confindustria antonio d amato damato antonio gozzi

HOUSE OF CONFINDUSTRIA – MA PERCHÉ ANTONIO D’AMATO SI È LANCIATO NEL SOSTEGNO DELL’IMPROBABILE CANDIDATURA DI ANTONIO GOZZI PER LA GUIDA DEGLI INDUSTRIALI? PERCHÉ SOSTIENE UNA PARTITA IN EVIDENTE SALITA, CON IL PATRON DELLA DUFERCO CHE ARRANCA DIETRO I FAVORITI ORSINI E GARRONE? IL MOTIVO È CHE D’AMATO HA DECISO DI CANDIDARSI NEL 2025 PER LE ELEZIONI REGIONALI IN CAMPANIA. E PER FARLO, HA PERÒ BISOGNO DI AVERE GOZZI IN VIALE DELL’ASTRONOMIA…

DAGONOTA

 

antonio d amato

Ma perché Antonio D’Amato, oltre alla notoria avversione con Emma Marcegaglia, si sarebbe lanciato nel sostegno dell’improbabile candidatura di Antonio Gozzi per la presidenza di Confindustria? Una partita in evidente salita, con l’uomo della Duferco che sta arrancando dietro i favoriti Emanuele Orsini e Edoardo Garrone, che sono già oltre la soglia del 20% dei consensi assembleari necessari per andare al voto finale?

 

Il motivo è nella politica. In una riunione che si è tenuta in settimana D’Amato ha rotto gli indugi e ha deciso di candidarsi nel 2025 per le elezioni regionali in Campania, la sua regione. Per farlo, l’ex presidente di Confindustria, ha però bisogno di avere Gozzi in Viale dell’Astronomia, convinto che il ticket con il manager ligure possa convincere il governo a far candidare un esponente di Forza Italia sotto il Vesuvio.

antonio gozzi 2

 

La strada tuttavia pare in salita. Gozzi per il momento gode solo del sostegno di qualche ex pubblica e di alcune territoriali secondarie, mentre Garrone sta compattando il Fronte del Nord e Orsini ha consensi in Emilia e al Sud.

 

Gozzi ha messo al lavoro tutti i suoi contatti ex socialisti, da Maurizio Sacconi a Stefania Craxi, e con lui sta lavorando anche Lara Comi di Forza Italia insieme al suo compagno Marco Bonometti.  Ma al momento è probabile che rimanga tagliato fuori, e con lui le aspirazioni politiche di D’Amato.

 

LE 12 FATICHE DI GOZZI

Estratto dell’articolo di Andrea Deugeni per “Milano Finanza”

 

antonio damato

Le 12 fatiche di Antonio Gozzi. Ecco il titolo del film che si sta girando in Confindustria. La confederazione è alle prese con la complessa procedura per scegliere il successore di Carlo Bonomi che dovrà guidare nel prossimo quadriennio una confederazione in forte crisi di rappresentanza.

 

Il patron di Duferco e presidente di Federacciai è alla disperata ricerca del 20% dei voti assembleari per riuscire ad essere presente al rush finale che terminerà con il voto del consiglio generale del 4 aprile. Al momento all’ultimo miglio è stato formalmente ammesso soltanto il patron di Erg Edoardo Garrone, che può contare sul 24% circa delle preferenze degli iscritti.

 

L’industriale genovese si scontrerà sicuramente con il vicepresidente di Confindustria Emanuele Orsini che può contare al momento - tabellone alla mano dei voti assembleari - su circa il 26% delle preferenze. Significa che a sabato 2 marzo, grazie a quanto già deliberato dai comitati di presidenza delle associazioni territoriali e di categoria che aderiscono al sistema Confindustria, su 881 voti totali a disposizione degli iscritti a Confindustria Garrone può contare sull’appoggio di circa 210 schede, mentre il modenese Orsini su circa 230.

 

antonio gozzi 1

[…]  in questo momento, il quorum è fondamentale per capire se sarà una corsa soltanto a due oppure a tre. La configurazione influirà poi sulla forza contrattuale nei grandi giochi delle alleanze che tradizionalmente caratterizzano gli ultimi 10 giorni prima del voto.

 

Al momento fra le territoriali Gozzi può contare sugli appoggi formali di Avellino, Napoli, Benevento, Bergamo, Brescia, Cremona, Taranto. Mentre fra le associazioni di categoria, invece, sul sostegno di Federacciai, Federlegno, Federvini, Proxygas, Sistema Moda Italia, Assovetro, Federazione Carta, Federbeton, Anima, Anfia, Unem e Confitarma. In tutto, sempre calcolatrice alla mano, sono il 13,2% dei voti assembleari.

 

edoardo garrone 5

Si dice che il patron di Duferco possa contare anche sull’appoggio di due big come Farmindustria (2,2%) e Federchimica (2,4%), ma i consigli di presidenza delle due blasonate categoriali non hanno ancora deliberato. In Farmindustria il milanese Sergio Dompè, supporter della prima ora di Garrone (assieme ad altri industriali dai fatturati miliardari), sta facendo sentire le proprie ragioni.

Mentre per quanto riguarda Federchimica, da quanto risulta a MF-Milano Finanza, è difficile che l’associazione (che il 5 marzo riunirà i suoi organi) decida di schierarsi formalmente, quando le preferenze sono ben assortite fra Garrone e Gozzi.

 

Emanuele Orsini

Dunque al momento, nonostante quanto fatto circolare fino ad ora, il patron di Duferco è lontano dalla soglia del 20%.

Certo, c’è tempo fino alla sera del 20 marzo (grazie alle mail con le delibere da inviate ai saggi in Zona Cesarini) per raggiungere l’agognato traguardo e non essere completamente tagliato fuori, ma l’impresa non è per niente facile. Bisogna tener presente che di grandi pacchetti di voti ancora disponibili non ce ne sono.

 

Ci sarebbero forse quelli (circa il 6%) del candidato più indietro di tutti e cioè di Alberto Marenghi (dato in ritiro la prossima settimana). Ma il pacchetto del mantovano in sede di conferma nelle audizioni dei saggi (dureranno fino all’11 marzo) verrebbe diviso fra Orsini, Garrone e Gozzi.

 

antonio damato sergio mattarella

Le territoriali (sono oltre il 70% dei voti assembleari: 616 voti su 881) si sono già tutte schierate o non intendono farlo (e così anche le categoriali come Unione Italiana Food; 1%), perché mai come quest’anno il risultato finale è molto incerto. E sarà sempre di più così all’avvicinarsi del 21 marzo, data in cui i saggi alzeranno il velo sullo stato dell’arte delle preferenze dopo le varie audizioni sul territorio. Dunque, alcuni imprenditori non vogliono rischiare di «puntare sul cavallo sbagliato».

 

[…]

 

Per quanto riguarda i pesi in consiglio generale, Orsini e Garrone (che al momento non ha generato un effetto a valanga sui consensi, come invece qualcuno ipotizzava) possono contare circa su una cinquantina di preferenze a testa. È leggermente avanti Orsini, ma i giochi totalmente aperti. Una variabile per chiuderli prima o meno sarà proprio il destino di Gozzi che anche in consiglio è quello che ai nastri di partenza parte con minore sostegno degli altri due.

Antonio D Amato e Paolo Scaroni antonio gozzi 4Emanuele Orsini edoardo garrone 4

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...