangeva. Diceva che tra noi era finita».

PIERA DEGLI ESPOSTI 4

 

All' inizio però suo fratello disapprovava.

«Franco non voleva che stessi con uomini più piccoli. Il suo pensiero andava alla mamma, ai suoi amanti giovani».

 

Ma c' era una relazione tra questi suoi amori giovani e il vissuto materno?

«No, siamo donne molto diverse. Mia madre voleva donare, io conquistare. Una volta una contadina emiliana mi disse per confortarmi: tua madre non fa niente di male, dà via del suo.

 

Era proprio così, ma questo mi faceva star male. E non ho permesso al mio corpo di somigliare al suo: sono andata subito verso il teatro, i doveri, le prove. Anche il contegno: mia madre non sapeva cosa fosse.

 

Io al contrario ho coltivato un sentimento profondo del pudore, della vergogna. Avevo preso in prestito dal Mezzogiorno un termine che mi ritrovavo a usare con lei. "Ritirati", le dicevo. "Ora devi ritirarti"».

MARCO FERRERI

 

Nel film "Storia di Piera" Marco Ferreri è riuscito a ritrarre sua madre con delicatezza.

«Le voleva bene, come ne ha voluto molto a me. Ho amato molto la testa di Ferreri, la sua voracità, il suo corpo largo e avvolgente: la prima volta che ci siamo abbracciati mi ha detto "lo sapevo che portavi la canottiera".

 

Fino alla fine, ormai molto malato, mi ha cercato con le sue telefonate silenziose: parlavo solo io, pensando di dargli conforto con la voce ».

 

Con Alberto com' era cominciata?

«Alla fine degli anni Ottanta interpretavo allegoricamente la Biennale di Venezia per un film di Sylvano Bussotti. Splendente nei miei vestiti di broccato d' oro, in testa una parrucca settecentesca impreziosita da pietre scintillanti.

PIERA DEGLI ESPOSTI 3

 

Insomma una regina molto compresa nel ruolo. Quando questo ragazzo poco più che ventenne mi allungò una mano sul sedere. Ne fui sorpresa ma anche ammirata ».

 

Cosa le piacque?

«L' audacia mista a una certa timidezza. Aveva un fisico asciutto ed elegante, da centometrista. E un faccino da Gérard Philipe giovane.

 

La sera poi, durante una cena di gala in un meraviglioso giardino di Venezia, riuscì in un modo molto spericolato ad allungare un piede sotto il tavolo.

 

piera degli esposti premiata

Mi sembrava di stare in un romanzo di cappa e spada, alle prese con un D' Artagnan un po' gaglioffo. Facemmo l' alba nelle calli al modo romantico delle storie cavalleresche. Poi scomparve. Per poi riapparire all' improvviso a un corso di teatro che tenevo a Treviso. Tutto questo mi piaceva tanto».

 

Fin quando è durata?

«Quattordici anni, la mia storia più lunga».

 

Nessun disagio per la differenza di età?

«Sì, mi vergognavo. Ed ero a disagio con sua madre, una donna speciale, assai più giovane di me.

 

Così in pubblico gli chiedevo di chiamarmi mamma. E lui si divertiva come un pazzo per questo mio pudore bambino».

 

Poi cosa è successo?

dacia maraini e piera degli esposti

«Dopo i primi anni segnati da un forte erotismo, la mia natura mentale non corrispondeva più al suo vigore fisico. Per me conta l' immaginazione più del rito sessuale.

 

Credo che derivi dal mio vissuto: la vita ha così infierito su di me che mi ha lasciato un corpo monastico. Difficilmente mi abbandono a effusioni e tenerezze, e Alberto ne soffriva molto. Me lo disse anche in una lettera poco prima di andarsene».

 

Piera si alza e va in camera da letto da dove torna con due fogli di Alberto che sanno di lacrime.

«Mi piaceva quando l' altra notte mi sfioravi capelli e braccia accarezzandomi », legge Piera. «Forse è anche questo che mi manca tra di noi.

 

PIERA DEGLI ESPOSTI

Ma non puoi dire che c' è insopportabilità, stanchezza: solo scrivere questa parola mi fa stare male».

 

Lei voleva lasciarlo?

«Alberto non riusciva ad accettarlo. L' ultima sera ha dormito da solo a casa mia, io ero in Abruzzo dalla mia amica Dacia Maraini.

 

Mi aveva accompagnato in macchina a Pescasseroli correndo come un pazzo tra le curve della montagna. Io stavo male, come se avessi una sorta di presentimento ».

 

E a casa dopo l' incidente ha trovato un biglietto.

«Sì, l' ha scritto prima di schiantarsi sull' autostrada a duecento chilometri all' ora. "La velocità è il tempo della vita"».

PIERA DEGLI ESPOSTI E ROBERT MITCHUM

 

Ma c' era un' intenzionalità? Da come lo racconta parrebbe di sì.

«No, non lo penso. Non voglio crederlo. Lui voleva vivere, aveva tanti progetti. Amava la musica e la letteratura. Amava la vita, anche se forse non quanto l' amavo io.

 

piera degli espositi insieme a robert mitchum

Sa che io sono una canterina? Ogni mattina mi sveglio con una canzone in testa. E poi la sera vado sempre a letto con Wodehouse ».

 

Piera ha voglia di alleggerire. Ma è vera la storia del bacio con Robert Mitchum?

«Un bacio lunghissimo. Eravamo a casa di Lina Wertmüller, quella sera Alberto ebbe la delicatezza di lasciarmi da sola.

 

Mitchum era una leggenda, un mito che avevo inseguito fin dall' adolescenza. Alla fine della cena mi chiese di seguirlo, ma io mi negai. Era meglio fermare il sogno sulla porta».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO