confindustria antonio d amato damato antonio gozzi

HOUSE OF CONFINDUSTRIA – MA PERCHÉ ANTONIO D’AMATO SI È LANCIATO NEL SOSTEGNO DELL’IMPROBABILE CANDIDATURA DI ANTONIO GOZZI PER LA GUIDA DEGLI INDUSTRIALI? PERCHÉ SOSTIENE UNA PARTITA IN EVIDENTE SALITA, CON IL PATRON DELLA DUFERCO CHE ARRANCA DIETRO I FAVORITI ORSINI E GARRONE? IL MOTIVO È CHE D’AMATO HA DECISO DI CANDIDARSI NEL 2025 PER LE ELEZIONI REGIONALI IN CAMPANIA. E PER FARLO, HA PERÒ BISOGNO DI AVERE GOZZI IN VIALE DELL’ASTRONOMIA…

DAGONOTA

 

antonio d amato

Ma perché Antonio D’Amato, oltre alla notoria avversione con Emma Marcegaglia, si sarebbe lanciato nel sostegno dell’improbabile candidatura di Antonio Gozzi per la presidenza di Confindustria? Una partita in evidente salita, con l’uomo della Duferco che sta arrancando dietro i favoriti Emanuele Orsini e Edoardo Garrone, che sono già oltre la soglia del 20% dei consensi assembleari necessari per andare al voto finale?

 

Il motivo è nella politica. In una riunione che si è tenuta in settimana D’Amato ha rotto gli indugi e ha deciso di candidarsi nel 2025 per le elezioni regionali in Campania, la sua regione. Per farlo, l’ex presidente di Confindustria, ha però bisogno di avere Gozzi in Viale dell’Astronomia, convinto che il ticket con il manager ligure possa convincere il governo a far candidare un esponente di Forza Italia sotto il Vesuvio.

antonio gozzi 2

 

La strada tuttavia pare in salita. Gozzi per il momento gode solo del sostegno di qualche ex pubblica e di alcune territoriali secondarie, mentre Garrone sta compattando il Fronte del Nord e Orsini ha consensi in Emilia e al Sud.

 

Gozzi ha messo al lavoro tutti i suoi contatti ex socialisti, da Maurizio Sacconi a Stefania Craxi, e con lui sta lavorando anche Lara Comi di Forza Italia insieme al suo compagno Marco Bonometti.  Ma al momento è probabile che rimanga tagliato fuori, e con lui le aspirazioni politiche di D’Amato.

 

LE 12 FATICHE DI GOZZI

Estratto dell’articolo di Andrea Deugeni per “Milano Finanza”

 

antonio damato

Le 12 fatiche di Antonio Gozzi. Ecco il titolo del film che si sta girando in Confindustria. La confederazione è alle prese con la complessa procedura per scegliere il successore di Carlo Bonomi che dovrà guidare nel prossimo quadriennio una confederazione in forte crisi di rappresentanza.

 

Il patron di Duferco e presidente di Federacciai è alla disperata ricerca del 20% dei voti assembleari per riuscire ad essere presente al rush finale che terminerà con il voto del consiglio generale del 4 aprile. Al momento all’ultimo miglio è stato formalmente ammesso soltanto il patron di Erg Edoardo Garrone, che può contare sul 24% circa delle preferenze degli iscritti.

 

L’industriale genovese si scontrerà sicuramente con il vicepresidente di Confindustria Emanuele Orsini che può contare al momento - tabellone alla mano dei voti assembleari - su circa il 26% delle preferenze. Significa che a sabato 2 marzo, grazie a quanto già deliberato dai comitati di presidenza delle associazioni territoriali e di categoria che aderiscono al sistema Confindustria, su 881 voti totali a disposizione degli iscritti a Confindustria Garrone può contare sull’appoggio di circa 210 schede, mentre il modenese Orsini su circa 230.

 

antonio gozzi 1

[…]  in questo momento, il quorum è fondamentale per capire se sarà una corsa soltanto a due oppure a tre. La configurazione influirà poi sulla forza contrattuale nei grandi giochi delle alleanze che tradizionalmente caratterizzano gli ultimi 10 giorni prima del voto.

 

Al momento fra le territoriali Gozzi può contare sugli appoggi formali di Avellino, Napoli, Benevento, Bergamo, Brescia, Cremona, Taranto. Mentre fra le associazioni di categoria, invece, sul sostegno di Federacciai, Federlegno, Federvini, Proxygas, Sistema Moda Italia, Assovetro, Federazione Carta, Federbeton, Anima, Anfia, Unem e Confitarma. In tutto, sempre calcolatrice alla mano, sono il 13,2% dei voti assembleari.

 

edoardo garrone 5

Si dice che il patron di Duferco possa contare anche sull’appoggio di due big come Farmindustria (2,2%) e Federchimica (2,4%), ma i consigli di presidenza delle due blasonate categoriali non hanno ancora deliberato. In Farmindustria il milanese Sergio Dompè, supporter della prima ora di Garrone (assieme ad altri industriali dai fatturati miliardari), sta facendo sentire le proprie ragioni.

Mentre per quanto riguarda Federchimica, da quanto risulta a MF-Milano Finanza, è difficile che l’associazione (che il 5 marzo riunirà i suoi organi) decida di schierarsi formalmente, quando le preferenze sono ben assortite fra Garrone e Gozzi.

 

Emanuele Orsini

Dunque al momento, nonostante quanto fatto circolare fino ad ora, il patron di Duferco è lontano dalla soglia del 20%.

Certo, c’è tempo fino alla sera del 20 marzo (grazie alle mail con le delibere da inviate ai saggi in Zona Cesarini) per raggiungere l’agognato traguardo e non essere completamente tagliato fuori, ma l’impresa non è per niente facile. Bisogna tener presente che di grandi pacchetti di voti ancora disponibili non ce ne sono.

 

Ci sarebbero forse quelli (circa il 6%) del candidato più indietro di tutti e cioè di Alberto Marenghi (dato in ritiro la prossima settimana). Ma il pacchetto del mantovano in sede di conferma nelle audizioni dei saggi (dureranno fino all’11 marzo) verrebbe diviso fra Orsini, Garrone e Gozzi.

 

antonio damato sergio mattarella

Le territoriali (sono oltre il 70% dei voti assembleari: 616 voti su 881) si sono già tutte schierate o non intendono farlo (e così anche le categoriali come Unione Italiana Food; 1%), perché mai come quest’anno il risultato finale è molto incerto. E sarà sempre di più così all’avvicinarsi del 21 marzo, data in cui i saggi alzeranno il velo sullo stato dell’arte delle preferenze dopo le varie audizioni sul territorio. Dunque, alcuni imprenditori non vogliono rischiare di «puntare sul cavallo sbagliato».

 

[…]

 

Per quanto riguarda i pesi in consiglio generale, Orsini e Garrone (che al momento non ha generato un effetto a valanga sui consensi, come invece qualcuno ipotizzava) possono contare circa su una cinquantina di preferenze a testa. È leggermente avanti Orsini, ma i giochi totalmente aperti. Una variabile per chiuderli prima o meno sarà proprio il destino di Gozzi che anche in consiglio è quello che ai nastri di partenza parte con minore sostegno degli altri due.

Antonio D Amato e Paolo Scaroni antonio gozzi 4Emanuele Orsini edoardo garrone 4

 

Ultimi Dagoreport

roberto cerreto

DAGOREPORT – MA GUARDA CHE COINCIDENZA! ROBERTO CERRETO, IL CONSIGLIERE PARLAMENTARE FINITO SOTTO INCHIESTA DISCIPLINARE (ANCORA IN CORSO) CON L’ACCUSA DI ESSERE L’AUTORE DI ANONIME E CALUNNIOSE LETTERE PER BRUCIARE ALTRI PRETENDENTI AL RUOLO DI VICESEGRETARI DELLA CAMERA, DAL 2022 RICOPRE ANCHE IL RUOLO DI CONSIGLIERE DEL CDA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA – BENE: COME MAI IL VISPO CERRETO NON HA MAI MANIFESTATO, O QUANTO MENO INFORMATO, IL RETTORE DELL’ISTITUTO DEL VATICANO, ELENA BECCALLI, DI ESSERE PORTATORE DI INTERESSE SU UNA VICENDA GIUDIZIARIA CHE RIGUARDAVA LA SUA COMPAGNA, CHE HA CREATO QUALCHE IMBARAZZO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA? AH, SAPERLO…

corte dei conti sergio mattarella giorgia meloni nicola gratteri matteo salvini elly schlein giuseppe conte guido carlino

DAGOREPORT - CHI SONO I VERI OPPOSITORI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI? L'AMMUCCHIATA SCHLEIN-CONTE? I MISSILI DI RENZI, "BAGNATI" PER LE SPACCONATE DEL PASSATO? QUEL SINDACATO DI PENSIONATI DI LANDINI? L’”ODIO E VIOLENZA” DI IMMAGINARI SINISTRELLI? I QUOTIDIANI DE SINISTRA? LA7? - CERTO, UN FATTO CHE DESTABILIZZA LA STATISTA DI COLLE OPPIO È LA VANNACCIZZAZIONE DI MATTEO SALVINI. MA IL VERO OPPOSITORE ALL'AUTORITARISMO DEL GOVERNO MELONI È IL COSIDDETTO DEEP STATE (QUIRINALE, MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, RAGIONERIA GENERALE, MILITARI, ETC) – LO SCONTRO CON GLI APPARATI ADDETTI AL CONTROLLO E ALLA VIGILANZA DEGLI ATTI DELL'ESECUTIVO VA AVANTI DA TRE ANNI: DAI RILIEVI CONTABILI DELLA CORTE DEI CONTI SULLE SPESE DEL PNRR AL PONTE SULLO STRETTO, ALLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO CHE E' RIUSCITA A COMPATTARE TUTTE LE CORRENTI DELLA MAGISTRATURA - PURTROPPO LA DUCETTA E' NATA ALLA GARBATELLA E NON IN AMERICA, DOVE LA DEMOCRAZIA PERMETTE DI ELEGGERE UN TIRANNO CHE FA FUORI TUTTI COLORO CHE OSANO CONTRADDIRLO...

rafael - palantir

DAGOREPORT - L’ENNESIMA PROVA CHE LA TECNOLOGIA SIA OGGI UN‘ARMA ASSOLUTA SI CHIAMA ‘’RAFAEL ADVANCED DEFENSE’’ - E’ UNA DELLE TRE MAGGIORI AZIENDE ISRAELIANE NEL SETTORE DELLA DIFESA, CHE HA CONTRIBUITO AL SISTEMA DI DIFESA AEREA IRON DOME - GRAZIE AL SUCCESSO DELL’ULTIMA ARMA LASER, IRON BEAM 450, CAPACE DI INTERCETTARE E ABBATTERE DRONI, RAFAEL HA CONQUISTATO I MERCATI DEGLI STATI UNITI, EUROPA, ASIA, MEDIO ORIENTE, AMERICA LATINA E AFRICA - OTTIMI SONO I RAPPORTI CON LA PALANTIR DI PETER THIEL, “ANIMA NERA” DI TRUMP E DELLA TECNO-DESTRA USA, GRAZIE A UN SISTEMA DI INTERCETTAZIONI RAFAEL CHE FA A MENO DI INOCULARE SPYWARE NEL TELEFONINO, SOSTITUENDOLO CON UN LASER - IN CAMBIO DELLA TECNOLOGIA RAFAEL, THIEL AVREBBE PRESO A CUORE IL TRACOLLO ECONOMICO ISRAELIANO, PER GLI ALTISSIMI COSTI DELLA GUERRA A GAZA, RACCOGLIENDO MILIONI DI DOLLARI NEGLI STATI UNITI PER FINANZIARE IL GOVERNO DI NETANYAHU - CHE COMBINA LA RAFAEL NEL PORTO DI RAVENNA - DRONI RAFAEL: COME LA STRAGE DI GAZA DIVENTA UNO SPOT PROMOZIONALE VIDEO

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…