UNA TESTATA IN FRONTE (ALL’EDITORE) - I GIORNALISTI NON HANNO PIU’ BISOGNO DEI GIORNALI E SI LANCIANO NEL “FAI DA TE” (DAGOSPIA, NEL SUO PICCOLO, L’HA FATTO NEL 2000)

Da "Il Foglio"

Era la metà degli anni Zero e l'ultima Big thing, la nuova "rivoluzione digitale" destinata a cambiare il mondo, era il blog. Ogni cittadino avrebbe avuto il suo spazio di espressione, ci dicevano, e l'informazione sarebbe stata finalmente democratizzata. Non perché accessibile a tutti, ma perché realizzabile da tutti. Tutti i blogger sarebbero diventati giornalisti, era la promessa.

Non è stata mantenuta, i blogger non sono riusciti a fare il grande salto e la rivoluzione è stata inversa: tutti i giornalisti sono diventati blogger. Come un blogger ambizioso, il giornalista è diventato l'imprenditore di se stesso. E' uno dei dogmi del nuovo giornalismo dell'epoca digitale, il giornalismo senza soldi che non sa più vendere copie, è la lezione che i guru dell'informazione consegnano al ragazzo che vuole sfondare: diventa tu stesso il prodotto, "brandizza" il tuo nome.

Bisogna aprirsi con la forza spazi di espressione personale, produrre opinioni forti, conquistare i lettori e fare in modo che si affezionino alla firma, non alla testata - sempre che ancora ce ne sia una. Il nuovo giornalista deve saper saltare di liana in liana, anche chi è al calduccio in una redazione non può più stare sicuro, bisogna tenersi pronti a sganciarsi in qualsiasi momento dalle carcasse in putrefazione dei vecchi giornali.

Finora però nemmeno i guru dell'informazione avevano creduto ai propri consigli. I giornali saranno anche in putrefazione, ma sono ancora piuttosto confortevoli. Le cose sono cambiate negli ultimi mesi, quando in America molti giornalisti hanno ritenuto che dopo i lunghi anni passati a fare di se stessi un marchio fosse ora della vendemmia.

A gennaio c'è stato Andrew Sullivan, inglese cattolico conservatore omosessuale, "il più famoso blogger del mondo" (ma già giovanissimo direttore del New Republic negli anni 90, poi firma del Magazine del New York Times), che ha tolto il suo blog The Dish dai porti riparati del Daily Beast (prima erano il Time e l'Atlantic) per mettersi in proprio, raccogliendo centinaia di migliaia di dollari in abbonamenti annuali.

L'equazione è stata semplice: il suo nome, che da solo era stato in grado di far crescere del 30 per cento il traffico sul sito dell'Atlantic, non aveva più bisogno dei giornali per reggersi. Dopo Sullivan, molti colleghi hanno fatto lo stesso calcolo.

L'ultimo è David Pogue, firma tecnologica del New York Times e autore di video brillanti sull'hi-tech. Pogue (lo ha annunciato lunedì sul suo seguitissimo blog, ovviamente) inizierà una collaborazione con Yahoo per creare un sito di tecnologia, dove potrà godere di nuova autonomia.

I due casi più importanti però sono quelli di Nate Silver, l'uomo dei numeri che con i suoi sondaggi ha previsto con impressionante precisione due elezioni presidenziali, si è improvvisato columnist per il New York Times (responsabile per un certo periodo del 20 per cento del traffico del sito) e ha abbandonato il giornale dopo poco per lanciare un progetto personale, e di Glenn Greenwald, il giornalista che ha messo le mani sullo scoop del decennio, ha infangato l'Agenzia per la sicurezza americana e oggi abbandona il Guardian per mettersi in affari con il miliardario fondatore di eBay.

Tutto quello che si sa di entrambi i progetti è la loro dimensione faraonica. Silver, in partnership con l'emittente sportiva Espn, creerà un sito di politica, economia, sport dove i numeri prevarranno sulla narrazione, mentre Greenwald avrà a disposizione 250 milioni di dollari (il prezzo di tutto il Washington Post) per il suo progetto di giornalismo investigativo - della specie più rabbiosa, c'è da giurarci. A lasciarci senza fiato è l'idea che i posti più prestigiosi del mondo nei giornali più prestigiosi del mondo non siano sufficienti per trattenere i giornalisti-marchio (ma lo sono carrozzoni in perdita come Yahoo).

Greenwald, Sullivan, Silver forse apriranno la strada a una nuova generazione di giornalisti- blogger-imprenditori, forse sono solo l'altra faccia di una generazione, tra chi legge e tra chi scrive, che dei giornali ha già imparato a fare a meno. Con buona pace dei fautori delle intelligibili garanzie del giornalismo tradizionale, il giornalismo del futuro sarà decisamente fatto-da-sé.

 

glenn greenwald glenn greenwald cc gelnn greenwald Andrew Sullivannate silver Roberto Dagostino Intervento di Roberto Dagostino the daily beast

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO