ugo ciappina via osoppo

I 90 ANNI DI UGO CIAPPINA, EX PARTIGIANO, ICONA DELLA MALAVITA E ARTEFICE DELL’ASSALTO A UN PORTAVALORI IN VIA OSOPPO IL 27 FEBBRAIO 1958, CON MEZZO MILIARDO DI LIRE DI BOTTINO: “AGLI INTERROGATORI PRENDEVO BOTTE DA ORBI DALLA POLIZIA. HO INIZIATO A RAPINARE CON L'OBIETTIVO DI FARE LA RIVOLUZIONE...ERO BRAVO A MODIFICARE LE ARMI. AVEVO COSTRUITO UN SILENZIATORE STRAORDINARIO, PER UN MIO MITRA"

Andrea Galli per il “Corriere della sera”

 

UGO CIAPPINA

«Se per caso ho commesso un errore nella mia vita, è stato quello di non aver mai lavorato da solo. L'avessi fatto, sarei ancora un incensurato. Ma in una rapina, non puoi lavorare da solo: te ne servono almeno altri due, e sono già troppi...Allora, le metto su il caffé? Lo preparo solo per lei, a me basta quello preso a colazione. Ci vuole un' enorme disciplina, specie alla mia età: non posso sgarrare... Ma dov' è la moka? Ascolti, non la trovo... se si accontenta, ho il caffé solubile».

 

Ugo Ciappina, novant'anni compiuti il 9 giugno, indossa pantaloni blu chiusi da una cintura nera, e una canottiera bianca; è a piedi nudi; i capelli sono sempre gli stessi, quelli folti delle fotografie dell' epoca; adesso, sono arruffati e bianchi: prima di rispondere al citofono e invitare a salire («Le lascio la porta aperta, così capisce dove deve entrare e non fa casino sul ballatoio»), era a letto a leggere. Sul letto ci sono tre differenti paia d'occhiali; vicino al cuscino c' è un trattato sul corpo umano.

 

ugo ciappina e assalto a via osoppo

Ciappina, origini calabresi e milanese di Porta Vittoria, dove vive dalla nascita, è stato ed è tantissime cose. È stato un partigiano dei Gap e un prigioniero dei nazisti, rinchiuso a San Vittore e torturato («Dolori immani senza aprire bocca»). È stato ed è un' icona della malavita, perché figura fondamentale nella pianificazione e nell' esecuzione anche dell' assalto in via Osoppo, il 27 febbraio 1958, un furgone portavalori, mezzo miliardo di lire di bottino, i «sette uomini d' oro» della banda, i quotidiani impazziti, le indagini serrate, gli italiani col fiato sospeso (tifando per i malviventi e sognando il denaro), la grande caccia, gli arresti, un momento a suo modo unico, irripetibile della storia di Milano e d' Italia, avendo segnato una cesura netta tra la classica rapina e lo spettacolare attacco.

 

E poi è, Ugo Ciappina, un integralista cultore del silenzio: non aveva mai parlato, corteggiato dalle case editrici ma rifiutando, a differenza dei complici, di scrivere libri, e inseguito dai giornalisti, compresi quelli che, offendendolo, gli hanno mostrato dei soldi perché regalasse loro qualche frase. Li ha cacciati via tutti. Figurarsi, aveva taciuto davanti alle bastonate in faccia dei tedeschi...Adesso, nel suo piccolo trilocale, Ciappina parla con il Corriere .

 

ugo ciappina e assalto a via osoppo

Un vecchio palazzo. La porta d' ingresso è di legno e affaccia sul bagno e la cucina, che si sviluppano in lungo; a sinistra, la camera da letto e un salotto. Tutte le finestre dell' appartamento sono chiuse. Per disordine, il trilocale somiglia a quello di uno studente universitario. Tazzine, piatti, posate, tovaglioli fuori posto, e ritagli di giornale, flaconi vuoti, carte.

 

«Scelgo un giorno alla settimana e sistemo. Me lo posso permettere, il disordine. Vivo da solo. Mia moglie è morta anni fa. Altre storie d' amore? Non programmo. A volte capitano: fidanzate e amanti. In media, dura un annetto, dopodiché si stanca lei o mi stanco io. Le mie giornate? Esco, cammino. Se capita, parlo con qualcuno appena conosciuto. In realtà non parlo, mi piace ascoltare e osservare».

 

Quel libro sul corpo umano...

«Infatti. In quest'ultimo periodo, sono appassionato dei segreti del cervello. Non si finisce mai d'imparare».

 

Per i lunghi minuti della conversazione, Ciappina rimane in piedi, appoggiato al piano della cucina. Qui ci sono due fogli appesi al muro: sopra il primo, c'è l'elenco delle nove pastiglie da prendere ogni giorno; sul secondo, c'è una scritta: «Ricordati di spegnere lo scaldabagno».

ugo ciappina e assalto a via osoppo

 

Fosse un interrogatorio, Ciappina non rivelerebbe nulla di sé. Il respiro controllato, nessun gesto a tradire un'emozione: non cambia posizione, non accarezza il naso, non pettina i capelli, non si china a tirar su un calzino. Il tono di voce è lento, monocorde, e privo di volgarità.

