cafone cafoni

PER AVERE SUCCESSO BISOGNA ESSERE CAFONI – LA GENTILEZZA NON SERVE A NIENTE, LA MALEDUCAZIONE INVECE CI RENDE PIÙ AFFIDABILI DAL PUNTO DI VISTA CREDITIZIO E FA CRESCERE LA BUSTA PAGA – MA C’È UN PROBLEMINO: L’INCIVILTÀ È TOSSICA, CONTAGIOSA E LOGORANTE, FA MALE AL CUORE E AL CERVELLO, SPIEGA DANNY WALLACE NEL SUO LIBRO “LA LEGGE DEL CAFONE”

Rossana Campisi per il “Corriere della Sera

 

 

maleducati

Qualcuno dovrà dirle grazie, alla maleducazione. Ci ha permesso di sopravvivere, come darle torto. In città, sarebbe stato impossibile soffermarsi su ogni viso incontrato: la follia rumorosa ci sovrasta e noi dobbiamo per forza andar di fretta indifferenti, serve a proteggerci, tanto ci sono gli altri se qualcuno avesse bisogno d' aiuto (vivessimo in un villaggio, rischieremmo la nostra reputazione, ma in contesti così grandi, non abbiamo nulla da perdere). In ufficio, con i «per favore» la busta paga sarebbe rimasta immobile per una vita: è bastato alzare la voce e il capo ci ha ascoltato.

 

Alcuni ricercatori della Ohio State Univeristy hanno dimostrato che avere un piglio aggressivo e poco gentile ci rende più affidabili dal punto di visto creditizio (chi è educato sottoscrive magari una carta di credito solo per far contento il venditore). Siamo gente perbene ma cosa volete farci. Funziona ormai così, oggi più di ieri. Abbiamo imparato a convivere con chi salta la coda, con chi fa il precisino burocrate e tratta male qualcuno solo per sentirsi importante quando ha il potere ma non lo status per farlo (ricordate quante storie per non aver esibito all' aeroporto la giusta pagina del passaporto?).

 

maleducati 1

royal ascot cafonissimo

Abbiamo visto che se una volta siamo stati maleducati alla fine tutto è filato liscio, le regole del comportamento sociale del resto sono leggi non scritte e qualcuno fa finta di dimenticarle. Abbiamo ceduto al marketing che ci rende più ricchi ma meno collaborativi, quindi più egoisti: quindi disposti a tutto, anche a tradire la buona educazione. Abbiamo inneggiato alla libertà di dire la nostra, dalla tv ai media, con chiacchiere al limite dell'indecenza mostrandoci sprezzanti del politically correct. Abbiamo visto persino vincere politici che denigrano invece di fare politica: sapete perché, no? Perché ai nostri occhi tutto ciò è aria fresca. Pura novità. Che fa rima con sincerità. E poco male se on line poi la gente offende senza ritegno, si vendica su TripAdvisor e si firma con l'hashtag #scusasesonosincero.

VOGUE FASHION NIGHT OUT MILANO vogue fashion night out foto lapresse

 

Stiamo campando felici a pane e maleducazione insomma ma, udite udite, così facendo camperemo poco. L' inciviltà è tossica. Peggio: contagiosa, si diffonde come un raffreddore, si legge in uno studio condotto da Trevor Foulk della University of Florida. Basta esserne testimoni e la parte del nostro cervello che elabora la maleducazione si risveglia. Qualcuno la chiama neurotossina, si diffonde nell' ambiente con effetti che durano una settimana seminando ostilità e abbassando il tasso di produttività. Lo dice la scienza. È logorante, ci lascia esausti, ci spinge a procurare dispiacere attorno a noi e, senza accorgercene, compromette la nostra salute: il cuore, il carattere, alcune capacità psichiche. Diventare contribuitor di maleducazione nel mondo, in sostanza, ci rende vittime e carnefici di una bella epidemia.

 

DANNY WALLACE

E pensare che a questa conclusione superdocumentata scientificamente ci è arrivato Danny Wallace, presentatore e giornalista pluripremiato che per trovare pace dopo la lite con una commessa (maleducata!) che ha servito a lui e famiglia un hot dog (pessimo) dopo un'ora e dieci minuti (facendolo pagare prima di servirlo!), si è messo a studiare. Ha commissionato a un'agenzia un sondaggio e ha pubblicato tutto in La legge del cafone (Feltrinelli), un saggio brillante e provocatorio, che non parla di bon ton ma di buon senso. Secondo il Report Wallace, si legge alla fine del libro, in Gran Bretagna le persone ritengono che qualcuno sia stato maleducato senza motivo nei loro confronti almeno due volte alla settimana. Ovvero 104 volte all' anno. E in media tra le 15:00 e le 15:59. E ogni volta che questo accade, anche loro ne escono più maleducati.

 

Forza, quando è successo a voi? Non ricordate l'ultima volta che avete incontrato un maleducato perché non ci facciamo più caso. Peccato, eppure quella telefonata in treno del tipo che parlava ad alta voce come avete potuto dimenticarla: la scienza ha dimostrato che sentire mezza conservazione stressa di più che sentirla intera.

DANNY WALLACE

 

Cioè il nostro cervello è costretto a fare attenzione a ciò che si dice per indovinare ciò che non sente. Parlare ad alta voce al telefono invade la privacy altrui, interrompe i nostri pensieri: è da maleducati, perché significa schiacciare pesantemente la vita altrui.

 

E lo fanno di più gli uomini che le donne, si legge nel testo di Wallace, non foss'altro che alle donne si attribuiscono ingiustamente standard più elevati: se una donna è maleducata il mondo la giudica «inappropriata», se lo è un uomo, vabbè è fatto così. Ma anche qui, la cosa sembra conveniente: tre università americane hanno esaminato i guadagni di diecimila lavoratori per un periodo di vent' anni e le donne maleducate, hanno scoperto, guadagnano il 5% in più di quelle educate. Bisogna vedere chi diventa più maleducato (e ricco) di chi. Ma non è questo il punto. La maleducazione, ci avverte Wallace, è l'ultima arma di ribellione del nostro tempo. Rassegniamoci però, tocca ribellarci noi a lei. E non perché ci rende deboli, è solo che l'educazione ci rende più forti e compatti. Davanti all'insulto a mezza bocca rivolto a un anziano, abbiamo l'obbligo morale di farci sentire. Davanti al collega che si proclama sincero e schietto un attimo prima di offendere gli altri come incapaci, abbiamo il dovere di condannarlo per proteggere i sentimenti altrui. Che valgono, eccome se valgono.

 

Alla «nuova maleducazione», abbiamo infine la responsabilità di insegnare due cosine: le buone maniere.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO