maremmano abruzzese

COME MAI I CANILI DEL CENTRO ITALIA SONO PIENI DI PASTORI MAREMMANI ABRUZZESI? ECCO IL MOTIVO - ORMAI GLI ALLEVAMENTI ESTENSIVI (DOVE QUESTI CANI SONO UTILI A GESTIRE IL BRANCO DI PECORE) SONO SEMPRE PIU' RARI - LE FEMMINE PARTORISCONO 20 CUCCIOLI L’ANNO CHE NON SEMPRE RIESCONO A TROVARE UNA CASA VISTE LE DIMENSIONE DI UN MAREMMANO…

Priscilla di Thiene per www.lastampa.it

maremmano abruzzese 1

 

Li vedi chiusi in quelle gabbie e ti si spezza il cuore. Loro, abituati agli spazi immensi, fermi o in movimento, sotto pioggia, neve, sole. Loro che lavorano senza sosta, unici compagni di pecore e pastori, loro che danno la vita per proteggere il gregge. No, non è un’Ode al Maremmano o, come sarebbe più corretto chiamarli, al pastore maremmano abruzzese, è la semplice verità. Eppure, soprattutto nel centro Italia, i canili sono pieni di queste splendide creature. E questo perché non si sterilizza, si acquista o adotta con troppa superficialità. E la soluzione, alla fine, è il canile, l’inizio del loro calvario.

 

Ne abbiamo parlato con Cristian Evangelista, istruttore cinofilo FICCS (Federzione italiana cinofilia sport e soccorso), dog trainer per Lega Nazionale del Cane, amante e conoscitore dei Pastori Abruzzesi per i quali sta curando un progetto di tutela in collaborazione con le Asl, i comuni e i parchi del territorio aquilano.

I canili pieni

 

maremmano abruzzese 5

Perché tanti maremmani chiusi in gabbia? 

"I motivi sono tanti, a cominciare da quelli di ordine etico. Prima gli allevatori di pecore sopprimevano i cuccioli che secondo loro erano "di troppo", dando la precedenza ai maschi sulle femmine, e facendo una scelta in base alle caratteristiche morfologiche. Adesso, grazie a un grande lavoro di sensibilizzazione, non li uccidono più, ma una cucciolata può arrivare fino a 12 cuccioli. Abbiamo quindi il 200% di cani in più", spiega Cristian. 

 

maremmano abruzzese 4

Se le femmine si accoppiano due volte l'anno, i conti sono presto fatti. Alcuni cuccioli rimangono nelle aziende, altri lavorano, altri sono regalati, ma molti si allontanano, diventando così vaganti.

I cuccioli che finiscono in canile spesso trovano casa, anche se questo genere di adozioni vanno fatte con molta attenzione perché il maremmano è un cane con determinate caratteristiche e necessità. Se crescono in gabbia però il rischio è che non ne escano più, perché diventano grandi, hanno profili complessi, possono avere degli acciacchi soprattutto da adulti e non sono facili da gestire.

 

In più, il panorama della pastorizia oggi è diverso. "Le aziende agricole sono cambiate, sono diventate più piccole, spesso non hanno bisogno di questi cani. Non fanno più la transumanza e i cani non si spostano, non fanno allevamento estensivo (quello in cui gli animali sono completamente liberi, vivono, mangiano e dormono all'aperto) e hanno solo qualche cane, che non utilizzano per il lavoro e che proprio per questo si disperde sul territorio in quanto parte di un piccolo gruppo".

maremmano abruzzese 3

 

In questo ultimo periodo stanno aumentando le richieste di pastori abruzzesi nel Nord Italia, ma a volte le persone non si rendono conto della tipologia di cane e purtroppo un'adozione sbagliata significa un rientro in canile. "In Abruzzo il pastore è visto come il cane da lavoro per antonomasia, se non hai pecore oppure terra o giardino e tante altre condizioni difficilmente viene adottato. Gli allevatori hanno il merito di aver preservato questa razza che è un’icona italiana. Adesso però stiamo creando uno sportello che li aiuti nella lotta contro il lupo, a preservare l’integrità dei cani ma anche a limitare il vagantismo". 

 

maremmano abruzzese 9

A pensarci bene, le soluzioni si trovano: se i pastori hanno bisogno delle femmine in calore per tenere i maschi nel branco, si possono operare chiudendo solo le tube di Falloppio, intervento grazie al quale vanno in calore senza poter procreare. Stessa cosa per il maschio, che con la vasectomia può essere reso sterile senza essere castrato.  Cristian continua spiegando che bisognerebbe lavorare su più fronti, a cominciare dal territorio, evitando i rifiuti fuori dai cassonetti o di lasciare cibo in strada. 

 

Tutto questo crea un circuito da cui non si riesce a uscire. In più, le istituzioni dovrebbero fare il loro lavoro, intervenendo e anche multando soprattutto la mancanza di custodia. E poi, microchippatura, sterilizzazione e tutti i discorsi già troppo noti. Quando un PMA finisce in canile ciò che lo fa soffrire di più è l'assenza del gruppo. "E’ un cane primitivo ama vivere in un branco, in particolare su base familiare". Gli mancano anche gli spazi, certo, ma la loro motivazione affiliativa è altissima, tant’è che riescono a creare dei legami anche in canile.

 

maremmano abruzzese 8

Abramo è entrato in canile a tre anni, come cane pericoloso. Cristian ha cominciato a lavorarci e si è reso conto che era sordo. Proprio per questo probabilmente era più suscettibile. Adesso Abramo, pastore abruzzese albino e sordo, è diventato bravo con le persone e i suoi simili, va al guinzaglio e aiuta anche Cristian nelle sessioni di recupero degli altri cani perché ha sviluppato un profilo equilibrato e pro socievole. Dopo il lavoro però, torna in gabbia e proprio non si può vedere rinchiuso: ora ha quattro anni, ha bisogno di una famiglia e di un altro cane che possa fargli da guida, con un po' di spazio e movimento sarebbe un compagno di vita fantastico. (Per info su Abramo: 3490810496)

 

maremmano abruzzese 7

Diversa la storia di Neve, finito in canile da cucciolo. Da subito è stato inserito in un box con altri tre cani maschi, tutti di taglia grande, con un carattere più forte del suo. Un po' loro, un po' la deprivazione di madre e fratelli ha portato questo splendido maremmano a diventare timido, anche se desideroso di conoscere la vita fuori dalle sbarre. Un cane che entra piccolo in canile purtroppo sviluppa spesso quella che viene definita "sindrome da canile", cioè la mancanza di esperienze e di scambi con persone e realtà esterna. Ma i cani hanno tante potenzialità, così anche Neve: nel posto giusto, con le persone giuste e magari un altro cane si trasformerebbe e avrebbe il coraggio di mostrare lo splendido maremmano abruzzese che è ancora nascosto dentro di lui (Per info su Neve: 3491970995 )

 

maremmano abruzzese 6

Adottate dal canile, quindi, con consapevolezza, chiedendo prima bene a chi se ne occupa cosa vuol dire condividere la vita con un cane, soprattutto un pastore maremmano abruzzese.

maremmano abruzzese 2

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")