 

Quanti ne ha vissuti, di interrogatori?

«Non erano interrogatori, erano massacri. Botte da orbi della polizia».

 

E i carabinieri?

«Ah, peggio ancora. Andavano avanti per giorni. Erano convinti che a furia di pestarti, confessavi anche i reati che non avevi commesso. Una violenza inaudita, per carità figlia di quei tempi, e un'ignoranza totale nell' imbastire il rapporto tra sbirro e malavitoso... Ma tanto, alla fine, c' erano i banditi che cantavano comunque...La prima sberla e subito a confessare... Lo sa perché voi giornalisti non mi piacete? Perché romanzate, non scrivete i fatti così come sono... E i fatti sono banali: uomini che non fiatano e uomini che non reggono. Punto. Semplicemente è così: se sei capace di soffrire, andrai ovunque».

 

Sempre nella camera da letto, impilate sul pavimento, ci sono decine di libri. In maggioranza, polizieschi.

ugo ciappina e assalto a via osoppo

«Sì, li leggo con piacere. Cosa dice, me ne vuole regalare qualcuno? Purché siano americani. Sono gli unici capaci di raccontare le dinamiche di chi commette il reato e di chi indaga. Cosa dice? Certo, McBain va bene. Ripeto, lasci perdere i libri non americani... Vanno sempre a cercare un taglio cinematografico... Io ho iniziato a rapinare con l' obiettivo di fare la rivoluzione... Adoravo i russi che facevano la rivoluzione, e nel mio piccolo provavo a imitarli».

 

Che ne ha fatto del denaro?

«Mah, non pensi che abbia accumulato dei tesori nascosti... Campo della pensione. Poca roba, ma c' è chi sta messo peggio di me. Per mangiare, mangio».

 

Sul tavolo, ci sono tre confezioni di ravioli acquistate al supermercato. «Non guardi quelle, solitamente cucino. Sono bravo, diciamo che mi difendo. La mia specialità sono le tagliatelle». Ciappina, sul serio non ha messo da parte niente? «Ho speso in viaggi. Sono stato ovunque. Tutta Europa. Il Sudamerica. Gli Stati Uniti in lungo e in largo». Con la moglie? «Ma no, quale moglie. Da solo».

ugo ciappina e assalto a via osoppo

 

Nessun vizio?

«Non he ho. Fumavo una quantità di sigarette... Bel piacere, però i danni era superiori al godimento... Non bevo, eccetto un bicchiere di rosso al giorno. Non gioco.

Non scommetto. Non devo del grano a nessuno». Il grano... «In via Osoppo ero armato di mitra e gridavo: "Oh gente, fuori il grano..."».

 

Ugo Ciappina è uno specialista di armi e casseforti. «Specialista... Ero bravo a modificare le armi. Avevo costruito un silenziatore straordinario, per un mio mitra. Un lavoro di fino al tornio».

 

E le casseforti?

«Bah».

 

Le casseforti?

«Un conto era lavorare prima della fiamma ossidrica, quando ci volevano ingegno, abilità manuali, tecnica...».

ugo ciappina assalto a via osoppo

 

Lei ha ricordato la necessità della disciplina...

«Disciplina fisica e mentale, anzi soprattutto quest' ultima: testa sgombra da pensieri».

 

Com' era la vigilia delle rapine?

«A letto presto».

 

Nient' altro?

«No».

 

Parliamo dei suoi complici?

«No».

 

Ci sono dicerie, aneddoti...

«No».

 

Da chi ha imparato a rapinare?

«Nel dopoguerra, giravo con bei personaggi».

 

Erano criminali...

«Erano vecchi che mi hanno insegnato il mestiere. Non ho mai voluto entrare nelle case a rubare. E non ho mai ucciso».

ugo ciappina

 

Non è una giustificazione...

«Ho vissuto la guerra, ho il massimo rispetto per la vita».

 

Mai avuto figli?

«Non li ho voluti. Sono stato diciotto anni in galera... Come avrei potuto insegnare la morale a un bimbo? Con quale coerenza? Sarebbe venuto su un balordo, mi avrebbe fatto disperare».

 

La cercano ancora?

«Chi?».

 

Quelli che vogliono consigli.

«Ma chi vuole che mi cerchi... Sono vicende del passato, finito da un pezzo. Sto invecchiando».

 

Pensa alla morte?

«No, chi se ne frega della morte».

 

E la delinquenza di adesso?

«Sono saltate le regole, sono saltati i codici di comportamento».

 

Lei ha detto di aver commesso l' errore di non aver lavorato da solo; ma quali pentimenti ha avuto?

«Lo stesso: avrei dovuto rapinare in solitaria. Ma è come con le rivoluzioni: non puoi fare a meno dei compagni, senza di loro perdi. È l' unico prezzo da pagare, anche se spesso ti frega».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO