vino

STAPPAMELA! - IL FRANCESE JULIEN MIQUEL, AUTORE DEL BLOG “VIGNERON”, DEMOLISCE UNA SERIE DI CLICHÉ SU DONNE E VINO - NON E’ VERO CHE GLI UOMINI COMPRANO PIÙ BOTTIGLIE DELLE DONNE E NON ESISTE UN VINO “FEMMINILE” - ECCO I 10 LUOGHI COMUNI DA SFATARE

Eleonora Cozzella per www.repubblica.it

 

vino rossovino rosso

Bevono solo bianchi, preferiscono quelli dolci, ne comprano poco. E non sanno come sceglierlo. Quante volte abbiamo sentito questi luoghi comuni sulle donne e il vino? Per non parlare di quegli enologi o sommelier che descrivono una bottiglia assicurando che “questo è un vino per il gusto femminile, è un vino che piace alle donne”.

 

Finalmente arriva qualcuno a dire stop ai cliché perché “il tipico vino da donne è… il tipico vino da uomini”. A pronunciarsi in materia è Julien Miquel dall’alto del suo seguitissimo blog Social Vigneron, enologo e winewriter che vanta tra l’altro 258mila follower su Twitter, 14mila su Facebook.

 

Una voce autorevole nell’eno-universo che finalmente, a partire dall’analisi di dati in materia (da Vinexpo a Survey/IWSR/beverage dynamics, da Vinsetsociété a MyVitibox, da Ipsos a US WineMarketCouncil) afferma ciò che molte donne già sanno da sempre: in fatto di vini l’apprezzamento è un fatto di gusto individuale, non di genere. 

 

Tra ironia e studi alla mano, l’esperto francese, che si è avvicinato al mondo del vino negli anni in cui ha vissuto in Nuova Zelanda, sfata alcune tra le più sentite finte-verità sul rapporto tra gentil sesso ed eno-mondo. Lo fa con un post (che non a caso ha avuto il plauso dell'associazione nazionale Donne del Vino) intitolato “Women and Wine? Let’s shrug off dusty clichés!”, non a caso molto apprezzato da  dove demolisce una per una dieci false convinzioni:

bottiglie del vino ingredientibottiglie del vino ingredienti

 

1) GLI UOMINI COMPRANO PIÙ VINO DELLE DONNE

SBAGLIATO: Le donne sono le prime acquirenti di vino. Le percentuali di chi compra vino ci dicono che le donne sono l’83% negli Stati Uniti, l’80 nel Regno Unito, il 70 Francia, il 60 in Svizzera, il 57 in Australia. Il motivo, aggiungiamo noi, è praticamente ovvio: lo comprano anche quando non lo bevono, visto che spesso (e questa percezione sì che è vera) sono più le donne a fare la spesa in famiglia. Quindi cari signori del marketing dovreste fare una pubblicità più women oriented.

 

2) LE DONNE BEVONO SOLO BIANCHI E VINI DOLCI

donne che bevono vinodonne che bevono vino

SBAGLIATO: Scopriamo così che, per quanto riguarda l’Europa, le donne bevono per il 57% vini rossi, il 30% bianchi e il 13% rosé. E la percentuale cresce enormemente in Asia: più del 70% delle donne giapponesi, cinesi e sudcoreane preferiscono un bel rosso tannico.

 

3) GLI UOMINI BEVONO IL VINO E LE DONNE LAVANO I BICCHIERI

SBAGLIATO (oltre che poco divertente come battuta): il 51% dei bevitori di vino mondiali sono donne. Peraltro, l’85% delle donne vive il momento in cui si gusta un calice, come una importante parentesi di relax e piacere della giornata.

 

4) LE DONNE NON SANNO COME COMPRARE IL VINO

SBAGLIATO: in primo luogo sanno scegliere un vino in relazione all’abilità di abbinarlo con il cibo, inoltre la scelta denota anche la capacità di scegliere in base alla regione o paese di origine. Gli uomini, invece, considerano di più il vino come status symbol quindi sono guidati dal brand e dal prezzo. Inoltre 1/5 delle donne si basa su una buona base di conoscenze, sono vere appassionate e/o collezioniste

LE SUORE E IL VINOLE SUORE E IL VINO

 

5) IL VINO FATTO DALLE DONNE È PER LE DONNE

SBAGLIATO: Il gusto è individuale e non dipende dal sesso. E comunque, se ci fosse bisogno di una prova, Julien Miquel ricorda che all’ultimo Feminalise World Wine Competition, nessuna assaggiatrice della giuria, composta interamente da donne, ha potuto distinguere i vini prodotti da donne da quelli prodotti da uomini.

 

6) IL VINO È UN COMPARTO MOLTO MASCHILE

SBAGLIATO. O meglio, le cose stanno evolvendo: le enologhe sono il 33% in Francia e il 50% in Spagna; le sommelier sono l’80% in Svezia, in Russia e Giappone, e il 40% in Italia; le viticultrici sono il 28% in Francia e il 30% in Italia. Numeri in crescita, che fanno pensare, piuttosto, a un problema generazionale e sistemi di tradizioni più che a un orientamento per preferenze di genere.

 

7) LE DONNE NON SONO “AVVENTUROSE” IN FATTO DI VINI

vino blu 4vino blu 4

SBAGLIATO: il luogo comune che le vorrebbe abitudinarie o affidate solo ai consigli di amici più esperti, è assolutamente falso: amano, invece, provare e comprare etichette non conosciute. Questo dato è legato al cliché numero 3: proprio perché le donne cercato una pausa di piacevolezza e d emozione nel bicchiere, sono disposte a sperimentare novità alla ricerca di qualcosa per cui emozionarsi. Al contrario sono gli uomini, più concentrati su elementi tecnici e sul brand, che si affidano a recensioni positive e al “grande nome”.

 

8) LE SCELTE DELLE DONNE SONO PIÙ FUTILI

SBAGLIATO: al contrario le donne sono meno influenzabili e comprano un vino perché piace loro, fidandosi del gusto. Tanto che i vini “per le donne”, in teoria studiati a tavolino per conquistare il pubblico femminile, hanno ben poco successo sul mercato. E sono preferiti solo dal 40% delle donne negli States, dove solo il 26% si dice disposta ad acquistare un vino “di genere”.

vino blu 3vino blu 3

 

9) LE DONNE COMPRANO A CASO E IN MODO IMPULSIVO

SBAGLIATO: le ricerche dimostrano che il 66% delle donne fa acquisti ponderati, dopo essersi informate e aver studiato la lista dei del negozio/enoteca

 

10) LE DONNE CHE BEVONO VINO SONO MOLTO SICURE DI SÉ

SBAGLIATO: anzi, sfortunatamente per loro, hanno una carenza di fiducia in se stesse. Tanto è vero che per un 18% degli uomini che dichiara di essere gran conoscitori di vino, solo un 12% delle donne lo pensa di sé. E, se il 30% degli uomini è sicuro di poter identificare gli aromi in un vino, solo il 17% delle donne lo è.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO